La XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in Paestum da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025, è sede dell’unico Salone espositivo al mondo nel suo genere e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT.
Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.
La manifestazione ha quali Enti Promotori la Regione Campania, la Città di Capaccio Paestum e i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, è patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Anci ed è riconosciuta quale best practice di dialogo interculturale dalle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e UN Tourism.
La dichiarazione del Presidente Onorario della BMTA Mounir Bouchenaki, archeologo algerino, Direttore Generale alla Cultura dell’Unesco dal 2000 al 2006
Il patrimonio culturale riveste particolare importanza come fattore di dialogo interculturale, d’integrazione sociale e di sviluppo economico e la Borsa, riconosciuta quale best practice internazionale da UNESCO e UN Tourism, promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze: Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India sono stati negli anni i numerosi Paesi Ospiti.
8.500
Visitatori
160
Espositori
150
Conferenze
600
Relatori
20
Paesi esteri
150
Giornalisti
16 eventi unici al mondo tutti in una Borsa
La BMTA si conferma occasione di incontro, approfondimento e divulgazione di temi inerenti fruizione, gestione, valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione del segmento archeologico del turismo culturale per il business professionale, gli operatori turistici e culturali del pubblico e del privato, i viaggiatori, il mondo scolastico e universitario, i media.
ArcheoVirtual
“Mostra e Workshop di Archeologia Virtuale”
Mostra e Workshop tematico sull’evoluzione delle applicazioni digitali nel settore dei beni culturali.
Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”
In memoria del grande archeologo, dello studioso, dell’amico della BMTA, ma soprattutto dell’uomo del Sud, che ha vissuto la sua vita al servizio delle Istituzioni per lo sviluppo locale e la tutela del Mare Nostrum.