Venerdì 16 novembre
-
Sala Hotel Esplanade ore 9.30 · 14.00
DIALOGHI SULL’ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DEL MEDITERRANEO ANTICO. GRANDI TEMI “IDENTITÀ E APPARTENENZA: MODELLI INTERPRETATIVI A CONFRONTO”
a cura della Fondazione Paestumindirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
Emanuele Greco Presidente Fondazione Paestumpresiede
Carmine Ampolo Accademia dei Lincei e Professore Emerito della Scuola Normale di Pisaintervengono
Autonomia della persona e identità culturale
Sebastiano Maffettone Ordinario di Filosofia Politica LUISS Guido Carli di Roma
Troppa identità. Problemi di metodo e un caso di studio: il mondo coloniale calcidese
Maurizio Giangiulio Ordinario di Storia Greca Università di Trento
Identité et appartenance: une construction en tension, individuelle et sociale, de l’identique et de l’identitaire
Michel Bats già Director de recherche CNRS Centre National de la Recherche Scientifiquepresiede
Mario Lombardo Ordinario di Storia Greca Università del Salentointervengono
Aristonothos a Cerveteri, tra Odisseo, Agrio e Latino
Luca Cerchiai Ordinario di Etruscologia Università degli Studi di Salerno
L’invenzione di una tradizione. Adriano e Atene: fondazioni, monumenti e cerimonie
Emanuele Papi Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene
Una “impresa nazionale”? La battaglia del Garigliano (915 d.C.) e la nascita dell’identità italiana
Marco Di Branco Ricercatore “Sapienza” Università di Roma
Identità e senso di appartenenza nella Gallia e la Germania romana. Qualche riflessione
John Scheid Professore Emerito College de France – Paris
____________________________________________________________________________________ Basilica ore 9.30 · 11.30
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
a cura delle Universitàcoordina
Maurizio Carucci Giornalista di Avvenire
partecipano
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Lettere e Beni Culturali Vicepresidenza di Ravenna
Michele Silani Docente
Corso di Laurea in Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela e Valorizzazione
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni CulturaliUNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Francesca Bonzano Ricercatrice
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte
Scuola di Specializzazione in Beni ArcheologiciUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Carmine Pellegrino Ricercatore
Luigi Vecchio Ricercatore
Corso di Laurea in Scienze dei Beni CulturaliUNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
Patrizia Arena Docente
Luigi Russo Docente
Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio
Master di I livello in Management delle Organizzazioni TuristicheUNIVERSITAS MERCATORUM
Gianpaolo Basile Docente
Corso di Laurea in Scienze del TurismoUNIVERSITÀ TELEMATICA GIUSTINO FORTUNATO
Paolo Palumbo Docente
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica – Indirizzo Turistico
Master in Marketing per il Turismo
Livio Zerbini Docente
Centro di Ricerca d’Ateneo per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 10.00 · 13.00
CELEBRAZIONE DEL 20° ANNIVERSARIO DELL’ISCRIZIONE DI PAESTUM NELLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ DELL’UNESCO (1998-2018)
indirizzi di saluto
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Tommaso Pellegrino Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Anna Imponente Direttore Polo Museale della Campania
Francesca Casule Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellinopartecipano il Presidente della Provincia, il Soprintendente Archeologico di Sa, Av, Bn, il Direttore del Museo Archeologico, il Soprintendente Regionale per i Beni Culturali, il Direttore del World Heritage Centre, l’Ambasciatore Rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO, protagonisti della candidatura e del riconoscimento nel 1998:
Alfonso Andria, Giuliana Tocco, Marina Cipriani, Stefano De Caro, Mounir Bouchenaki, Francesco Carusointerviene
Irina Bokova Former Director General UNESCOconclude
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campaniaa seguire consegna del Premio “Paestum Archeologia” a
Irina Bokova Former Director General UNESCO____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 · 11.30
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “VIAGGI IN TRENO E SCOPRI LA CALABRIA”
a cura della Regione Calabriaintervengono
Salvatore Patamia Segretario Regionale MiBAC Calabria
Sonia Tallarico Dirigente Generale Dipartimento Turismo Regione Calabria
Salvatore Bullotta Responsabile Amministrativo Assessorato alla Cultura Regione Calabria
Rappresentanti di Trenitalia per il progetto____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 10.30 · 11.30
FROM GRUMENTUM TO GRUMENTO
a cura del Segretariato Generale MiBACinterviene
Francesco Tarlano Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 11.30 · 13.00
VILLA ROMANA DI SPELLO E IL GERMANICO DI AMELIA: STRAORDINARIE TESTIMONIANZE DELL’UMBRIA ROMANA
a cura della Regione Umbriaintervengono
Marcello Barbanera Consulente progetto Villa dei Mosaici di Spello, Associato di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana e Direttore del Museo dell’Arte Classica Dipartimento di Scienze dell’Antichità “Sapienza” Università di Roma
Fabio Paparelli Assessore Economia, Commercio, Turismo e Sport Regione Umbria
Moreno Landrini Sindaco di Spello
Laura Pernazza Sindaco di Amelia____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 · 13.30
IL PATRIMONIO CULTURALE IN AFRICA ORIENTALE. LA FARNESINA E LE RICERCHE ITALIANE IN ETIOPIA ED ERITREA
a cura della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionaleintroduce e coordina
Ettore Janulardo Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese MAECIintervengono
Archeologia di confine. Le ricerche de “L’Orientale” tra Etiopia ed Eritrea
Andrea Manzo Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Missione archeologica italiana a Melka Kunture (Etiopia): le ricerche sull’evoluzione umana a partire da 1.800.000 anni fa
Rosalia Gallotti “Sapienza” Università di Roma
Il patrimonio materiale e immateriale nelle ricerche della missione etnologica in Tigray
Giuseppe Domenico Schirripa “Sapienza” Università di Roma
Buia: una finestra sulle origini dell’umanità
Lorenzo Rook Università degli Studi di Firenze
A metà del cammino di Homo: evidenze dalla Dancalia eritrea
Alessia Nava “Sapienza” Università di Roma
Adulis, “Pompei” d’Africa. Ricerche archeologiche in un sito eritreo
Serena Massa Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 11.30 · 13.00
ARCHEOLOGIA CONDIVISA IN SOPRINTENDENZA: ESEMPI DAL NORD SARDEGNA
a cura del Segretariato Generale MiBACintervengono
Gabriella Gasperetti e Nadia Canu Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro____________________________________________________________________________________ Basilica ore 11.30 · 11.45
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO “ANTONELLA FIAMMENGHI” 2018
consegna il Premio
Vincenzo Rocco Consorte di Antonella Fiammenghiriceve il Premio
Alessia D’Onofrio
per la tesi di Laurea in Scienze dell’Archeologia e Metodologia della ricerca storico-archeologica
Il Patrimonio Culturale Sommerso come espressione della Cultura Universale. Analisi dei ritrovamenti archeologici nelle aree marine protette italiane
Università degli Studi di Roma Tre
Anno Accademico 2017/2018
____________________________________________________________________________________ Basilica ore 11.45 · 12.15
PRESENTAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI
coordina
Maurizio Carucci Giornalista di Avvenire
interviene
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
____________________________________________________________________________________ Basilica ore 12.15 · 13.00
INCONTRI CON I PROTAGONISTI DEDICATI A SCUOLE E UNIVERSITÀ
coordina
Maurizio Carucci Giornalista di Avvenire
interviene
Lorenzo Nigro Dipartimento di Studi Orientali “Sapienza” Università di Roma____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 13.00 · 14.00
GUESTITALY, LA RETE DEI SUPERHOST ITALIANI. WORKSHOP SULL’EVOLUZIONE DEL SETTORE EXTRALBERGHIERO CON LA MULTIGESTIONE DI CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE
a cura di ABBAC Associazione Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania____________________________________________________________________________________ Basilica ore 13.00 · 14.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO
“Attori del tempo”, elementi di dizione, educazione vocale e di recitazione
“Tracce, radici e futuro”, tecniche di scrittura drammaturgica e di regia per tradurre la storia in uno spettacolo
a cura dell’Accademia Magna Graecia di Paestum____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 13.30 · 15.30
RECENTI INDAGINI ARCHEOLOGICHE IN ITALIA DEGLI ISTITUTI DI RICERCA STRANIERI A ROMA
a cura dell’AIAC Associazione Internazionale di Archeologia Classica e Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Romamodera
Kristian Göransson Presidente dell’AIAC Associazione Internazionale di Archeologia Classica e Direttore dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Romaintervengono
Ostia e Pompei
Ria Berg Institutum Romanum Finlandiae
Francavilla di Sicilia
Kristian Göransson Istituto Svedese di Studi Classici a Roma
Archeologia funeraria
Nicolas Laubry École française de Rome
Samnium e Valle del Tappino
Tesse Stek Reale Istituto Neerlandese di Roma____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 14.00 · 16.00
ARCHIVI DI PIETRA. ESEMPI DI VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI ARTE PREISTORICA
a cura dell’IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
indirizzi di saluto e introduzione
Monica Miari Presidente IIPP
Carlo Lugliè Consigliere IIPP
intervengono
Marie Bardisa Conservatrice Grotta di Chauvet, Francia
Annaluisa Pedrotti Dipartimento di Filosofia, Storia e Beni culturali Università degli Studi di Trento
Maria Giuseppina Ruggiero Polo Museale Regionale della Lombardia
Alessandro Usai Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Gianfranco Zidda Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le attività culturali, Regione Autonoma della Valle d’Aosta____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 14.00 · 15.00
UN MARE DI TESORI: PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E CULTURALE DELLE ISOLE DI ISCHIA E PROCIDA
intervengono
Teresa Elena Cinquantaquattro Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli
Costanza Gialanella Funzionario Archeologo e Direttore Uffici di Pozzuoli e Ischia
Antonio Miccio Direttore Area Marina Protetta Regno di Nettuno
Giovan Battista Castagna Sindaco di Casamicciola Terme
Francesco Del Deo Sindaco di Forio
Enzo Ferrandino Sindaco di Ischia
Giacomo Pascale Sindaco di Lacco Ameno
Raimondo Ambrosino Sindaco di Procida
Emanuele Mattera Responsabile Legale della Platypustour____________________________________________________________________________________ Basilica ore 15.00 · 17.00
MASTERCLASS “TURISMO CULTURALE: FATTORE DI SVILUPPO DEI TERRITORI”
a cura di Universitas Mercatoruminterviene
Aurora Cavallo Ricercatore Economia dei Territori e del Made in Italy Universitas Mercatorum____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 15.00 · 16.30
CANNE DELLA BATTAGLIA
a cura del Segretariato Generale MiBACintervengono
Canne della Battaglia, le forme della valorizzazione
Miranda Carrieri Direttore Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia
Canne della Battaglia, un esempio virtuoso di collaborazione tra Enti
Ruggiero Mennea Consigliere Regione Puglia____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 15.30 · 17.30
L’ARCHEOLOGIA DEL LAZIO DELLE MERAVIGLIE TRA BORGHI E NATURA
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione Lazio
introduce e coordina
Anna Crisà Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziointervengono
Giancarlo Pastura Direttore Museo Civico Archeologico di Orte
Carla Galeazzi Egeria CRS – Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana
Andrea Sasso Istituto Tuscia Rupestre
Elena Alma Volpini Presidente Hypogea Federazione Speleologica per le cavità artificiali del Lazio – Roma Sotterranea
Rita Giovannelli Responsabile società “Rieti da Scoprire”
Simone Nardelli Direttore degli Scavi della Villa di Tito
Luca Attenni Direttore del Museo Civico Lanuvino
Patrizia Di Fazio Funzionario XI Comunità Montana
Monica Di Gregorio Coordinatrice Comitato Scientifico Sistema Museale Territoriale Museumgrandtour____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 16.00 · 18.00
IL DIALOGO INTERCULTURALE VALORE UNIVERSALE DELLE IDENTITÁ E DEL PATRIMONIO CULTURALE
#pernondimenticare il Museo del Bardo, 18 marzo 2015 e #unite4heritage for Palmyra
coordina
Stefania Battistini Giornalista del Tg1 Rai
intervengono
Moncef Ben Moussa Direttore per lo Sviluppo dei Musei INP Istituto Nazionale del Patrimonio – Tunisia, già Direttore del Museo del Bardo di Tunisi
Irina Bokova Former Director General UNESCO
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale UNESCO
Fabrizio Parrulli Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Mariarita Sgarlata Consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturalea seguire consegna del Premio “Paestum Archeologia” a
Paolo Verri Direttore Generale Fondazione Matera-Basilicata 2019CERIMONIA DI GEMELLAGGIO TRA CAPACCIO PAESTUM E PALMYRA
coordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsainterviene
Paolo Matthiae Archeologo e Direttore Missione archeologica in Siria “Sapienza” Università di Romapartecipano
Mouhamed Al Khaddour Chairman of the Board of the Federation of the Syrian Chambers of Tourism – Chairman Syrian Cyprus Businessmen Council – Area Manager of SAFIR Hotels in Syria
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di PalmiraCERIMONIA DI CONSEGNA DELL’INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD”
in collaborazione con Archeocoordina
Andreas M. Steiner Direttore di Archeopartecipa
Omar Asaad Archeologo e figlio di Khaled al-Asaadritira il Premio per la scoperta della “piccola Pompei” a Vienne (Francia)
Benjamin Clément Responsabile degli scavi, archeologo Archeodunum e ricercatore Dipartimento “ArAr” Archaeology and Archaeometry CNRS Centre National de la Recherche Scientifique____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 17.30 · 19.00
PRESENTAZIONE DI CLASSIS RAVENNA, IL NUOVO MUSEO CHE INTRODUCE ALLA STORIA DELLA CITTÀ
a cura di RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classeconduce
Cinzia Dal Maso Giornalistainterviene
Sergio Fioravanti Direttore RavennAntica – Fondazione Parco Archeologico di Classe____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 18.00 · 19.30
INCONTRO CON I BUYER ESTERI SELEZIONATI DALL’ENIT E NAZIONALI DELL’AIDIT
in collaborazione con ENIT, AIDIT di Federturismo e Trenitaliacoordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsaintervengono
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania
Serafino Lo Piano Responsabile Sales Divisione Passeggeri Long Haul Trenitalia
Maria Annunziata Giaconia Direttore Divisione Passeggeri Regionale Trenitalia
Mariangela De Santis Referente di Studi Statistici e Ricerche ENIT
Domenico Pellegrino Presidente AIDIT Federturismo Confindustria
in occasione dell’Incontro, la Divisione Passeggeri Regionale presenta il Travel Book
“UNESCO – 33 siti italiani da raggiungere comodamente in treno”____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 19.00 · 20.00
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “UN TUFFO INFINITO: 1968-2018, CINQUANT’ANNI DALLA SCOPERTA DELLA TOMBA DEL TUFFATORE”
a cura della Fondazione Paestumindirizzi di saluto
Elena Calandra
Gabriel Zuchtriegelintervengono
Maria Giuseppina De Luca
Sebastiano Maffettone
Giancarlo Pontiggiapartecipano gli autori
Marina Cipriani
Emanuele Greco
Francesco Napoli
Angela Pontrandolfo
Marco Scotti
Stefania Zuliani