Sabato 17 novembre 2018
-
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Basilica ore 9.30 · 11.30
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
a cura delle Universitàcoordina
Flavia Marimpietri Giornalista della Rai
partecipano
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Lettere e Beni Culturali Vicepresidenza di Ravenna
Michele Silani Docente
Corso di Laurea in Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela e Valorizzazione
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni CulturaliUNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Francesca Bonzano Ricercatrice
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte
Scuola di Specializzazione in Beni ArcheologiciUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Carmine Pellegrino Ricercatore
Luigi Vecchio Ricercatore
Corso di Laurea in Scienze dei Beni CulturaliUNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
Patrizia Arena Docente
Luigi Russo Docente
Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio
Master di I livello in Management delle Organizzazioni TuristicheUNIVERSITAS MERCATORUM
Gianpaolo Basile Docente
Corso di Laurea in Scienze del TurismoUNIVERSITÀ TELEMATICA GIUSTINO FORTUNATO
Paolo Palumbo Docente
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica – Indirizzo Turistico
Master in Marketing per il Turismo
Livio Zerbini Docente
Centro di Ricerca d’Ateneo per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 10.00 · 11.30
METTIAMO IN RETE IL PATRIMONIO UNESCO
a cura della Confesercenti Provinciale di Salernoindirizzi di saluto
Franco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Andrea Prete Vice Presidente Vicario di Unioncamere e Presidente Camera di Commercio di Salerno
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
Cono D’Elia Vice Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Vincenzo Servalli Sindaco di Cava de’ Tirreni
Donato Santimone Coordinatore Provinciale Assoturismo Confesercenti
Raffaele Esposito Presidente Confesercenti Provinciale Salernointervengono
Maria Teresa Cuomo Associato di Politica e Gestione dei Beni Culturali Università degli Studi di Salerno – Università di Milano-Bicocca
Vincenzo Schiavo Presidente Confesercenti Interregionale Campania Molise
Fabio Gentile Amministratore Compagnia Marittima Alicost SpA
Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Michelangelo Lurgi Presidente Rete Destinazione Sudconclude
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania
____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 10.00 · 14.00
ARTE, CULTURA E TRADIZIONE PASTORALE: DALL’INTAGLIO DEL LEGNO ALLA RITUALITÀ GIORNALIERA. UN APPROCCIO DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO DALL’ANTICHITÀ AD OGGI
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italiaintervengono
Popoli, steppe e nomadismo pastorale. Da est a ovest, un complesso percorso culturale
Bruno Genito Ordinario di Archeologia Dipartimento Asia Africa Mediterraneo Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
I siti della cultura pastorale del Bronzo Antico
Claude Albore Livadie Direttore di Ricerca CNRS Centre National de la Recherche Scientifique
Instrumenta della transumanza
Enrico Ragni Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Una casa romana in grotta di età romana, ricovero di pastori
Gianfranco Gazzetti Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Ilario Di Nardo Archeologo
La presenza e il significato della cucchiara nel mondo pastorale
Genuario Belmonte Docente di Museologia Naturalistica Università del Salento
L’origine della “mozzatura” e la sua tutela igienico-sanitaria
Carlo Correra Magistrato ed esperto in legislazione degli alimenti
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 · 11.30
IL SUCCESSO DEL BINOMIO CULTURA E TURISMO IN SICILIA
a cura della Regione Sicilianaintervengono
Sebastiano Tusa Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Sandro Pappalardo Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 10.00 · 11.00
PRESENTAZIONE DEL GEOPORTALE NAZIONALE DELL’ARCHEOLOGIA
a cura del Segretariato Generale MiBACinterviene
Elena Calandra Direttore Istituto Centrale per l’Archeologia MiBAC____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 11.00 · 12.00
ARCHEOLOGIA IN PIEMONTE: TUTELA, PATRIMONIO, ALLESTIMENTI E PERCORSI NELLA ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI DEL MIBAC
a cura del Segretariato Generale MiBACinterviene
Egle Micheletto Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cuneo, Alessandria, Asti____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 11.30 · 13.00
ARCHEOLOGIA ECCELLENZA DEL MEZZOGIORNO: LA PROPOSTA DEL TOURING CLUB ITALIANO
a cura del Touring Club Italianointroducono
Franco Iseppi Presidente del Touring Club Italiano
Giuseppe Roma Vice Presidente del Touring Club Italianopartecipano
i Consoli TCI delle regioni del Sudsono stati invitati
Eva Degl’Innocenti Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Carmelo Malacrino Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 · 12.00
PROGETTO SEA.RE.N. PROSPEZIONI GEO-ARCHEOLOGICHE NEL GOLFO DI NAPOLI
a cura di Archeoclub d’Italia – Marenostrumintervengono
Filippo Avilia Docente a contratto Archeologia Subacquea Università IULM Milano
Rosario Santanastasio Referente Marenostrum Archeoclub d’Italia
Mariano Barbi Team Leader Progetto SeaRen____________________________________________________________________________________ Basilica ore 11.30 · 12.15
PRESENTAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI
coordina
Flavia Marimpietri Giornalista della Raiinterviene
Francesco Scoppola Direttore Generale Educazione e Ricerca MiBAC____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 12.00 · 12.30
L’ARCHEOCLUB DI MELFI INCONTRA L’ARCHEOLOGIA SCAVATA: BREVI NOTE DI UNA ESPERIENZA VISSUTA “ALLA RICERCA DELLA CATTEDRALE NORMANNA”
a cura di Archeoclub d’Italia – sede di Melfiintervengono
Vincenzo Fundone Consigliere Nazionale Archeoclub d’Italia
Pierluigi Vitucci Vice Presidente Sede di Melfi di Archeoclub d’Italia____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 12.00 · 13.00
PROGETTO MOLISE MACRO. MULTIMEDIALITÀ PER L’ACCESSIBILITÀ CULTURALE E RETI OPEN SOURCE. ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEI MUSEI DEL POLO MUSEALE DEL MOLISE
a cura del Segretariato Generale MiBACintervengono
Saverio Ialenti, Pierangelo Izzo, Viviana Carbonara, Davide Delfino Polo Museale del Molise____________________________________________________________________________________ Basilica ore 12.15 · 13.00
INCONTRI CON I PROTAGONISTI DEDICATI A SCUOLE E UNIVERSITÀ
“IL MAV DI ERCOLANO COMPIE 10 ANNI”intervengono
Luigi Vicinanza Presidente della Fondazione CIVES
Francesco Sirano Direttore del Parco Archeologico di Ercolano
Ciro Buonajuto Sindaco di Ercolano____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 12.30 · 14.00
L’ARCHEOLOGIA ROMANA TRA ARTE ED ENOGASTRONOMIA NEL LAZIO DELLE MERAVIGLIE
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziointroduce e modera
Andrea Bruciati Direttore Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – Villaeintervengono
Luigi Galieti Sindaco Comune di Lanuvio
Luca Attenni Direttore Museo Diffuso di Lanuvio
Simona Carosi Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
Andrea Lanciano Direttore Welcome To Rome
Guardia di Finanza del Gruppo Polizia Tributaria di Roma
Serena Vona Archeologa e Presidente Associazione TUA
Luca Bellucci Paleontologo e socio fondatore Associazione TUA____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 13.00 · 15.00
ARCHEOSTARTUP: PRESENTAZIONE DI NUOVE IMPRESE CULTURALI E PROGETTI INNOVATIVI
in collaborazione con Re-Generation (Y)outhintroduce e modera
Giusy Sica Founder Re-Generation (Y)outhintervengono le Startup
APP MyMety tra turismo e well being
Atavistic, il passato non è mai stato così presente!
Beyond the Castle
Encore, Engaging Content Object for Reuse and Exploitation of cultural resources – Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione
Feel Art
Hearth
Logbook
Mapsooo
Progetto Sity: l’app per la valorizzazione del patrimonio archeologico italiano
Sassoferratoturismo – Hiking Apennines – Viaggio nella terra di mezzo – Un museo per imparare
Storm
T.E.R.R.A. ManMade – Venice Countryside
Virtual Time Machine – la realtà virtuale e aumentata prima, durante e dopo la visita del sito archeologico____________________________________________________________________________________ Basilica ore 13.00 · 14.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO
“Ritrova-menti”, scavare nella storia dell’essere per ritrovare “menti pensanti” e lasciare testimonianze di umanità attraverso il teatro
a cura dell’Accademia Magna Graecia di Paestum____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 14.00 · 16.00
ARCHEOLOGIA, UNA QUESTIONE DI GENERE
a cura della CIA Confederazione Italiana Archeologiintervengono
Angela Abbadessa Vice Presidente Confederazione Italiana Archeologi
Cristina Anghinetti Vice Presidente Archeoimprese
Elisa Cella Archeologa
Paola Romi Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Anna Scorrano Archeologa
Mariarita Sgarlata Consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 14.00 · 14.30
I CASTELLI DELLA CONTEA DI MODICA (SICILIA)
a cura di Archeoclub d’Italia – sede di Ragusaintervengono
Giovanni Di Stefano Direttore Polo Regionale per i siti culturali di Ragusa e i Parchi di Kamarina e Cava Ispica, Direttore Museo Civico F.L. Belgiorno di Modica, Università della Calabria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Vincenzo Piazzese Consigliere Nazionale Archeoclub d’Italia, Coordinatore per la Sicilia e Presidente della Sede di Ragusa di Archeoclub d’Italia, Guida Turistica in Sicilia
____________________________________________________________________________________ Basilica ore 14.00 · 17.00
GIORNALISTI A SOSTEGNO DEI BENI CULTURALI, STATALI ED ECCLESIASTICI: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO NAZIONALE “CICERONE D’ECCEZIONE”
a cura della Casa del Giornalista in collaborazione con Associazione Stampa della Provincia di Salernoindirizzi di saluto
Salvatore Campitiello Direttivo Ordine dei Giornalisti della Campania
Pino Blasi Presidente UCSI CAMPANIA Unione Cattolica Stampa Italiana
Johny Kaitharath Jose Parroco Basilica Paleocristiana di Paestum
Valeriano Pomari Incaricato per la cultura e comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Campana
Antonio Pisani Direttore Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto Arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno
Gerardo Rammauro Direttore Ufficio Beni Culturali ed Ecclesiastici Diocesi di Vallo della Lucania
Felice Moliterno Legale Rappresentante Chiesa San Salvatore de Drapperia, Salerno
Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravellomodera
Nello Palumbo Giornalistaintervengono
Nunziante De Maio Presidente Associazione Stampa della Provincia di Salerno
Anna Caparro Ufficio Promozione, Valorizzazione e Turismo del Segretariato Regionale MiBAC per la Campania
Giovanni Villani Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
Rosa Fiorillo Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno
Claudio Caserta Comitato Scientifico Internazionale ICOMOS Italia
Antonio Braca Storico dell’Arte
Maurizio Carucci Giornalista di Avvenire
Andreas M. Steiner Direttore di Archeo____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 14.30 · 15.00
ROCCA MONTE VARMINE: TRA RECUPERO, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE
a cura di Archeoclub d’Italia – sede di Carassaiintervengono
Walter Scotucci Consigliere Nazionale Archeoclub d’Italia
Bianca Virgili Presidente Sede di Carassai di Archeoclub d’Italia____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 14.30 · 15.30
MONTERIGGIONI PRIMA DEL CASTELLO. UN MODELLO DI COLLABORAZIONE TRA ENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
a cura del Segretariato Generale MiBACintervengono
Raffaella Senesi Comune di Monteriggioni
Matteo Milletti ed Enrico Maria Giuffrè Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Andrea Zifferero Università degli Studi di Siena
Giuseppina Carlotta Cianferoni Polo Museale della Toscana
Giacomo Baldini Comune di Colle di Val d’Elsa
Pierluigi Giroldini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato
Federico Capriuoli ACAS 3D Srl
____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 15.00 · 16.00
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
“GERUSALEMME E IL TURISMO ARCHEOLOGICO”
in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Israeliano del Turismoconduce
Andreas M. Steiner Direttore di Archeointerviene
Dan Bahat Archeologo degli scavi di Gerusalemme, del Tunnel e di Masada____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 15.00 · 16.30
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “NELLE TERRE DEI PRINCIPI. MONACI E COMUNITÀ ITALO-GRECHE NEL PRINCIPATO LONGOBARDO DI SALERNO”
a cura della Fondazione MIdAintroduce
Francescantonio D’Orilia Presidente Fondazione MIdAinterviene
Rosanna Alaggio Università del Molise, curatrice della mostra____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 16.00 · 16.45
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
“IL COLOSSEO INCONTRA ANGKOR WAT”conduce
Paolo Conti Giornalista del Corriere della Seraintervengono
Azedine Beschaouch Segretario Scientifico ICC-Angkor Comitato Internazionale di Coordinamento per la Salvaguardia e lo Sviluppo – Cambogia
Alfonsina Russo Direttore Parco Archeologico del Colosseo
a seguire consegna del Premio “Paestum Archeologia” a
Sackona Phoeurng Ministro della Cultura del Regno di Cambogia
____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 16.00 · 19.00
WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL
“ARCHEOLOGIA E DIGITALE: LO STATO DELL’ARTE”
in collaborazione con l’ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali CNR e la Direzione Generale Musei del Ministero per i Beni e le Attività Culturaliindirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
Salvatore Piro Direttore CNR ITABCmodera
Cinzia Dal Maso Giornalistaintervengono
Le istituzioni e il digitale. Come è cambiato il museo negli ultimi decenni?
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Elena Calandra Direttore Istituto Centrale per l’Archeologia MiBAC
Annarita Orsini e Alessandra Gobbi DG Musei MiBAC
Rosanna Romano Direttore Generale DG per le politiche culturali e il turismo Regione Campania
Augusto Palombini CNR ITABC Direttore Scientifico di ArcheoVirtual
I mondi di mezzo: le tecnologie e il rapporto fra domanda e offerta
Daniele Ferdani Ricercatore CNR e Specialista in virtual archaeology
Stefano Borghini Parco Archeologico del Colosseo, Architetto e modellatore digitale
Francesco Gabellone Ricercatore CNR e Specialista in virtual archaeology
Guido Bozzelli Digitalcomoedia, imprenditore digitale
Antonio Scuderi ArtGlass, imprenditore digitale____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 16.30 · 18.00
PATRIMONI VIVENTI. LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI
a cura del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravellointervengono
Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Fabio Pollice Ordinario di Geografia Economico-Politica, Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo Università del Salento, Comitato Scientifico CUEBC
Francesco Caruso Consigliere di Amministrazione CUEBC, già Rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO
Vincitori “Premio Patrimoni Viventi” 2018
Sezione Enti Pubblici
Comune San Paolo Albanese (Pz)
Annibale Formica Presidente Consiglio di Amministrazione del Museo della Cultura Arbereshe
Mosè Antonio Troiano Responsabile dell’Area Contabile-Amministrativa del Comune di San Paolo AlbaneseSezione Organismi Privati
Associazione GRUCA onlus Macerata
Martina Fermani Coordinatrice EcoMuseo Villa Ficana – Macerata
Anna Paola Conti Architetto, Comitato Scientifico EcoMuseo Villa Ficana – Macerata____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 16.45 · 18.00
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
“TROIA. STORIA DI UNA CITTÀ DAL MITO ALL’ARCHEOLOGIA”
in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchiaindirizzo di saluto
Serra Aytun Direttrice Ufficio Cultura e Informazioni Ambasciata di Turchiaconduce
Andreas M. Steiner Direttore di Archeointerviene
Rüstem Aslan Direttore degli Scavi di Troia e Docente di Archeologia Çanakkale Onsekiz Mart University – Turchia
____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 18.00 · 18.45
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
“L’ARTE DELLA PREISTORIA PER IL TURISMO ARCHEOLOGICO: LA FRANCIA E LE SUE GROTTE”conduce
Silvestro Serra Direttore di Touringinterviene
Marie Bardisa Conservatrice Grotta di Chauvet
____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 18.45 · 19.30
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
“PALMIRA DOPO LA CRISI”
conduce
Stefania Battistini Giornalista Tg1 Raiintervengono
Mouhamed Al Khaddour Chairman of the Board of the Federation of the Syrian Chambers of Tourism – Chairman Syrian Cyprus Businessmen Council – Area Manager of SAFIR Hotels in Syria
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira