Domenica 29 ottobre
-
عفوا، هذه المدخلة موجودة فقط في الإيطالية و الإنجليزية الأمريكية. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in this site default language. You may click one of the links to switch the site language to another available language.
Museo Archeologico ore 9.30 – 11.00
PRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA 2014 – 2020 “I BORGHI DELLA DIETA MEDITERRANEA”
a cura di GAL Cilento Regeneratioindirizzo di saluto
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestummodera
Nicoletta Serra Coordinatore del GAL Cilento Regeneratiointervengono
Teresa Palmieri Vice Sindaco di Capaccio Paestum e Assessore all’Agricoltura e alle Certificazioni di qualità
Carmine D’Alessandro Presidente del GAL Cilento Regeneratio
Francesco Alfieri Consigliere del Presidente della Regione Campania per i temi attinenti l’Agricoltura, le Foreste, la Caccia e la Pesca
Claudio Aprea Responsabile Progettazione e Cooperazione del GAL Cilento Regeneratio
Luca Cerretani Vice Presidente della Provincia di Salerno
Vincenzo Pepe Presidente Nazionale di Fare Ambiente
Filippo Diasco Direttore Generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 – 10.45
CEFALÙ, UN ITINERARIO ARCHEOLOGICO TRA STORIA E MITO
a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono
Vincenzo Garbo Assessore alla Cultura del Comune di Cefalù
Fortunata Flora Rizzo Presidente della sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.45 – 11.30
MODICA CITTÀ UNESCO: L’ERACLE, L’ARCHEOLOGIA, IL MUSEO, IL BAROCCO E IL CIOCCOLATO
a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono
Vincenzo Piazzese Consigliere Nazionale di Archeoclub d’Italia, Presidente della sede di Ragusa e Guida Turistica
Ignazio Abbate Sindaco di Modica
Giovanni Di Stefano Docente di Archeologia Università della Calabria e Direttore del Museo “F.L. Belgiorno” di Modica
Nino Scivoletto Direttore del Consorzio del “Cioccolato di Modica”____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 11.00 – 13.30
CONFERENZA “LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE, LA DIFESA DELL’ARTE E IL RUOLO DELL’INTELLIGENCE”
indirizzi di saluto
Carla Di Francesco Segretario Generale MiBACT
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Alfonso Andria Consigliere di Amministrazione del Parco Archeologico di Paestum
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsamodera
Paolo Conti Giornalista del Corriere della Seraintervengono su “La giurisdizione internazionale, la formazione e l’intelligence per la difesa dell’arte”
Mario Caligiuri Direttore del Master in Intelligence Università della Calabria
Tsao Cevoli Direttore del Master in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale Centro Studi Criminologici di Viterbo
Stefano De Caro Direttore Generale dell’ICCROM
Rossella Muroni Presidente Nazionale di Legambiente
intervengono su “La prevenzione per la tutela del patrimonio culturale, le relazioni internazionali e i Caschi Blu della Cultura”
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco
Paolo Matthiae Archeologo e Direttore della Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Roma
Fabrizio Parrulli Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Giuliano Volpe Presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 11.00 – 12.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO
“Tracce, radici e futuro”, tecniche di scrittura drammaturgica e di regia per tradurre la storia in uno spettacolo. Studio dei codici di comunicazione, la semiotica teatrale, la musica, i costumi, il disegno luci, la diffusione mediatica.
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 – 13.30
PAESAGGIO RURALE, AGRICOLTURA E TURISMO SOSTENIBILE NEI BENI DEL FAI ED ESPERIENZE DI BUONE PRATICHE
a cura del FAI Campaniaintroduce e modera
Maria Rosaria de Divitiis Presidente Regionale FAI Campaniaintervengono
Antonio di Gennaro Agronomo e Delegato Ambiente FAI Campania
I paesaggi rurali della Campania
Vittoria Brancaccio Azienda Agricola Le Tore
Agricoltura e sviluppo rurale: un’esperienza concreta in Campania
Daniele Meregalli Responsabile Ambiente FAI
I beni del FAI: agricoltura, natura, paesaggio
Angelika Bartholomai Responsabile Turismo Beni FAI
La valorizzazione del paesaggio rurale grazie a un turismo sostenibile____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 12.00 – 13.30
IL MELOGRANO NELL’ANTICA PAESTUM
a cura dell’Associazione “Il Melograno di Paestum”
indirizzi di saluto
Alfonso Andria Consigliere di Amministrazione del Parco Archeologico di Paestum
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
modera
Gerardo Siano Presidente dell’Associazione Melograno di Paestumintervengono
Franco Alfieri Consigliere del Presidente della Regione Campania per l’Agricoltura, le Foreste, la Caccia e la Pesca
Anna Pina Arcaro Presidente del Comitato Promotore DIR
Bruno Bambacaro Artista
Marisa Di Matteo Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno
Fernando La Greca Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Salerno
Giuseppe Liuccio Scrittore
Rosa Pepe CREA-OF
a seguire consegna del Premio “Il melograno di Paestum 2017”