GRANDI TEMI 2022
LA CONTEMPORANEITÀ DELL’ANTICO
presiede
Clemente Marconi
intervengono
Roberta Riciputo Memoria e uso delle
Event Details
GRANDI TEMI 2022 LA CONTEMPORANEITÀ DELL’ANTICO presiede Clemente Marconi intervengono Roberta RiciputoMemoria e uso delle rovine: il caso di Cnosso e Festòs Ludovico RebaudoStatue antiche, pseudoantiche e all’antica fra identità locali e nazionalismi Michele ScafuroLa damnatio e la contestazione della memoria, il counter-heritage tra antico e contemporaneo Anna SantucciPerfetti (s)conosciuti: permanenze dell’antichità classica nella cultura visiva contemporanea Anna MurmuraKhaled al-Asaad e Palmira: un esempio di coraggio e un modello per i giovani Stefania MancusoLa contemporaneità dell’antico tra riconoscimento di valore e creazione culturale Luca Zamparo, Beatrice Negro, Monica Salvadori, Monica BaggioPer una archeologia accessibile: le esposizioni tematiche “Argilla” a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza Claudio CasertaLa contemporaneità dell’antico nella ceramica vietrese del primo Novecento e i suoi tardi epigoni Rosa FiorilloPassato e presente nelle stratificazioni architettoniche e paesaggistiche della Costa d’Amalfi poster Rosa Fiorillo, Gianluca SantangeloIl recupero del sito di Piazza del Corso a Nocera Inferiore: un esempio di archeologia pubblica