Sabato 10 aprile
-
عفوا، هذه المدخلة موجودة فقط في الإيطالية و الإنجليزية الأمريكية. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in this site default language. You may click one of the links to switch the site language to another available language.
Sala Velia ore 09.30 · 13.30
A QUARANTA ANNI DAL TERREMOTO 1980 – 2020… I GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA RACCONTANO I LORO INTERVENTI DI SALVATAGGIO DI BENI CULTURALI
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italiacoordina
Margherita Siani Giornalista de “Il Mattino”intervengono
Alessandro Tizi Direttore Gruppo Archeologico Città di Tuscania (VT)
6 febbraio 1971: il terremoto di Tuscania e l’intervento dei Gruppi Archeologici d’Italia
Gianfranco Gazzetti Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Terremoto del Friuli del 1976. L’attività dei Gruppi Archeologici d’Italia
Leonardo Lozito Direttore Regionale Puglia e Basilicata Gruppi Archeologici d’Italia
1980 terremoto in Irpinia, associazionismo e MiBAC un connubio possibile: il ruolo dei Gruppi Archeologici d’Italia nell’area del cratere
Pietro Luciano Direttore Gruppo Archeologico Avellano – Avella (AV)
Giuseppe Mollo Storico dell’arte
Terremoto 1980. L’attività dei Gruppi Archeologici d’Italia in Lucania e Irpinia
Enrico Ragni Presidente Emerito Gruppi Archeologici d’Italia
Operazione Assisi 1997: intervento di recupero degli affreschi della Basilica superiore di San Francesco
Carla Lanfranchi Vice Direttore Gruppo Archeologico Ferrarese
Ferrara nel Cuore: il Contributo dei Volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese in occasione del terremoto del 2012 in Emilia____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 10.00 · 13.00
IL TRENO STORICO PER LA CONNESSIONE TERRITORIALE DELLE DESTINAZIONI ARCHEOLOGICHE
in collaborazione con MiBACT, Fondazione FS, ENIT, Touring Club ItalianoIl MiBACT aveva dichiarato il 2020 “Anno del treno turistico” e la prevista cerimonia di apertura fissata il 25 febbraio fu annullata a causa della sopraggiunta crisi sanitaria.
La scelta, dalle dichiarazioni del Ministro Franceschini, era dettata dalla motivazione di “promuovere un’altra forma di turismo, che permetta al viaggiatore di percorrere il nostro Paese in modo sostenibile e lungo le tratte storiche delle ferrovie, ammirando paesaggi magnifici e toccando località di struggente bellezza. Esistono 800 chilometri di tratte ferroviarie in disuso e abbandonate, che attraversano parchi nazionali, aree protette e territori densi di storia e cultura”.
I treni rappresentano l’antico progresso, la produttività e la connessione tra tutti i piccoli territori che attraversano e puntando i riflettori sulle ferrovie turistiche, in particolare quelle storiche, i viaggiatori possono riscoprire un patrimonio immenso, fatto di antichi tracciati, gallerie e vecchi convogli che rievocano il passato del nostro Paese. La Fondazione FS, nell’ambito delle tratte interessate dai treni storici, dedica grande attenzione ai territori con destinazioni archeologiche.
In Campania i turisti hanno una ampia offerta di itinerari, da “Archeotreno Campania” (da Napoli a Sapri con fermate a Ercolano, Pompei, Paestum, Ascea Velia) a “Reggia Express” e “Pietrarsa Express”.
Il treno “Colori e sapori di Sicilia in un viaggio slow”, con ben 23 itinerari, collega i centri urbani più importanti (Catania, Palermo, Messina) con luoghi custodi di sapori unici (Modica, Bronte e Marsala) e i centri storici millenari (Taormina, Siracusa, Agrigento, Ragusa Ibla).
In Toscana il treno a vapore da Siena a Murlo “Paesaggio, Natura, Etruschi e…” permette di scoprire la bellezza delle Terre di Siena con un mezzo e una velocità d’altri tempi.
indirizzi di saluto
Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum e Velia
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsacoordina
Giuseppe Roma Vice Presidente Touring Club Italianointervengono
Giovanni Bastianelli Direttore Esecutivo ENIT
Luigi Francesco Cantamessa Direttore Generale Fondazione FS Italiane
Felice Casucci Assessore al Turismo della Regione Campania
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano
Leonardo Marras Assessore Economia, attività produttive, politiche del credito e turismo della Regione Toscana
Alberto Samonà Assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana
Flaminia Santarelli Direttore Generale Turismo del MiBACTsono stati invitati a concludere
Vincenzo De Luca Presidente Regione Campania
Gianfranco Battisti Presidente Fondazione FS Italiane
Dario Franceschini Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismoal termine dei lavori
inaugurazione dell’Anno del treno turistico con l’Archeotreno Campania a bordo delle carrozze Centoporte e Corbellini da Paestum a Velia, due siti Unesco in soli 30 minuti con la partecipazione di giornalisti e operatori turistici____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 10.00 · 12.00
1a Conferenza Mediterranea del Turismo Archeologico Subacqueo in memoria di Sebastiano Tusa
1° PREMIO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA “SEBASTIANO TUSA”aprono i lavori
Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della Borsa
Luigi Fozzati Coordinatore Scientifico della Conferenza e Presidente Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee
Anna Laura Orrico Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali e per il turismocoordina
Marco Merola Giornalista
presentazione della ricerca “Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo archeologico subacqueo e sue implicazioni” a cura di S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno
Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e MediterraneoConsegna del Premio di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”
alla scoperta archeologica dell’anno o riconoscimento alla carriera
alla migliore mostra per la valenza scientifica internazionale
al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici
al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazioneal termine dei lavori Premio in memoria di “Claudio Mocchegiani Carpano”
alla miglior Tesi di laurea sull’Archeologia Subacquea
____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 12.00 · 13.30
STORIA E MUSEI AL MICROFONO: IL FENOMENO PODCAST
a cura di Archeostorie®Per la prima volta si riuniscono a Paestum i podcaster di storia e beni culturali, soprattutto per fare squadra. I podcast nel nostro paese sono un fenomeno di successo che cresce sempre più, anche se in ritardo rispetto al resto del mondo dove i podcaster sono tanti e delle vere e proprie star. Un podcast è un modo diverso, duttile e innovativo per fare innovazione sociale e culturale. Un buon podcast sa sorprendere, coinvolgere, emozionare, affascinare, arriva dritto al cuore. Le aziende hanno capito da tempo che è lo strumento perfetto per trasmettere il valore di un brand. Perché dunque non trasmettere anche i valori di musei e istituzioni culturali? I podcaster invitati a questo panel, tra gli autori di podcast più seguiti in Italia, rifletteranno insieme su come fare, svelando anche i segreti del loro successo.
dibattito sul libro Branded podcast a cura di Chiara Boracchi (Flaccovio editore)
introduce e modera
Cinzia Dal Maso Centro studi Archeostorie®partecipano i podcaster e autori del libro
Chiara Boracchi Archeoparole, Masterpiece
Fabio Bruno Start Me Up
Marco Cappelli Storia d’Italia
Andrea W. Castellanza Bistory
Rossella Pivanti Prime Svolte
Sebastian Paolo Righi Liberi d’entrare
Francesco Tassi CEO Voisintervengono
Massimo Osanna Direttore Generale Musei del MiBACT in attesa di conferma
Laura Moro Direttore Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del MiBACT____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 13.00 · 15.00
ARCHEOLOGIA, TURISMO E PROFESSIONE: L’ESPERIENZA CAMPANA
a cura della Sezione Campania di ANA Associazione Nazionale Archeologiintroduce e modera
Salvatore Agizza Presidente ANA Campaniaintervengono
Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
La professione dell’archeologo del futuro
Federico Marazzi Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Formazione universitaria e professionalità archeologiche. Storia di una “convergenza parallela”
Antonio Salerno Direttore museale Direzione Regionale Musei Campania MiBACT
Fuori dalla torre d’avorio: il mestiere dell’archeologo nella Direzione Regionale Musei Campania
Oriana Cerbone Vice Presidente Associazione Nazionale Archeologi
Il turismo culturale: dalle potenzialità del DM 244/2019 all’applicazione pratica. Strategie per un’archeologia globale
Francesco Mazzella Presidente Confprofessioni Campania
L’accesso ai Fondi Europei come occasione di sostegno, crescita e sviluppo per i liberi professionisti campani____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 13.30 · 16.00
ARCHEOSTARTUP
Presentazione dei progetti di startup nell’ambito del turismo culturale e del patrimonio in collaborazione con l’Associazione Startup Turismoapre i lavori
Anna Laura Orrico Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali e per il turismomodera
Karin Venneri Presidente Associazione Startup Turismo____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 13.30 · 15.00
STORIA E ARCHEOLOGIA DEI TERRITORI
a cura delle Sedi Locali dell’Archeoclub d’Italia____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 15.00 · 15.45
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
per la scoperta finalista Award “Khaled al-Asaad”: nell’antica città di Vulci una statua di origine etrusca raffigurante un leone alato del VI secolo a.C.coordina
Andreas M. Steiner Direttore Responsabile “Archeo”intervengono
Carlo Casi Direttore Scientifico Fondazione Vulci
Simona Carosi Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 15.00 · 18.00
WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “NUOVI STRUMENTI PER NUOVE ABITUDINI. COME CAMBIERÀ IL NOSTRO RAPPORTO CON I MUSEI E IL PATRIMONIO CULTURALE”
in collaborazione con CNR ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturaleindirizzo di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsaapre i lavori
Costanza Miliani Direttore CNR ISPCintroduce e modera
Augusto Palombini CNR ISPC, Coordinatore Scientifico di ArcheoVirtualintervengono
Alfonsina Pagano Ricercatore CNR ISPC
Interfacce utente e universal design per i musei di domani
Anna Maria Marras Coordinatore Commissione ICOM Italia “Tecnologie Digitali per i beni culturali”
Tecnologie e accessibilità digitale del Patrimonio nell’emergenza sanitaria
Daniele Bursich Dottorando Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno e Fondatore 7emezzo.biz
Studio delle interfacce touchless per i musei
Davide Borra Imprenditore digitale No.Real e Coordinatore Dipartimento di “Digital Communication design” IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design
Dialogare coi personaggi del passato: interfacce smart per generatori di linguaggio naturale
Amedeo Cesta Dirigente di Ricerca CNR ISTC e Vice Presidente Associazione Italiana Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale e i Beni Culturaliconclude
Laura Moro Direttore Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del MiBACT____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 15.45 · 16.30
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
per la scoperta finalista Award “Khaled al-Asaad”: a Roma la Domus Aurea svela un nuovo tesoro, la Sala della Sfinge
interviene
Alfonsina Russo Direttore Parco Archeologico del Colosseo____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 16.30 · 17.15
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
per la scoperta finalista Award “Khaled al-Asaad”: la città perduta di Mahendraparvata capitale dell’impero Khmer nella foresta cambogiana sulle colline di Phnom Kulen a nord-est di Angkor
intervengono
Jean-Baptiste Chevance Director “Phnom Kulen” Program for ADF Archaeology & Development Foundation, London/Siem Reap in attesa di conferma
Damian Evans Research Fellow École Française d’Extrême-Orient, Parigi/Angkor____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 18.00 · 18.45
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
per la scoperta finalista Award “Khaled al-Asaad”: in Iraq, nel Kurdistan presso il sito di Faida a 50 km da Mosul, dieci rilievi rupestri assiri, gli dei dell’Antica Mesopotamia
coordina
Cinzia Dal Maso Giornalistainterviene
Daniele Morandi Bonacossi Direttore della Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno e Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico dell’Università di Udine____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 18.00 · 19.30
ARCHEOLOGIA, MILLE MODI DI TRASMETTERE UNA SCIENZA
a cura di CIA Confederazione Italiana Archeologimodera
Elisa Gusberti Gruppo Comunicazione CIAintervengono
Paola Romi Funzionaria Archeologa Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Valentino Nizzo Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Massimo Massussi PaleoEs
Andrea Belotti Let’s Dig Again
Stefano Mammini Editor Archeo e Medioevo