E-ARCHEO: UN GRANDE PROGETTO NAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE MULTIMEDIALE E TECNOLOGICA DI 8 SITI ARCHEOLOGICI

E-ARCHEO: UN GRANDE PROGETTO NAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE MULTIMEDIALE E TECNOLOGICA DI 8 SITI ARCHEOLOGICI

Sab29ott09:30Sab13:30E-ARCHEO: UN GRANDE PROGETTO NAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE MULTIMEDIALE E TECNOLOGICA DI 8 SITI ARCHEOLOGICIa cura del Segretariato Generale del Ministero della Cultura e di ALES Sala Nettuno09:30 - 13:30(GMT+02:00) SezioneProgramma MiC

Event Details

modera
Eva Pietroni Primo ricercatore CNR ISPC, coordinatore del progetto multimediale e della produzione esecutiva

intervengono

SIGNIFICATO E STRATEGIA DEL PROGETTO
Luigi Scaroina Dirigente Servizio VIII Segretariato Generale Ministero della Cultura
Carolina Botti Direttore Divisione Rapporti Pubblico-Privati e Progetti di Finanziamento ALES spa videomessaggio
Gli obiettivi strategici del Ministero della Cultura e la scelta dei siti

Costanza Miliani Direttore CNR ISPC
Il ruolo del CNR ISPC nella progettazione e nel coordinamento
Eva Pietroni Primo ricercatore CNR ISPC
Le scelte strategiche, l’apporto delle ricostruzioni virtuali

STUDIO INTERPRETATIVO PER LE RICOSTRUZIONI VIRTUALI: IL PUNTO DI VISTA DELLE UNIVERSITÀ IN SINERGIA CON LE IMPRESE. LA RICERCA E I DATASET FORNITI, IL METODO CONDIVISO
Sofia Menconero Architetto esperto di tecnologie applicate ai Beni Culturali
Metodi e strumenti per lavorare insieme e creare la filiera
Alba Fucens
Daniela Liberatore e Riccardo di Cesare Associati di Archeologia Classica Università di Foggia in collaborazione con Hubstract – Made for Art (Luigi Vetrani)
Cerveteri
Fernando Gilotta Ordinario di Etruscologia e Antichità italiche Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Marina Micozzi Associato di Etruscologia e Antichità italiche Università della Tuscia in collaborazione con Katatexilux (Raffaele Carlani)
Egnazia
Gianluca Mastrocinque Associato di Archeologia classica Università di Bari “Aldo Moro” in collaborazione con Altair4 Multimedia srl (Stefano Moretti, Alessandro Furlan)
Marzabotto
Elisabetta Govi Ordinario di Etruscologia e Antichità italiche e Andrea Gaucci Associato di Etruscologia e Antichità italiche, “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna in collaborazione con Katatexilux
Nora
Jacopo Bonetto Ordinario di Archeologia classica e Arturo Zara PhD Laboratorio Digital Cultural Humanities, Università di Padova in collaborazione con Katatexilux
Sirmione e Desenzano
Patrizia Basso Ordinario di Archeologia classica Università di Verona in collaborazione con Carraro Lab (Andrea Carraro)
Velia
Luigi Cicala Ordinario di Archeologia Classica Università di Napoli “Federico II” in collaborazione con Carraro Lab
Emanuel Demetrescu e Alberto Bucciero Ricercatori CNR ISPC
L’Extended Matrix come backend delle ricostruzioni virtuali e i principi dell’Open Science

LE IMPRESE PRESENTANO GLI OUTPUT TRAMITE LE DEMO
e-Archeo 3D: 3D Research e CNR ISPC Marco Cozza e Bruno Fanini
e-Archeo Video: RAI Storia Giuseppe Giannotti
2-Archeo Voci: LO studio s.r.l. Luca Rinaldi e Silvia Bellucci
e-Archeo Tattile: Donato Leone (Collettivo Digitale), Carlo di Biase (consulente per l’accessibilità), Cristiana Carlini (Museo Omero)
e-Archeo Human Interface: Blue CinemaTV Alessia Melis
e-Archeo.it: City Up Massimiliano Maccabei e Manuel Marozzi

I VALORI DEL PROGETTO DAL PUNTO DI VISTA DEI PARCHI ARCHEOLOGICI
Alba Fucens
Emanuela Ceccaroni Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo per il sito “Chiesa di San Pietro e Area archeologica di Alba Fucens – Massa d’Albe (L’Aquila)” della Direzione Regionale Musei Abruzzo
Cerveteri
Vincenzo Bellelli Direttore Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Egnazia
Fabio Galeandro Funzionario Archeologo Direzione Regionale Musei Puglia, Direttore Museo Archeologico Nazionale “G. Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia
Marzabotto
Denise Tamborrino
Direttore Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e area archeologica di Marzabotto e Federica Timossi Responsabile delle collezioni del Museo

Nora
Chiara Pilo Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Sibari
Filippo Demma Direttore Parco Archeologico di Sibari
Sirmione e Desenzano
Emanuela Daffra
Direttore e Valentina Cane Storico dell’Arte, Direzione Regionale Musei Lombardia
Velia
Tiziana D’Angelo Direttore Parco Archeologico di Paestum e Velia

Commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura, il progetto e-Archeo è stato realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con il CNR ISPC, con l’intento di offrire una modalità di lettura e fruizione di alcuni siti archeologici con un notevole potenziale narrativo ancora non pienamente espresso.
Sono stati scelti 8 siti del Patrimonio Culturale di fondazione etrusca, greca, fenicio-punica, indigena e romana: Egnazia (Puglia), Sibari (Calabria), Velia (Campania), Nora (Sardegna), Alba Fucens (Abruzzo), Cerveteri (Lazio), Marzabotto (Emilia Romagna) e le Ville di Sirmione e Desenzano (Lombardia). Per questi otto siti e-Archeo costituisce un progetto di valorizzazione multimediale integrato e multicanale con soluzioni trasversali, da cui si attivano singole applicazioni per vari usi e tipologie di pubblico, promuovendo questo patrimonio in modalità sia scientifica che narrativa ed emozionale.

more

Torna in cima