Author Archives: admin
Icone D’incanto, una poesia di Enzo Tafuri
Il poeta di Vietri sul Mare Enzo Tafuri dedica una poesia alla Borsa dal titolo “Icone D’incanto” Nasce lento il trepido giorno, palpito di colori nel respiro frizzante. Pacato riflesso, l’arcata al mare spazia l’onda, punta Licosa al bacio di sole Rassegna di scena, la Borsa svetta iridescenti candori, staglia il cielo come alata mongolfiera. Schiere di volti […]
Templi di Memorie, una poesia di Enzo Tafuri
Il poeta di Vietri sul Mare Enzo Tafuri dedica una poesia alla Borsa dal titolo “Templi di Memorie” Novembre tiepida balugina linee di sole. Paestum riflette umori dorati di pietre. Templi di memorie nel muto respiro del tempo. Recinto remoto, svetta l’argine bianco di cupola nella maestà del vento. Universo di popoli, frammenti, il segno […]
Sulla via di Paestum: facce da archeoblogger
Non è più tempo di dolcetto o scherzetto. Il prossimo 31 ottobre alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum si fa sul serio. Niente maschere a coprire le facce, anzi tante persone a metterci la propria e speriamo un folto pubblico ad ascoltare e partecipare. Gliarcheoblogger tornano a Paestum dopo l’incontro dello scorso anno e lo spazio per […]
A Paestum… un anno dopo
Intanto godetevi questo video L’anno scorso fu una festa. Una scommessa, un incontro, uno scambio. Il I Incontro degli Archeoblogger alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2013 è stato un momento di confronto tra i più attivi blogger di archeologia in Italia per fare il punto della situazione sulla nostra presenza nel web, sul […]
Il ritorno degli #archeoblogger: Professione Archeologo incontra Cinzia Dal Maso
Tra pochi giorni al via a Paestum la XVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, con un programma fitto di eventi sui temi della tutela, della ricerca, dell’occupazione e del turismo. Per il secondo anno di fila uno degli innumerevoli incontri sarà dedicato all’archeologia ed al suo racconto sul web. Con il titolo SOCIAL MEDIA & ARCHAEOLOGICAL HERITAGE. […]
SOCIAL MEDIA & ARCHAEOLOGICAL HERITAGE FORUM: gli archeoblogger a Paestum
Il 31 ottobre a Paestum, in occasione della XVII Borsa Mediterranea del turismo archeologico, si terrà l’incontro SOCIAL MEDIA & ARCHAEOLOGICAL HERITAGE FORUM. ARCHEOBLOG: RACCONTARE L’ARCHEOLOGIA NEL WEB, coordinato e fortemente voluto dalla giornalista e blogger Cinzia Dal Maso. Si tratta del secondo raduno degli archeoblogger a Paestum, dopo la fortunata edizione dell’anno scorso che […]
L’Egitto a Salerno, passando per Londra
di MATTIA MANCINI L’Egitto arriva a Paestum, e che Egitto!!! Non lo portano i faraoni né illustri studiosi o famosi archeologi ma direttamente gli studenti. Lo scorso marzo, un gruppo di iscritti all’Università di Salerno è stato introdotto alla storia, alla cultura e alla società della civiltà nilotica grazie a un progetto chiamato “Messaggeri della […]
Giornata Informativa sui Social Network del MiBACT? Mi piace! (ma con qualche appunto)
di MARINA LO BLUNDO Ieri si è svolta a Roma la Giornata Informativa sui social network del MiBACT. Promossa dalla Direzione Generale per la Valorizzazione, presieduta dalla Direttrice Generale A.M. Buzzi, ha visto partecipare quanti (non tutti) all’interno dei vari Istituti statali si occupano o vorrebbero occuparsi dell’aspetto social della promozione e della valorizzazione. Sul […]
L’archeologia, il turismo, e l’italica logica dell’eh, chissà.
di MARIANGELA VAGLIO Succede così: che un’amica che si occupa di queste cose da anni – e bene – ti telefona e dice: “Sai, sto organizzando un incontro alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum per riunire i blogger che si occupano di comunicazione archeologica e museale, perché vorremmo capire come coordinarci, visto che […]
Archeotoscana: il blog della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana alla BMTA 2013
di MARINA LO BLUNDO In occasione di Archeoblog, svoltosi nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum il 14 novembre, è stata presentata una realtà che è nata da pochi mesi ma che ha già fatto parlare di sé e sta già lasciando il segno (e, speriamo, sarà presa come esempio da seguire): si […]