ArcheoVirtual is the section dedicated to virtual archaeology in collaboration with the Institute for Technologies Applied to Cultural Heritage of the CNR. The most advanced technologies meet the world of archaeology in the engaging gallery of ArcheoVirtual – the excellence of the BMTA – that will allow visitors to travel through time into antiquity, thanks to the newest virtual productions. ArcheoVirtual celebrates the tenth edition. During this important international event, every year is organized a space dedicated to Virtual Archaeology and to best worldwide applications, projects and installations. The main theme will be the Landscape.
La Mostra
L’Archeologia Virtuale si occupa di studiare, interpretare, comprendere e comunicare il patrimonio archeologico e il suo contesto attraverso un processo di acquisizione, ricostruzione e verifica continua. L’Archeologia Virtuale non è infatti la semplice trasposizione o riproduzione digitale di un bene archeologico, ma è innanzitutto un “processo” cibernetico di simulazione grazie a cui è possibile combinare diversi fattori, comportamenti, oggetti, ecosistemi, con l’obiettivo di identificare differenti potenziali, “realtà”, ottenendo un incremento cognitivo del bene archeologico stesso. L’Archeologia Virtuale si serve di un approccio multidisciplinare, aperto e trasparente che passa attraverso l’interazione all’interno di ambienti 3D geo-spaziali. Il percorso passa attraverso l’utilizzo di diversi strumenti e tecniche, a partire dall’acquisizione dei dati sul campo (DGPS, Scanner Laser, fotogrammetria) dall’elaborazione 3D dalla realizzazione di Sistemi Spaziali, fino a giungere alla trasformazione di tali dati in “informazioni”. Differenti possono essere gli strumenti e gli stili di comunicazione: dalle applicazioni filmiche e multimediali alle applicazioni immersive di Realtà Virtuale, dalla narrazione virtuale fino agli ambienti condivisi in multiutenza, dalle simulazioni complesse alla vita artificiale. ArcheoVirtual è la mostra delle applicazioni digitali (filmiche e interattive) e dei progetti di archeologia virtuale, ovvero quella disciplina che si occupa di studiare, interpretare, comprendere e comunicare il patrimonio archeologico e il suo contesto attraverso un processo di acquisizione, ricostruzione, verifica continua tramite tecniche di visualizzazione, analisi e simulazione.
|
ArchaeoVirtual 2016admin2017-09-28T13:27:25+00:00