Venerdì 27 ottobre
-
عفوا، هذه المدخلة موجودة فقط في الإيطالية و الإنجليزية الأمريكية. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in this site default language. You may click one of the links to switch the site language to another available language.
Basilica Paleocristiana ore 9.30 – 10.30
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
a cura delle Università presenti nel Salone Espositivomodera
Maurizio Carucci Giornalista di Avvenirepartecipano
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Lettere e Beni Culturali Vicepresidenza di Ravenna
Sara Fiorentino Dottoranda
Michele Silani Docente
Corso di Laurea in Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela e Valorizzazione
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni CulturaliUNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Francesca Bonzano Ricercatrice
Corso di Laurea in Beni Culturali
Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte
Corso di Laura Magistrale in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Carmine Pellegrino Ricercatore
Luigi Vecchio Ricercatore
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SUOR ORSOLA BENINCASA – NAPOLI
Pierluigi Leone de Castris Presidente CdL in Conservazione BB.CC.
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
Corso di Laurea Magistrale interfacoltà in Conservazione e restauro dei beni culturali
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Loredana Livigni Orientatrice Didattica
Corso di Laurea in Scienze Turistiche____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 10.00 – 11.30
RICERCA, MUSEI E PUBBLICO: QUALE RAPPORTO?
a cura del Comitato Scientifico di “Argonautika”, collana di studi del Parco Archeologico di Paestumintroduce
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestumintervengono
i Componenti del Comitato Scientifico____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 10.00 – 11.30
ARCHEOLOGIA IN SICILIA 3.0
a cura dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione sicilianaintervengono
Aurora Notarianni Assessore regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana
Maria Elena Volpes Dirigente Generale Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana
Giuseppe Parello Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento
Stefano Vassallo Soprintendenza di Palermo
Sergio Alessandro Servizio Valorizzazione Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana
Letizia Casuccio Coopculture
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 – 11.30
COMACCHIO: IL MUSEO DELTA ANTICO TRA PASSATO E FUTURO. ARCHEOLOGIA E PAESAGGIO PER UN PROGETTO DI SVILUPPO TERRITORIALE
a cura del Museo Delta Antico del Comune di Comacchiointervengono su “Il valore di un museo, ovvero un museo di valori, oggi”
Alice Carli Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Comacchio
Caterina Cornelio Cassai Direttore del Museo Delta Antico di Comacchio
Mario Cesarano Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli
Luca Foscardi A.D. Dinamica Media Digital e Innovation Agency____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 10.30 – 10.45
PREMIO “ANTONELLA FIAMMENGHI” E PREMIO CONCORSO FOTOGRAFICO “LA BMTA TI PORTA A PAESTUM”
Vincenzo Rocco Consorte di Antonella Fiammenghi
premia
Chiara Vitaloni vincitrice del Premio “Antonella Fiammenghi” 2017
per la tesi di Laurea Magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia “Nuovi sviluppi dell’archeologia computazionale finalizzati alla programmazione di un’applicazione Android per scopi divulgativi”
Università degli Studi di Ferrara
Anno Accademico 2016/2017consegna del Premio “La BMTA ti porta a Paestum”
Gianpiero Taverniti 1° classificato con la fotografia del Castello Normanno di Stilo
____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 10.45 – 11.30
“L’ITALIA DELL’ARTE VENDUTA”, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FABIO ISMAN ED. IL MULINO
interviene
Fabio Isman Autore del libro e Giornalista____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 11.00 – 13.00
FOCUS SULLE PROFESSIONI. LA FILIERA DEL TURISMO CULTURALE: IL CASO PAESTUM
Masterclass a cura dell’Università Telematica Pegaso
intervengono
Claudio Aprea Assessore alla Cultura del Comune di Capaccio Paestum
Giuseppe Greco Presidente del Consorzio Albergatori di Paestum
Michelangelo Lurgi Presidente Destinazione Sud Rete di Imprese
Andrea Manzi Direttore de La Città di Salerno
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 11.30 – 12.15
INCONTRO CON MONCEF BEN MOUSSA DIRETTORE DEL BARDO DI TUNISI
Silvestro Serra Direttore di Touring
intervista
Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 11.30 – 14.00
IL VIAGGIO DI ENEA. LA FARNESINA E LA RICERCA ARCHEOLOGICA NEL MEDITERRANEO
a cura della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
introduce i lavori e coordina
Ettore Janulardo Ufficio VI Direzione Generale per il Sistema Paese MAECIintervengono
Massimiliano Marazzi Rappresentante MIUR Gruppo di lavoro consultivo per la Promozione della Cultura e della Lingua italiana all’estero
Tommaso Ismaelli Missione archeologica dell’Università di Lecce a Hierapolis di Frigia
Enzo Lippolis Direttore della Missione archeologica della Sapienza Università di Roma a Creta
Enrico Giorgi Direttore della Missione archeologica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna a Butrinto
Attilio Mastino Direttore della Missione archeologica dell’Università degli Studi di Sassari a Cartagine, Thignica e Uchi Maius
Alessandro Jaia Direttore della Missione archeologica della Sapienza Università di Roma in Iran e a Lavinium
Elena Calandra Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Direzione Generale ABAP Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MiBACT
____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 11.30 – 13.00
LONGOBARDI: UN POPOLO CHE CAMBIA LA STORIA
a cura del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoliintervengono
Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Le ragioni di una mostra al MANN
Silvia Neri Architetto e Paesaggista
La mostra fuori dalla mostra: allestire i Longobardi a Paestum
Federico Marazzi Curatore della Mostra e Associato di Archeologia Cristiana e Medievale Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
Longobardi fra Nord e Sud: l’archeologia che costruisce la storia____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 – 13.00
HISTORICAL BACKGROUND OF ANCIENT SMYRNA
a cura della Camera di Commercio di Izmir, Turchia
intervengono
Cumhur Tanrıver Bayrakli Tepekule Archaeological Area in Izmir
Akın Ersoy Hellenistic and Roman Smyrna Archaeological Area____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 12.15 – 13.30
INCONTRI CON I PROTAGONISTI: SYUSY BLADY PRESENTA “LA SIGNORA MATILDE. GOSSIP DAL MEDIOEVO”
intervengono
Syusy Blady Protagonista del docufilm
Marco Melluso e Diego Schiavo Autori e Registi del docufilmproiezione del film “LA SIGNORA MATILDE. GOSSIP DAL MEDIOEVO”
____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 13.00 – 15.00
IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO NELL’ERA DIGITALE
a cura di AIAC Associazione Internazionale di Archeologia Classica e Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma
modera
Kristian Göransson Presidente dell’AIAC e Direttore dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Romaintervengono
Olof Brandt Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Stephen Kay The British School at Rome
Ségolène Maudet École francaise de Rome
Eeva-Maria Viitanen Institutum Romanum Finlandia____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 13.00 – 14.30
ARCHEOLOGIA ROMANA: LUNGO IL BASOLATO DELLA VIA APPIA REGINA VIARUM
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione Lazio
coordina
Flamina Santarelli Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziointervengono
In cammino sulla Via Appia nel Lazio. Al passo con la storia tra Roma e Garigliano
Alfonsina Russo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
In cammino sulla Via Appia Regina Viarum
Maria Teresa Natale Archeologa e Divulgatrice Scientifica
La campagna romana ad 1 km dal Colosseo
Alma Rossi Direttore del Parco Regionale Via Appia Antica
Itinerari storico-naturalistici lungo l’Appia Antica nel Parco Regionale dei Castelli Romani
Sandro Caracci Presidente del Parco Regionale Castelli Romani
Sul più antico miliario romano
Pietro Longo Direttore del Museo Civico Archeologico Terracina____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 13.00 – 14.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO
“Attori del tempo”, elementi di dizione, educazione vocale e di recitazione.
____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 14.00 – 16.30
LE COMPETENZE DELLA DG EDUCAZIONE E RICERCA DEL MIBACT
La ricerca nell’archeologia subacquea, la rete delle vie consolari, i recenti protocolli di intesa, le opportunità di finanziamento, l’apporto ai Caschi Blu della Cultura, le relazioni internazionali
a cura della Direzione Generale Educazione e Ricerca MiBACTindirizzo di saluto
Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismopresiede e introduce
Francesco Scoppola Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACTpartecipano
i funzionari referenti per l’educazione e la ricerca delle Soprintendenze e degli Archivi____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 14.30 – 16.00
DA EXPERIENCE ETRURIA AL DISTRETTO TURISTICO DELL’ETRURIA MERIDIONALE: IL PERCORSO DELLE ISTITUZIONI E LE OPPORTUNITÀ TURISTICHE ED ECONOMICHE
a cura delle Regioni Lazio, Toscana, Umbria
coordina
Flaminia Santarelli Agenzia Regionale del Turismo della Regione Laziointervengono
Luisa Ciambella Vice Sindaco di Viterbo, coordinatore Distretto Turistico Etruria Meridionale per la Regione Lazio
Chiara Lanari Vice Sindaco di Chiusi, coordinatore Distretto Turistico Etruria Meridionale per la Regione Toscana
Giuseppe Germani Sindaco di Orvieto, coordinatore Distretto Turistico Etruria Meridionale per la Regione Umbria
Itinerari etruschi in Umbria
Antonella Tiranti Dirigente Direzione regionale Attività Produttive, Lavoro, Formazione e Istruzione – Servizio turismo, commercio, sport e film commision Regione Umbria____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 15.00 – 17.00
SPECIAL DIALOGUE ON SUSTAINABLE TOURISM FOR DEVELOPMENT IN WORLD ARCHAEOLOGICAL SITES
a cura dell’Unwto nell’ambito dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dall’Onuindirizzi di saluto
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
modera
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unescointervengono
Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo
Mai bint Mohammed Al-Khalifa Presidente dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein
Ambasciata del Perù a Roma
Tith Chanta Vice Ministro del Turismo del Regno di Cambogia
Dana Firas Presidente del Petra National Trust, Regno Hascemita di Giordania
Meaza Gebremedhin Vice Ministro della Cultura e del Turismo della Repubblica Democratica Federale d’Etiopia
Taleb Rifai Segretario Generale dell’Unwto____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 15.00 – 16.30
LA CALABRIA: MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI E TURISMO
a cura della Regione Calabriaindirizzi di saluto
Salvatore Patamia Direttore Segretariato Regionale MiBACT per la Calabria
Sonia Tallarico Dirigente Generale Dipartimento Beni Culturali e Turismo della Regione Calabria
Angela Acordon Direttore del Polo Museale della Calabriaintroduce e coordina
Stefania Mancuso Docente di Archeologia Classica e didattica del Parco e del Museo della Calabriaintervengono
Rossella Agostino Direttore dei Parchi Archeologici di Locri e Kaulonia
Gregorio Aversa Direttore dei Parchi Archeologici di Capo Colonna e Scolacium
Adele Bonofiglio Direttore del Parco Archeologico di Sibari e del Museo Nazionale “V. Capialbi” di Vibo Valentia
Carmelo Malacrino Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Tullio Romita Coordinatore Corsi di Laurea Triennale in Scienze Turistiche e Magistrale in Valorizzazione dei sistemi turistico culturali Università della Calabria____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 15.00 – 17.00
INCONTRO CON BLASTNESS: LE OPPORTUNITA’ DEL DIGITALE E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER AUMENTARE LE VENDITE E I FLUSSI TURISTICI
interviene
Piergiorgio Schirru Vice Presidente di Blastness____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 16.00 – 19.00
LE CAVERNE DEGLI ANTENATI: TURISMO E GROTTE PREISTORICHE ITALIANE
a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoriaintroduce
Maria Bernabò Brea Presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoriaintervengono
Roberto Maggi Già Soprintendenza Archeologia della Liguria
Conservare, divulgare conoscenza e produrre ricchezza: una problematica complessa, esemplificata da alcune caverne liguri
Francescoantonio D’Orilia Presidente dell’AGTI Associazione Grotte Turistiche Italiane e della Fondazione MIdA
Grotte turistiche di interesse preistorico: il caso della caverna delle Grotte di Pertosa-Auletta
Clarissa Belardelli Consigliere dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Le grotte preistoriche del Centro – Sud fra natura ed archeologia: alcuni esempi di valorizzazione
Giorgia Cozzolino Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Monica Miari Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Massimiliano Costa Direttore dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna (Authority for the management of Parks and Biodiversity – Romagna) e del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Le grotte dei Gessi in Emilia Romagna. Dallo studio multidisciplinare ai progetti internazionali di valorizzazione____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 16.30 – 19.00
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “SISTEMA UNESCO” PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE
a cura della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campaniaindirizzi di saluto
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania
Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Regione Campania
Patrizia Boldoni Consigliere per i Beni Culturali del Presidente della Regione Campania
introduce e modera
Rosanna Romano Direttore Generale DG per le politiche culturali e il turismo Regione Campania
intervengono
Antonio Bottiglieri Presidente di SCABEC S.p.A.
Francesca Casule Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
Maurizio Di Stefano Presidente Emerito di ICOMOS Italia
Mauro Felicori Direttore della Reggia di Caserta
Luciano Garella Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli
Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Massimo Osanna Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei
Francesco Sirano Direttore del Parco Archeologico di Ercolano
Angela Tecce Direttore della Fondazione Real Sito di Carditello
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
conclude
Carla Di Francesco Segretario Generale MiBACT____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 17.00 – 19.00
CONFERENZA “IL DIALOGO INTERCULTURALE VALORE UNIVERSALE DELLE IDENTITÀ E DEL PATRIMONIO CULTURALE #pernondimenticare il Museo del Bardo, 18 marzo 2015 e #unite4heritage for Palmyra”
indirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
Taleb Rifai Segretario Generale dell’Unwtomodera
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco
intervengono
Sebastiano Maffettone Consigliere per le Organizzazioni Culturali del Presidente della Regione Campania
Mai bint Mohammed Al-Khalifa Presidente dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein
Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi
Fryad Rwandzi Ministro della Cultura, del Turismo e delle Antichità della Repubblica d’Iraq
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira
Vladan Vukosavljevic Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbiaconcludono
Silvia Costa Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo
Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 17.00 – 18.30
STORYTELLING DIGITALE: PROSPETTIVE E NUOVE OPPORTUNITÀ PER RACCONTARE L’ARCHEOLOGIA
a cura dell’Associazione Italiana Travel Bloggerinterviene
Monica Nardella Presidente dell’Associazione Italiana Travel Blogger____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 18.30 – 19.30
PATRIMONIO NELLA RETE. DA ROMARCHÉ IN APP A FORMA URBIS INTERNATIONAL: LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE DIÀ CULTURA TRA MUSEI, TECNOLOGIE E GLOBALITÀ
a cura di Fondazione Dià Culturaintroduce e modera
Simona Sanchirico Fondazione Dià Cultura – Forma Urbisintervengono
Francesco Pignataro Fondazione Dià Cultura
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Ettore Janulardo Fondazione Dià Cultura – Università di Bologna
Gherardo La Francesca Ricercatore
____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 19.00 – 20.30
LA STORIA DEL 1° CONSORZIO DELLE PROLOCO DEL CILENTO: 40 ANNI DI IMPEGNO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
presiede
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania
partecipano
i Presidenti delle Pro Loco della Campania e i rappresentanti dell’UNPLI____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 20.30 – 22.30
INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD”
Il Premio, intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, è dedicato alle scoperte più significative del 2016, candidate dai direttori delle testate archeologiche internazionali (Antike Welt – Germania, Archeo – Italia, as. Archäologie der Schweiz – Svizzera, Current Archaeology – Regno Unito, Dossiers d’Archéologie – Francia).indirizzi di saluto
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Regione Campania
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco
Taleb Rifai Segretario Generale dell’Unwtocoordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsaproiezione del film “Khaled al-Asaad. Quel giorno a Palmira” di Alberto Castellani
partecipano
Fabrizio Parrulli Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Silvia Costa Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo
Fryad Rwandzi Ministro della Cultura, del Turismo e delle Antichità della Repubblica d’IraqAndreas M. Steiner Direttore di Archeo e Medioevo
intervista
Walid Asaad Ultimo Direttore area archeologica di Palmira e figlio di Khaled al-Asaad
Fayrouz Asaad Archeologa e figlia di Khaled al-Asaad
Omar Asaad Archeologo e figlio di Khaled al-Asaad
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmiraritira il Premio per la scoperta di una grande città dell’età del bronzo fondata nel 3.000 a.C. presso il villaggio curdo di Bassetki nella regione autonoma del Kurdistan Iracheno
Peter Pfälzner Archeologo Coordinatore della missione archeologica dell’IANES Institute Ancient Near Eastern Studies Università di Tubingapremia
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania