PROGRAMMA SALA ARCHEOINCOMING
Next ex Tabacchificio
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 10.30 – 13.00
FOCUS PAESE – CILE
a cura di Camera di Commercio Italiana in Cile, Confcooperative Campania e Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia – Cile
intervengono
Doumenick Brando Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Cile
Salvatore Scafuri Presidente Confcooperative Campania
Raffaele Palumbo Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia – Cile
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 15.00 – 15.30
LE PRIME TRACCE DEL CRISTIANESIMO A POZZUOLI NELLA NECROPOLI PALEOCRISTIANA DI SAN VITO (VILLA ELVIRA)
a cura dell’Associazione Villaggio Letterario
modera
Gea Palumbo Presidente Accademia dei Campi Flegrei
intervengono
Anna Russolillo Architetto specializzata in restauro dei monumenti
Anna Abbate Archeologa Presidente Gruppo Archeologico Kyme
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 15.30 – 16.00
PRESENTAZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA “BERNARDO WERNER JOHANNOWSKY”
modera
Isabella Marino Giornalista e Direttore editoriale Discover Italia
intervengono
Pasquale Cuofano Presidente Comitato Scientifico promotore del Premio
Raffaella Bonaudo Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Maria Giuseppa Vigorito Vice Presidente Pro Loco Urbs Nuceria APS di Nocera Superiore
Domenico Barbati Presidente Associazione Europa Mediterranea
Salvatore Campitello Assostampa
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 16.00 – 17.00
Stand Regione Siciliana
IL NUOVO MUSEO DEI RELITTI GRECI A GELA
a cura della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali Caltanissetta
intervengono
Daniela Vullo Soprintendente BB.CC.AA. di Caltanissetta
Emanuele Turco Dirigente U03 Soprintendenza Caltanissetta (sez. Archeologia)
Filippo Ciancimino Funzionario Direttivo Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 16.30 – 17.00
CON PAUSANIA COME GUIDA. LA PERIEGESI DOPO 1850 ANNI
a cura di Sirios Travel Incoming Service
interviene
Emiliano Miccichè Sales Manager Sirios Travel Incoming Service
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 17.00 – 18.00
Stand Regione Siciliana
SEGESTA: UN PARCO ARCHEOLOGICO CONTEMPORANEO
a cura del Parco Archeologico di Segesta
intervengono
Alessandra Spatafora Funzionario Direttivo Parco Archeologico di Segesta
Luigi Biondo Direttore Parco Archeologico di Segesta
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 18.00 – 19.00
Stand Regione Siciliana
PRESENTAZIONE ITINERARIO CULTURALE LE ROTTE DEL MEDITERRANEO NELL’ETÀ DEL BRONZO
a cura del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato
intervengono
Francesco Foresta Martin Professore e Giornalista
Anna Russolillo Architetto e Giornalista
Roberto Tedesco Architetto e Giornalista
Massimo Cultraro Archeologo
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 10.00 – 10.10
L’IMPERATORE FLAVIO VESPASIANO E LE TERME DI COTILIA… LUNGO LA VIA SALARIA
espositore Regione Lazio, a cura di Rieti da Scoprire
interviene
Rita Giovannelli Guida turistica e autrice di libri sul viadotto romano nella Rieti Sotterranea
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 10.10 – 10.20
PERCORSI DI CRESCITA: NUOVI SCENARI E NUOVE PROFESSIONI DEL TURISMO ESPERIENZIALE PER I GIOVANI E LE SCUOLE
espositore Regione Lazio, a cura di FIPTES Federazione Italiana Professionisti del Trekkincittà e del Turismo Esperienziale
interviene
Cristina Mura Segretario Nazionale FIPTES
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 10.20 – 10.30
LA CANDIDATURA DI TARQUINIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028. IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E NATURALISTICO COME VOLANO DI TURISMO SOSTENIBILE IN ETRURIA MERIDIONALE
espositore Regione Lazio, a cura di DMO Etruskey
interviene
Federica Scala Destination Manager DMO Etruskey
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 10.30 – 11.00
ALLA SCOPERTA DI TROPEA E DEL SUO TERRITORIO
espositore Regione Calabria, a cura della Società Dante Alighieri di Tropea
interviene
Titti Rando Presidente Società Dante Alighieri di Tropea
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 11.00 – 11.15
“LA VIA LATINA” IN VIAGGIO CON CICERONE. Da Roma a Capua, nel Lazio, passando per Anagnia, Arpinum, Fregellae, Aquinum, Casinum
espositore Regione Lazio, a cura di Ciociariaturismo
intervengono
Luciano Rea Direttore Tecnico Turismo Arancione Tour operator
Giuseppe Ceraudo Direttore Scientifico Area Archeologica di Aquinum
Alfonso Testa Presidente DMO Terra dei Cammini
Tiziana Iannarelli Rai Isoradio
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 11.15 – 11.30
I SUPER POTERI DELLA CULTURA: VIRTUAL REALITY, REALTÀ AUMENTATA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E OLOGRAMMI TATTILI
espositore Regione Lazio, a cura di Skylab Studios
interviene
Leonardo Tosoni Art director Skylab Studios
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 11.00 – 12.00
Stand Regione Siciliana
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MULTIMEDIALE DEL MUSEO REGIONALE ACCASCINA
a cura di Capitale Cultura
interviene
Antonio Scuderi Amministratore Delegato Capitale Cultura
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 11.30 – 12.00
LE INIZIATIVE E I PROGETTI DELL’ENAC PER L’ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NEL TRASPORTO AEREO
a cura di ENAC Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
intervengono
Mark De Laurentiis Responsabile Direzione Tutela dei Diritti del Passeggero ENAC Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
Nadia Orsini Direzione Tutela dei Diritti del Passeggero ENAC Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 12.00 – 12.30
DAL TERRITORIO AL DIGITALE: LA NUOVA VIA DEL TURISMO IN IRPINIA E SANNIO
a cura della Camera di Commercio Irpinia Sannio
modera
Annibale Discepolo Giornalista de “Il Mattino”
intervengono
Antonello Murru Digital Coordinator CCIAA Irpinia Sannio
Turismo e innovazione: il ruolo della camera di Commercio per la trasformazione digitale dei servizi turistici
Raffaele Del Vecchio Amministratore unico di Sannio Europa
La rete museale della Provincia di Benevento si apre alla realtà virtuale e a nuove forme di accessibilità
Massimiliano Imbimbo CEO Hearth
Narrazioni autentiche e turismo non convenzionale: modelli di valorizzazione e piattaforme digitali partecipative
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 12.00 – 13.00
Stand Regione Siciliana
IL NUOVO MUSEO DEI RELITTI GRECI A GELA
a cura della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali Caltanissetta
intervengono
Daniela Vullo Soprintendente BB.CC.AA. di Caltanissetta
Emanuele Turco Dirigente U03 Soprintendenza Caltanissetta (sez. Archeologia)
Filippo Ciancimino Funzionario Direttivo Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 12.30 – 13.30
L’AQUILA, CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026
a cura del Comune dell’Aquila
interviene
Ersilia Lancia Assessore al Turismo Comune dell’Aquila
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 13.30 – 14.00
SOTTO LA CITTÀ, IPOGEI, CATACOMBE E ACQUEDOTTO
a cura di Comune di Napoli Municipalità 3
intervengono
Giuliana De Lorenzo Presidente Commissione Cultura Municipalità 3
Alessandra Calise Responsabile Ipogeo dei Cristallini
Stefano Fusco Responsabile Acquedotto Augusteo
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 15.00 – 16.00
ARCHEOLOGIA DELLA MEMORIA, NUOVE TECNOLOGIE E DATI CULTURALI: MODELLI INNOVATIVI DI NARRAZIONE DEL TERRITORIO
a cura di Capitale Cultura Group, ARtGlass, eArs, ZS Informatica, Epson
intervengono
Antonio Scuderi Fondatore e CEO di Capitale Cultura Group e ARtGlass
Michela Pasqualini Project manager ARtGlass
Aiace Pisaroni Multimedia Specialist ARtGlass
Daniela Ghezzi Project manager Capitale Cultura
Francesco Pieraccini Co-Fondatore e Responsabile degli scrittori eArs
Michela D’Onofrio Co-Fondatore e Responsabile Gestione e Sviluppo eArs
Francesco Mancuso Amministratore unico ZS Informatica
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 16.00 – 16.30
SLOW CITY BEACH
a cura del Municipio X Roma Capitale
introduce
Antonio Caliendo Assessore alle Attività Produttive e al Turismo – Municipio X Roma Capitale
intervengono
Valeria Strappini Presidente Confcommercio litorale sud
Giampaolo Scardia Coordinatore Sviluppo Territoriale Roma
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 16.00 – 17.00
Stand Regione Siciliana
VILLA ROMANA DEL CASALE UNO SCRIGNO INFINITO DI BELLEZZA E DI STORIA: I NUOVI SCAVI
a cura del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
intervengono
Isabella Baldini Ordinario di Archeologia cristiana e medievale e Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi) Università di Bologna
Carmelo Nicotra Direttore Parco archeologico Morgantina e Villa Romana del Casale
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 16.30 – 17.00
ITINERARI NEL PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALE DEL SINIS: THARROS E SAN SALVATORE
a cura della Fondazione Mont’e Prama
intervengono
Nicoletta Camedda Archeologa Fondazione Mont’e Prama
Ilaria Orri Archeologa Fondazione Mont’e Prama
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 17.00 – 18.00
DMO SINIS: UN MODELLO DI GESTIONE CONDIVISA PER VALORIZZARE TURISMO, CULTURA E TERRITORIO
a cura della Fondazione Mont’e Prama – Il territorio del Sinis
intervengono
Anthony Muroni Presidente Fondazione Mont’e Prama
Cristiano Deiana Direttore GAL Sinis
Danilo Sechi Imprenditore Sinis – Your Secret Experience Sardinia
Alexandra Arconte Operatore culturale Penisola del Sinis Società Cooperativa
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 17.00 – 18.00
Stand Regione Siciliana
GUIDA SCIENTIFICA PER RAGAZZI/E DEL PARCO DI HIMERA, SOLUNTO E IATO
a cura del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato
intervengono
Francesco Foresta Martin Professore e Giornalista
Anna Russolillo Architetto e Giornalista
Roberto Tedesco Architetto e Giornalista
Massimo Cultraro Archeologo
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 18.00 – 18.30
LE ROTTE DEL MEDITERRANEO NELL’ETÀ DEL BRONZO. VIVARA E LA SICILIA
a cura dell’Associazione Villaggio Letterario
introduce
Anna Russolillo Presidente Rotte del Mediterraneo nell’Età del Bronzo
modera
Alberto Samonà Giornalista e scrittore, componente CdA Parco Archeologico del Colosseo e CTS Parco Archeologico dell’Appia Antica
intervengono
Michele Assante del Leccese Consigliere con delega alla cultura di Procida e Vivara
Domenico Targia Direttore Parco Archeologico di Himera Solunto e Iato
Nicola Scotto di Carlo Direttore Museo Civico “Sebastiano Tusa” di Procida
Francesca Diana Proprietaria dell’isola di Vivara
Raffaella Salvemini Dirigente di ricerca ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 18.00 – 19.00
Stand Regione Siciliana
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MULTIMEDIALE DEL MUSEO REGIONALE ACCASCINA
a cura di Capitale Cultura
interviene
Antonio Scuderi Amministratore Delegato Capitale Cultura
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 10.00 – 11.30
LA TRADIZIONE FUNERARIA NELLA PREISTORIA DELLA SARDEGNA – LE DOMUS DE JANAS. 61° SITO UNESCO DELL’ITALIA
a cura di Ministero della Cultura – Regione Autonoma della Sardegna – CeSIM Centro Studi Identità e Memoria APS
indirizzi di saluto
Mariassunta Peci Direttore Generale Affari europei e internazionali Ministero della Cultura
Luisa Lerda Dirigente Servizio II – Ufficio UNESCO Ministero della Cultura
Antonella Giglio Dirigente DG Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna
Raffaella Sanna Assessore alla Cultura, Innovazione e Conoscenza del Comune di Alghero (SS), ente capofila della Rete dei Comuni delle Domus de Janas
Giuseppa Tanda Centro Studi Identità e Memoria (CESIM) – Soggetto proponente e referente del Sito UNESCO
intervengono
Elisabetta Pani Dirigente Servizio valorizzazione e gestione del patrimonio culturale della Regione Autonoma della Sardegna
Angela Maria Ferroni Consulente CESIM
Giuseppina Marras Dottore di ricerca in archeologia – Consiglio Direttivo del CESIM
Giacomo Paglietti Dottore di ricerca specializzato in archeologia preistorica – Socio del CESIM
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 10.00 – 11.00
Stand Regione Siciliana
PRESENTAZIONE DEL VOLUME PAOLO ORSI CAVA D’ISPICA PAESAGGIO SICILIANO
a cura della Casa Editrice Le Fate di Ragusa
interviene
Giovanni Distefano Archeologo
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 11.00 – 12.00
Stand Regione Siciliana
GELONE NELLA TERRA DI ATHENA
a cura del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato
intervengono
Francesco Foresta Martin Professore e Giornalista
Anna Russolillo Architetto e Giornalista
Roberto Tedesco Architetto e Giornalista
Massimo Cultraro Archeologo
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 11.30 – 12.00
ITINERARI NEL PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALE DEL SINIS: MONT’E PRAMA E IL MUSEO CIVICO GIOVANNI MARONGIU DI CABRAS
a cura della Fondazione Mont’e Prama
intervengono
Luca Cheri Archeologo e Direttore Museo Civico Cabras
Viviana Pinna Archeologa Fondazione Mont’e Prama
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 12.00 – 12.30
LE DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI
a cura della Città Metropolitana di Roma Capitale
interviene
Renata Sansone Direttore operativo Civita Mostre e Musei SpA
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 12.00 – 13.00
Stand Regione Siciliana
MUSEO REGIONALE DI AIDONE: LA NUOVA SALA DEGLI DÈI (ADE, KORE E DEMETRA)
a cura del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
intervengono
Carmelo Nicotra Direttore Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
Annamaria Raccuglia Sindaco di Aidone
Alessandra Mirabella Assessore del Comune di Aidone
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 12.30 – 13.00
DA LAVINIUM A POMEZIA: L’IDENTITÀ CULTURALE DI UNA CITTÀ ATTRAVERSO IL MITO, L’ARCHEOLOGIA E LA MEMORIA
a cura del Museo Civico Archeologico Lavinium
interviene
Federica Colaiacomo Direttore Museo Civico Archeologico Lavinium
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 13.00 – 13.30
APPIA REGINA VIARUM PROVINCIA DI LATINA
a cura della Provincia di Latina
intervengono
Gerardo Stefanelli Presidente Provincia di Latina
Paola Cosimi Destination Manager
Gianmarco D’Eusebi Content creator e divulgatore storico
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 13.30 – 14.00
TRA PASSATO E FUTURO, LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO
a cura di Comune di Napoli Municipalità 3
intervengono
Fabio Greco Presidente Municipalità 3
Ciro Guida Vice Presidente e Assessore alla Cultura e Turismo Municipalità 3
Enzo Porzio Responsabile Catacombe di Napoli
Rossella Balletta Responsabile SMMAVE
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 14.00 – 14.10
ARCHEOLOGIA IN SABINA
espositore Regione Lazio, a cura di Museo Archeologico di Fara Sabina, Amici del Museo, GeoSabina
interviene
Marcella Medaglia Agente di viaggio in Italia per l’Università di Cambridge “Sidney Sussex College” e organizzatrice di visite culturali in Sabina
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 14.10 – 14.20
LA DISABILITÀ PROTAGONISTA DEL TURISMO: NUOVE FIGURE E NUOVE PROFESSIONI DEL TURISMO ACCESSIBILE
espositore Regione Lazio, a cura di FIPTES Federazione Italiana Professionisti del Trekkincittà e del Turismo Esperienziale
interviene
Cristina Mura Segretario Nazionale FIPTES
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 14.20 – 14.30
BLERA: CROCEVIA DI STORIE E CAMMINI
espositore Regione Lazio, a cura di Comune di Blera
interviene
Daniele Ridolfi Assessore al Turismo del Comune di Blera
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 14.30 – 15.00
IL CAMMINO DEL MESIMA: DALLA TUTELA ALLA VALORIZZAZIONE, UN PERCORSO DI RINASCITA TRA NATURA, CULTURA E IDENTITÀ
espositore Regione Calabria, a cura di WWF Vibo Stilaro
intervengono
Guglielmo Galasso Presidente WWF Vibo Stilaro
Luca Gaetano Sindaco di San Ferdinando
Pasquale Cutrí Sindaco di Rosarno
Jasmine De Marco Direttore Riserva naturale alla foce del Mesima
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 16.00 – 17.00
Stand Regione Siciliana
LA SOPRINTENDENZA DEL MARE IN SICILIA E LE MODALITÀ INNOVATIVE DI FRUIZIONE DEGLI ITINERARI CULTURALI SOMMERSI
a cura della Soprintendenza del Mare
intervengono
Ferdinando Maurici Soprintendente del Mare
Roberto La Rocca Funzionario Soprintendenza del Mare
Salvatore Emma Assistente Soprintendenza del Mare
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 16.30 – 17.00
L’ESPERIENZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE PER LA PROMOZIONE DEI TURISMI TEMATICI: IL TURISMO ARCHEOLOGICO
a cura della Città Metropolitana di Roma Capitale
interviene
Alessia Pieretti Consigliere Delegato all’Innovazione tecnologica, Transizione digitale, Sviluppo economico, Attività Turistiche, Energia
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 17.00 – 17.30
ARCHEOLOGIA E PAESAGGIO A VILLAGRANDE STRISAILI: UNA SARDEGNA CHE NON TI ASPETTI
a cura del Comune di Villagrande Strisaili (OG) e Archeonova
intervengono
Alessio Seoni Sindaco di Villagrande Strisaili
Alessandra Garau Coordinatrice Archeonova
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 17.30 – 18.00
I MUSEI CIVICI DI VELLETRI
a cura del Comune di Velletri
intervengono
Chiara Ercoli Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Velletri
Raffaella Silvestri Direttore Musei Civici di Velletri
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 09.45 – 10.00
LA CITTÀ DEI SOLIMENA: TURISMO CULTURALE E IDENTITÀ TERRITORIALE ALLARGATA, PER UN NUOVO MODELLO (CO)OPERATIVO
interviene
Enrico De Nicola Presidente Archeoclub d’Italia Nuceria Alfaterna
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 10.00 – 10.20
PERCORSI DI ARTE E FEDE NEL TERRITORIO NOCERINO
a cura del Comune di Nocera Inferiore
interviene
Salvatore Alfano Direttore Museo Diocesano San Prisco di Nocera Inferiore
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 10.20 – 10.40
DESTINAZIONE VALLO DI DIANO: CULTURA DELL’ACCOGLIENZA, ITINERARI CULTURALI E PATRIMONIO ARCHEOLOGICO PER UNA DESTINAZIONE DA VIVERE
a cura della Comunità Montana Vallo di Diano, i comuni di Atena Lucana, Padula e Sala Consilina
intervengono
Antonio Pagliarulo Assessore al Turismo della Comunità Montana Vallo di Diano
Verso la DMO Vallo di Diano: strategie di governance e valorizzazione integrata tra cultura, natura e archeologia
Antonio Fortunati Assessore al Turismo Comune di Padula / Emilio Sarli Scrittore e studioso di archeologia
Padula e il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale
Jose Biscotti Assessore Turismo e Cultura Comune di Sala Consilina
La realtà de Il MASC – Museo Archeologico di Sala Consilina
Luigi Vertucci Sindaco di Atena Lucana
Atena Lucana: Museo Archeologico Elena D’Alto
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 10.40 – 11.00
SARNO TRA STORIA E ARCHEOLOGIA
a cura del Comune di Sarno
intervengono
Lucio Annunziata Assessore al Turismo Comune di Sarno
Tiziana Savarese Docente Liceo Classico “T.L. Caro” di Sarno
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 11.00 – 11.20
CAVA DE’ TIRRENI. UNA STORIA MILLENARIA, TRA FEDE, TRADIZIONI, FOLKLORE, MA CON LO SGUARDO AL FUTURO
a cura del Comune di Cava de’ Tirreni
interviene
Vincenzo Servalli Sindaco di Cava de’ Tirreni
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 11.20 – 11.40
TORRE DEL GRECO, UNA CITTÀ DA (RI)SCOPRIRE
a cura del Comune di Torre del Greco
modera
Aniello Sammarco Giornalista
intervengono
Luigi Mennella Sindaco di Torre del Greco
Valentina Ascione Presidente Commissione Turismo
Vincenzo Aucella Presidente Assocoral
Genny Ercolanesi Guida Turistica Specializzata
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 11.40 – 12.00
NUCERIA CITTÀ ARCHEOLOGICA
a cura del Comune di Nocera Superiore
interviene
Angelo Padovano Assessore all’Archeologia Comune di Nocera Superiore
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 12.00 – 12.30
TESORI ARCHEOLOGICI SOMMERSI NELLE GROTTE DI PERTOSA – AULETTA
a cura della Fondazione MIdA
intervengono
Maria Rosaria Carfagna Presidente Fondazione MIdA
Felice Larocca Comitato Scientifico MIdA
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 12.30 – 13.30
IL MELOGRANO, SIMBOLO DI PAESTUM E DEL SUO TERRITORIO
a cura dell’Associazione “Il Melograno di Paestum”
indirizzo di saluto
Rosario D’Acunto Assessore al Turismo Comune di Capaccio Paestum
modera
Gerardo Siano Presidente Associazione “Il Melograno di Paestum”
intervengono
Fernando La Greca Dipartimento di Studi Umanistici Università di Salerno
Il melograno da Poseidonia alla Madonna del Granato
Elisa Pettinati Fiduciario Slow Food Cilento
Il Melograno di Paestum: percorso verso il Presidio SLOW FOOD
Carmine Antico Produttore
Produzione, conservazione e trasformazione del melograno
Nicola Craba Ceramista
Il melograno nell’arte ceramografa di Paestum
consegna del Premio “Il Melograno di Paestum” 2025