PROGETTUALITÀ, TECNOLOGIE E SINERGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

PROGETTUALITÀ, TECNOLOGIE E SINERGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

Ven28ott14:00Ven15:30PROGETTUALITÀ, TECNOLOGIE E SINERGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALIa cura del Centro di Eccellenza DTC Lazio, con DigiLab Sapienza, Unicas e ALTAIR4 MULTIMEDIA srlSala Cerere14:00 - 15:30(GMT+02:00) SezioneArcheoIncontri

Event Details

indirizzi di saluto
Maria Sabrina Sarto Presidente CdE DTC Lazio
Paola Buzi Direttore Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab, Sapienza

coordina
Augusto Palombini Primo ricercatore CNR ISPC

intervengono
Saverio Giulio Malatesta Archeo&Arte3D Lab – DigiLab, Sapienza
Progettare Cultura/1: valorizzare reti museali e territori mediante tecnologie di realtà virtuale e intelligenza artificiale
Alessandro Furlan ALTAIR4 MULTIMEDIA srl
SuperAbile+ per le disabilità motorie. Sistema dinamico immersivo utilizzabile da chi è confinato su sedia a rotelle
Roberta Manzollino Archeo&Arte3D Lab e Marco Raoul Marini User Experience Lab – DigiLab, Sapienza
Esplorare l’intangibile: user experience per contesti archeologici e antropologici
Marcello Sansone Dipartimento Economia e Giurisprudenza Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
MiRA: Mixed Reality Ambientale. Un CMS per l’exhibit design museale
Laura Leopardi Archeo&Arte3D Lab – DigiLab, Sapienza
Progettare Cultura/2: comunità e sostenibilità
Paola Panarese e Vittoria Azzarita Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale “Sapienza” Università di Roma
Modelli e processi per il rapporto pubblico-privato nel patrimonio culturale
Mariflora Caruso ricercatrice indipendente e Paolo Rosati Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo “Sapienza” Università di Roma – DigiLab, Sapienza
Piccoli musei e progettazione: dalle politiche regionali alle azioni sul territorio
Paola La Torre Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo “Sapienza” Università di Roma – DigiLab, Sapienza
A portata di mano: accessibilità nei luoghi della cultura

more

Torna in cima