La visita al Salone Espositivo, al programma delle Conferenze e alle varie sezioni è gratuita, ad eccezione della partecipazione al Workshop con i Buyer esteri e nazionali (a pagamento).

Next ex Tabacchificio/Parco e Museo Archeologico
da giovedì 2 a sabato 4 novembre ore 10.00 · 19.00
domenica 5 novembre ore 10.00 · 13.00

L’ingresso è riservato agli operatori turistici e culturali del pubblico e del privato, ai viaggiatori, ai docenti scolastici e universitari, alla stampa.

Per registrarsi online: http://bit.ly/BMTA2023-tickets

Per info sul Workshop con i Buyer: https://www.borsaturismoarcheologico.it/workshop/

Ai diplomandi delle Scuole Secondarie Superiori e ai laureandi delle Università è riservato un programma di orientamento alla formazione nel turismo culturale e nei beni culturali loro dedicato.

Programma riservato alle Scuole: https://www.borsaturismoarcheologico.it/partecipa/scuola/

Programma riservato alle Università: https://www.borsaturismoarcheologico.it/universita/

Per info su come arrivare a Paestum: https://www.borsaturismoarcheologico.it/info-utili/come-arrivare/

 

Per incontrare il mercato rappresentato da tutte le regioni italiane e 18 Paesi esteri

A Paestum scopri in anteprima l’offerta del turismo archeologico internazionale e nazionale con nuovi trend ed esperienze da proporre ai tuoi clienti.

Per scoprire nuove destinazioni turistico-archeologiche e pianificare la tua prossima vacanza nel segno della storia e dell’antichità

Vieni a toccare con mano le nuove proposte di viaggio da tutto il mondo, ma soprattutto vieni ad ammirare il “Bel Paese Italia” con tante destinazioni a te ancora sconosciute e itinerari inediti.

Per aggiornarti professionalmente, incontrare gli esperti e conoscere nuove opportunità

Per acquisire nuovo know-how e sviluppare relazioni partecipa al programma delle Conferenze (nell’edizione 2022 si sono svolte 100 conferenze con 500 tra moderatori e relatori) con prestigiose personalità del mondo del turismo culturale e del patrimonio archeologico.

La BMTA è l’unico appuntamento al mondo dove puoi incontrare i responsabili delle istituzioni e degli enti locali (Ministeri e Assessorati al Turismo e alla Cultura), i Direttori dei Parchi e dei Musei Archeologici, i vertici delle organizzazioni datoriali e delle associazioni professionali, le realtà del volontariato culturale, la stampa specializzata.