Venerdì 9 aprile
-
Sala Cerere ore 09.30 · 13.30
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI IN AFFIDAMENTO AI GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italiacoordina
Felice Pastore Ispettore onorario MiBACTintervengono
Alessandro Tizi Direttore Gruppo Archeologico Città di Tuscania (VT)
Il ruolo del Terzo Settore tra Pubblico e Privato.
Il caso di Tuscania (VT) e della necropoli etrusca della Peschiera
Vincenzo Moroni Direttore Gruppo Archeologico Umbro Marchigiano – Sassoferrato (AN)
Il Cardo B a Sentinum ed il lavoro dei Gruppi Archeologici d’Italia
Valentina Oliva Dirigente Gruppo Archeologico Salernitano
Gestione e valorizzazione del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte e le rievocazioni storiche di identità longobarda
Giovanni Zucconi Dirigente Gruppo Archeologico Romano
L’area della tomba delle cinque sedie a Cerveteri
Giuseppe Ruggiero Direttore Gruppo Archeologico Nuceria – Nocera Superiore (SA)
L’escursione al Battistero paleocristiano-bizantino di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 10.00 · 13.00
I PARCHI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO IN CHIAVE PIÙ ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE
in collaborazione con Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Federparchi, Automobile Club d’Italia, Touring Club Italiano, Confagricoltura, LegambienteLa valorizzazione dei territori improntata da una governance sostenibile ha negli stakeholder la chiave per individuare contenuti e strumenti per promuovere una offerta contrassegnata da unicità, accessibilità, percorsi sensoriali ed emozionali, ecocompatibilità, tipicità, dove le identità sono protagoniste.
In questo contesto Federparchi, Automobile Club d’Italia, Confagricoltura, Legambiente, Touring Club Italiano convergono la necessità di pensare anche una mobilità contemporanea, che guardi al prossimo futuro e che integri l’automobile con i nuovi mezzi di trasporto e con l’innovazione sostenibile. Avendo ACI già sperimentato progetti che trovano il miglior equilibrio possibile tra auto e natura, proprio in quest’ottica, le vetture citycar 100% elettriche all’interno dei Parchi Nazionali potrebbero rappresentare un progetto itinerante di educazione alla eco-sostenibilità.
Il recente protocollo tra Federparchi, Confagricoltura e Legambiente rafforza la capacità di fare sistema attraverso la condivisione di politiche di marketing locali volte a indirizzare le strategie turistiche nelle aree montane, appenniniche e costiere per uno sviluppo di una agricoltura orientata alla diversificazione a 360°, che integri non solo aspetti produttivi ma anche ambientali.
Il nuovo programma di certificazione dei “Cammini e Percorsi” a cura del Touring Club Italiano guarda nella stessa direzione, favorendo un percorso di miglioramento dei territori.
Agli operatori turistici il compito di esserne ambasciatori e di promuoverne la narrazione, offrendo un modo di viaggiare all’insegna della sostenibilità e dell’autenticità dell’esperienza turistica, in totale coerenza con gli attuali trend della domanda.
introducono
Tommaso Pellegrino Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Gerardo Capozza Segretario Generale Automobile Club d’Italiaaprono i lavori
Stefano Ciafani Presidente Legambiente
Massimiliano Giansanti Presidente Confagricoltura
Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano in attesa di conferma
Marina Lalli Presidente Federturismo Confindustria
Alfonso Pecoraro Scanio Presidente Fondazione UniVerdecoordina
Silvestro Serra Direttore Responsabile “Touring”intervengono per i Parchi
Giovanni Cannata Presidente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise
Agostino Casillo Presidente Parco Nazionale del Vesuvio
Mario Tozzi Presidente Parco Regionale dell’Appia Anticaintervengono per il turismo organizzato e l’intermediazione
Pier Ezhaya Presidente ASTOI Confindustria Viaggi in attesa di conferma
Renzo Iorio Amministratore Delegato Nugo SpA
Ivana Jelinic Presidente FIAVET Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo
Gabriele Milani Direttore Generale FTO Federazione del Turismo Organizzato
Domenico Pellegrino Presidente AIDIT Associazione Italiana Distribuzione Turisticaconcludono
Angelo Sticchi Damiani Presidente Automobile Club d’Italia
Giampiero Sammuri Presidente Federparchi
Sergio Costa Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in attesa di conferma
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 · 11.30
CONFERENZA
a cura dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 · 13.00
IL NUOVO PARCO ARCHEOLOGICO NATURALISTICO DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ IN TRENTINO. UNA RICOSTRUZIONE SULLA BASE DEI DATI DI SCAVO PER UN’ESPERIENZA EDUCATIVA IMMERSIVA NELLO SCENARIO NATURALISTICO DELLA BIOSFERA UNESCO
a cura della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento
interviene
Franco Marzatico Soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 13.30 · 16.30
PARCHI E MUSEI AUTONOMI E FONDAZIONI: MODELLI DI GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO A CONFRONTO
in collaborazione con MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e ANA Associazione Nazionale Archeologiindirizzi di saluto
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum e Velia
Alessandro Garrisi Presidente ANA Associazione Nazionale Archeologi
Salvo Barrano Coordinatore tavolo patrimonio culturale Confprofessioniapre e conclude i lavori
Lorenzo Casini Capo di Gabinetto Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
sono stati invitati a intervenire
Massimo Osanna Direttore Generale Musei del MiBACT
Alberto Samonà Assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana
Alfonso Andria Consigliere di Amministrazione Parco Archeologico di Paestum
Francesca Bazoli Presidente Fondazione Brescia Musei
Gianni Bonazzi Presidente Fondazione Vulci
Evelina Christillin Presidente Fondazione Museo delle Antichità Egizie
Sergio Fontana Presidente Fondazione Archeologica Canosina
Giuseppe Sassatelli Presidente Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica
Presidente Fondazione Aquileia____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 14.00 · 18.00
1a CONFERENZA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO IN MEMORIA DI SEBASTIANO TUSA
in collaborazione con Soprintendenza del Mare dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, Underwater Cultural Heritage UNESCO, Regional Department for Europe UNWTO, NIAS Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea dell’ICR Istituto Centrale per il Restauro del MiBACT, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ICOMOS Italia, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, Istituto Italiano di Archeologia Subacquea, Gruppi Archeologici d’Italia, Archeoclub d’Italiaindirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
Luigi Ficacci Direttore Generale ICR Istituto Centrale per il Restauro MiBACT
Gianfranco Gazzetti Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Rosario Santanastasio Presidente Archeoclub d’Italia
Ugo Claudio Matteoli Presidente Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquea
Edoardo Tortorici Presidente Istituto Italiano di Archeologia Subacqueaintroduce e coordina
Luigi Fozzati Coordinatore Scientifico della Conferenza e Presidente Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacqueeinterviene
Massimo Deandreis Direttore Generale S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiornole best practice italiane
CAMPANIA
Felice Casucci Assessore al Turismo della Regione Campania
Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei / Vincenzo Maione Direttore Centro Sub Campi Flegrei
SICILIA
Alberto Samonà Assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana
Operatore turistico siciliano nel campo del diving archeologico
PUGLIA
Assessore Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia
Adelmo Sorci Istruttore subacqueo tecnico SSI e Responsabile del Laboratorio del Mare Marlintremitile best practice estere
Alessandria d’Egitto (Egitto)
Caesarea Maritima (Israele)
Pavlopetri (Grecia)le best practice istituzionali
Silvia Costa Commissario Straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene
Barbara Davidde Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo MiBACT
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Ulrike Guérin Coordinator Underwater Cultural Heritage UNESCOintervengono
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Valeria Patrizia Li Vigni Soprintendente del Mare della Regione Siciliana
Alessandra Priante Direttore Regione Europa UNWTO
Gabriella Battaini-Dragoni Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europaconcludono
Roberto Morassut Sottosegretario di Stato all’Ambiente e alla Tutela del Territorio e del Mare in attesa di conferma
Anna Laura Orrico Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali e per il turismo____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 15.00 · 16.30
IL PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA E IL MARE DI ROMA
a cura del Municipio Roma Xintervengono
Carlo Cafarotti Assessore Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale
Carola Penna Presidente Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale
Giuliana Di Pillo Presidente Municipio Roma X
Damiano Pichi Assessore Politiche del Turismo e Attività Produttive del Municipio Roma X
Alessandro D’Alessio Direttore Parco Archeologico di Ostia Antica____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 16.30 · 19.30
NEL CERCHIO DEI VENTI: LE ISOLE EOLIE CROCEVIA DI INCONTRI E CULTURE NELL’ETÀ DEL BRONZO
a cura di IIPP Istituto Italiano di Preistoria e Protostoriamodera
Massimo Cultraro Vice Presidente IIPP e Dirigente di Ricerca CNR ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturaleintervengono
Rosario Vilardo Direttore Parco Archeologico delle Isole Eolie
I protagonisti della ricostruzione: il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea a Lipari
Maria Clara Martinelli Parco Archeologico delle Isole Eolie
Tour nell’arcipelago durante l’età del Bronzo
Massimo Cultraro Vice Presidente IIPP e Dirigente di Ricerca CNR ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Navigatori ed esploratori egeo-micenei nel Mediterraneo occidentale____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 16.30 · 18.00
DAI MEGALITI DEL NEOLITICO ALLE CAVE ETRUSCHE DEL CENTRO ITALIA… E OLTRE: LA PIETRA SI RACCONTA!
a cura di TS CORPORATION
Viaggio attraverso le pietre del territorio tosco-laziale e non solo, dal periodo eneolitico (3500-2200 a.C.) fino al periodo etrusco orientalizzante (VIII-VII sec.).La pietra si racconta e ci racconta attraverso l’archeologia, la geologia, l’antropologia e la nuova disciplina di archeo-astronomia, esponendo l’importanza del paesaggio e di come abbia influenzato gli insediamenti di popoli antichi dall’uso delle pietre e minerali locali alle posizioni astronomiche dei siti.Dai primi studi amatoriali del ricercatore e scrittore (recentemente scomparso) Giovanni Feo agli interventi scientifici universitari e ricerche archeologiche; racconteremo come antichi popoli dal Mediterraneo giunsero in Italia centrale (in particolare tra la valle del Fiora e Monti Cimini) lasciando tracce della loro cultura a cominciare dall’uso delle pietre vulcaniche per realizzare grandi “Osservatori Astronomici” fino a scavare lunghe vie cave conosciute dagli Etruschi come vie SACRE.
intervengono
Diego Tasselli Amministratore TS CORPORATION
Tatiana Melaragni Responsabile Dipartimento Archeologia TS CORPORATION____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 18.00 · 19.30
CERIMONIA DI CONSEGNA DELL’INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD” 6a edizione
in collaborazione con Archeoindirizzi di saluto
Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum e Velia
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsaapre i lavori
Gabriella Battaini-Dragoni Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europacoordina
Andreas M. Steiner Direttore Responsabile “Archeo”partecipano
Fayrouz Asaad Archeologa e figlia di Khaled al-Asaad
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira
Alessandra Priante Direttore Regione Europa UNWTO
Mechtild Rössler Direttore World Heritage Centre UNESCO
Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della Borsa
Paolo Matthiae Professore Emerito Sapienza Università di Roma e Accademico dei Linceiritira il Premio per la scoperta in Iraq, nel Kurdistan presso il sito di Faida a 50 km da Mosul, di dieci rilievi rupestri assiri, gli dei dell’Antica Mesopotamia
Daniele Morandi Bonacossi Direttore della Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno e Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico dell’Università di Udine