ART. 1 – LA VENTISETTESIMA EDIZIONE DELLA BMTA – BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO si svolgerà a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025.

ART. 2 – Il Salone Espositivo avrà luogo presso Next ex Tabacchificio in località Cafasso del Comune di Capaccio Paestum nei seguenti giorni e orari:
giovedì 30, venerdì 31 ottobre, sabato 1 novembre ore 10–19; domenica 2 novembre ore 10–13.

Il presente regolamento è valido per gli espositori presenti al Next ex Tabacchificio, ma anche per gli espositori che partecipano alle altre Sezioni della BMTA, quali Laboratori di Archeologia Sperimentale, ArcheoLavoro, ArcheoVirtual, in quanto tali Sezioni si svolgono presso altre location (Area antistante il Museo e Museo Archeologico Nazionale) o anche eventualmente presso il Next ex Tabacchificio.
È fatto obbligo a ogni espositore di essere presente nello stand col proprio personale per tutta la durata e orario del Salone. Il personale di lavoro subordinato o autonomo dovrà essere pienamente in regola con le vigenti disposizioni di legge, il tutto a cura e responsabilità dell’espositore. L’Organizzazione si riserva il diritto insindacabile di modificare gli orari del Salone ed eventualmente le date di apertura e di chiusura.

ART. 3 – La Borsa ha lo scopo di favorire la promozione del turismo culturale e delle destinazioni turistico-archeologiche in particolare, la valorizzazione del patrimonio archeologico e lo scambio di tutte le forme di turismo relative ad attività economiche, scientifiche, sociali, politiche e culturali, che insistono in aree archeologiche.

ART. 4 – Potranno partecipare al Salone Espositivo le società italiane ed estere – OFFERTA E DOMANDA – nonché organizzazioni e singoli operatori (fornitori di servizi essenziali e complementari, rappresentanti o agenti), in particolare: ISTITUZIONI, ENTI LOCALI, CAMERE DI COMMERCIO; PROMOTORI Dl DESTINAZIONI ARCHEOLOGICHE E CULTURALI; ENTI NAZIONALI PER IL TURISMO, MINISTERI E AMBASCIATE ESTERE; ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA E ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI; TOUR OPERATOR, AGENZIE DI VIAGGIO, STRUTTURE RICETTIVE; SOCIETÀ Dl SERVIZI TURISTICI; CONSORZI TURISTICI; ALTRI INTERESSATI AL TURISMO  CULTURALE.
È facoltà discrezionale e insindacabile dell’Organizzazione escludere dal Salone taluni prodotti e servizi. L’Organizzazione provvederà all’inserzione degli espositori sul catalogo ufficiale e sul sito web, senza che ciò comporti responsabilità alcuna per eventuali omissioni e/o errori nella stampa e nella diffusione di detto catalogo. La pubblicazione conterrà i dati relativi alle schede inviate dagli espositori entro il 30 settembre 2025.

ART. 5 – La SCHEDA DI PRENOTAZIONE STAND compilata o l’accettazione della PROPOSTA ECONOMICA PERSONALIZZATA dovrà pervenire tramite mail o a mezzo posta all’Organizzazione della Borsa: Leader srl via Roma, 226 – 84121 Salerno.
I servizi e le prestazioni dovranno essere pagati entro il 30 del mese precedente di svolgimento della Borsa. Con l’invio della scheda compilata o della proposta economica accettata l’Espositore si impegna contestualmente comunque a versare il relativo importo e ad accettare il presente Regolamento e tutte le successive prescrizioni integrative di carattere normativo e tecnico che verranno emanate.

ART. 6 – L’ammissione al Salone Espositivo è subordinata alla compilazione e all’invio della scheda di prenotazione stand o all’accettazione e all’invio della proposta economica personalizzata da parte dell’Espositore. L’Organizzazione non è tenuta a dare conferma dell’avvenuta ricezione della scheda di prenotazione stand o della proposta economica personalizzata da parte dell’Espositore. L’Organizzazione, in caso di rifiuto della domanda, non sarà tenuta a specificarne i motivi.

ART. 7 – In caso di rinuncia da parte dell’Espositore, comunicata per iscritto tramite raccomandata, entro massimo 60 giorni dalla data d’inizio della Borsa, l’Organizzazione richiederà o tratterrà il 50% della quota di partecipazione da versare o già versata, a titolo rimborso spese generali. Nessun rimborso verrà effettuato qualora la rinuncia non venisse comunicata nei termini di cui sopra.

ART. 8 – Sarà inviata all’Espositore, successivamente all’adesione, la lettera “Info Utili per gli Espositori”, contenente disposizioni in merito all’allestimento dello stand, al materiale di arredo, alle norme di sicurezza, ai giorni e agli orari del montaggio e smontaggio e a tutte le disposizioni per l’ingresso degli allestitori e degli operatori. Le norme sono vincolanti per gli espositori. Gli espositori sono responsabili del rispetto, all’interno del proprio stand, delle norme in materia di sicurezza (D.Lgs 626/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché quanto previsto dal D.L 494/96). Il materiale impiegato per l’allestimento dei posteggi dovrà essere incombustibile, ignifugo all’origine, ignifugato (v. Circolare Ministero Interni n.12 del 17/5/80 – Decreto Ministero Interni 6/7/83 G.U n.201 del 23/7/83 – D.M 26/6/84 G.U n.234 del 25/8/84 G.U n.246 del 6/9/84). Eventuali impianti elettrici aggiuntivi dovranno essere realizzati osservando scrupolosamente il D.P.R. 547, le norme CEI (Legge n.186 del 1/4/68) e la Legge n.46 del 5/3/90. L’Espositore è responsabile unico di eventuali inosservanze alle suddette normative. L’Espositore solleva l’Organizzazione da qualsiasi responsabilità e danno dovesse derivare al personale dall’Espositore stesso o ai visitatori a seguito di inosservanza delle norme in vigore.

ART. 9 – L’Organizzazione provvederà all’assegnazione degli stand nei limiti consentiti dalle esigenze di carattere tecnico-organizzativo. Le preferenze espresse dagli Espositori avranno solo valore indicativo. L’Organizzazione si riserva la facoltà di modificare l’ubicazione dello stand, anche se già assegnato, oppure di variarne le dimensioni, ove ciò si rendesse necessario per cause tecniche o per esigenze organizzative.

ART. 10 – L’Organizzazione si riserva la facoltà di modificare la data e l’ubicazione del Salone Espositivo nello stesso Comune di Capaccio Paestum, svolgendolo presso altra location, o di individuare altra località in Italia per la realizzazione della XXVII edizione, senza che l’Espositore possa rinunciare una volta compilata e inviata la scheda di prenotazione stand o la proposta economica personalizzata.

ART. 11 – Gli Espositori con aree senza allestimento dovranno presentare il proprio progetto di allestimento (fondali, divisori, decorazioni, arredo, addobbo) per approvazione da parte dell’Organizzazione. È vietata la chiusura con pannellature piene di ogni lato dell’area verso i corridoi per un tratto superiore al 50% della lunghezza del lato stesso.

ART. 12 – Salvo causa di forza maggiore o esigenze particolari, le aree saranno messe a disposizione degli Espositori UN GIORNO prima dell’inizio della Borsa e gli stand dovranno essere pronti entro le ore 20 di mercoledì 29 ottobre.

ART. 13 – Se per cause di forza maggiore o comunque per motivi indipendenti dall’Organizzazione il Salone Espositivo non potesse venire effettuato, gli impegni assunti verso i terzi e le spese di organizzazione saranno ripartiti tra gli Espositori iscritti nei limiti degli importi versati. Le somme, eventualmente disponibili, verranno invece restituite proporzionalmente agli aderenti. Le spese per impianti e installazioni, eseguite per ordine degli Espositori, dovranno essere da questi integralmente rimborsate all’Organizzazione.

ART. 14 Lo smontaggio degli stand potrà avvenire inderogabilmente dalle ore 14 alle ore 20 di domenica 2 novembre. Oltre tale termine, lo sgombero verrà eseguito a cura dell’Organizzazione a spese dell’aderente, senza che ciò costituisca responsabilità per l’Organizzazione. È fatto obbligo all’Espositore di riconsegnare il posteggio nello stato consegnatogli. L’inosservanza di tali norme darà diritto all’Organizzazione di rivalersi nei confronti dell’Espositore delle spese sostenute per il ripristino del posteggio. Ove l’aderente si rifiutasse, l’Organizzazione avrà la facoltà di rivalersi anche sulle merci e materiali esposti. Uguale facoltà si intende riservata, per qualsiasi altro credito che essa vantasse verso l’aderente per effetto della sua partecipazione al Salone Espositivo. A tutela di ogni suo diritto o ragione creditoria, l’Organizzazione potrà vietare l’asportazione di merci e arredi presenti nel posteggio, riservandosi altresì il diritto di chiedere, se lo riterrà opportuno, in ordine al proprio interesse, il sequestro conservativo delle merci e di quanto altro contenuto nel posteggio.

ART. 15 – È proibito a estranei disegnare, copiare o fotografare gli oggetti esposti senza una autorizzazione scritta dell’Espositore. L’Organizzazione, che si riserva il diritto di riprodurre direttamente o autorizzare la riproduzione di vedute d’insieme o di dettaglio esterne e interne, non può essere ritenuta responsabile per eventuali riprese fotografiche fatte abusivamente da terzi. L’introduzione di apparecchi cinematografici è subordinata all’autorizzazione scritta dell’Organizzazione. Per ogni ripresa va fornita una copia alla Segreteria.

ART. 16 – Gli Espositori che, all’interno del proprio stand, intendano somministrare alimenti e bevande a scopo promozionale, sono tenuti a fare istanza al Comune di Capaccio Paestum per il rilascio della regolare autorizzazione sanitaria. L’Organizzazione è esonerata per le conseguenze dovute a inadempienze dell’Espositore rilevate dagli Organi competenti.

ART. 17 – L’Organizzazione non assume alcuna responsabilità per furti, danneggiamenti o per rischi di qualsiasi natura. Durante l’orario di esposizione, nei periodi di allestimento e di smontaggio, l’Espositore è responsabile della vigilanza del proprio stand.
Nella quota di iscrizione è compreso il servizio di pulizia. Gli Espositori potranno a loro spese comunque affidare l’incarico alle ditte fiduciarie dell’Organizzazione.

ART. 18 – Agli Espositori è vietata la diffusione di musica e di suoni e l’utilizzo di apparecchi che arrechino disturbo agli altri stand e ai visitatori. L’Espositore ha il dovere di adempiere a propria cura e spese a quanto previsto dalle norme di legge vigenti in materia. A carico degli Espositori è dovuta ogni eventuale imposta di pubblicità, che dovesse essere applicata dai competenti Uffici del Comune di Capaccio Paestum e dalla Siae.

ART. 19 – È vietato agli Espositori esporre o distribuire ogni tipo di materiale grafico (opuscoli, depliant, stampati, poster, ecc.), che non abbia carattere strettamente commerciale, oppure in cui si possa ravvisare anche (in modo non intenzionale, occasionale, oppure indiretto) una critica, una lesione o un’offesa a terzi. È vietato agli Espositori distribuire questionari o altri documenti mirati a raccogliere firme, dichiarazioni o informazioni, che non abbiano attinenza con il turismo e i beni culturali.
Agli Espositori è data facoltà di svolgere azione commerciale all’interno del proprio stand soltanto per se stessi e le realtà rappresentate attraverso strumenti promo pubblicitari strettamente attinenti alla merceologia per la quale l’Espositore è stato ammesso. È tassativamente vietato qualsiasi tipo di vendita al pubblico con consegna immediata.

ART. 20 – L’Espositore è responsabile nei confronti dell’Organizzazione e del soggetto proprietario dei locali dove si svolge il Salone Espositivo, di tutti i danni provocati per qualsiasi causa diretta o indiretta dei propri dipendenti o terzi, senza esclusioni o limitazioni di sorta. L’ESPOSITORE È INVITATO A ESSERE ASSICURATO contro tutti i rischi, compresi quelli di furto, incendio, danni di infiltrazione e caduta di acqua, di ruggine e responsabilità civile verso terzi.  È fatto obbligo all’Espositore di disporre delle seguenti assicurazioni:
a) polizza di assicurazione «All Risks – Tutti i Rischi» per merci, materiali, arredamenti, attrezzature e allestimenti di proprietà o in uso all’Espositore durante la permanenza;
b) polizza di assicurazione per la Responsabilità Civile per danni involontariamente provocati a terzi in relazione alla partecipazione al Salone Espositivo per un massimale non inferiore a Euro 500.000,00.
L’Espositore, per le garanzie obbligatorie di cui sopra, deve disporre di propria polizza «All Risks» valida per fiere con clausola di rinuncia al diritto alla rivalsa nei confronti dell’Organizzazione e dei terzi interessati all’organizzazione della Borsa.
NEL CASO L’ESPOSITORE NON VOLESSE OTTEMPERARE A QUANTO SOPRA SI ASSUME TUTTE LE RESPONSABILITÀ CHE NE POSSONO DERIVARE.

ART. 21 – Il Salone Espositivo, il Workshop, il Programma Conferenze si svolgono presso Next ex Tabacchificio situato in Località Cafasso del Comune di Capaccio Paestum, che in qualità di proprietario dello stesso lo mette a disposizione della Leader srl, titolare del marchio della BMTA, garantendo anche la fornitura dell’energia elettrica a mezzo apposita cabina intestata allo stesso Comune e di un gruppo elettrogeno adeguato sin dal giorno precedente l’evento.
Pertanto, la Leader srl non è responsabile nei confronti degli Espositori e dei soggetti che richiedono una Sala Convegno per tutti i danni provocati dall’edificio ospitante e dalla mancanza improvvisa di energia elettrica per qualsiasi causa diretta o indiretta provocata dal fornitore con il quale il Comune ha stipulato il contratto sia esso operatore energetico o ditta fornitrice del gruppo elettrogeno.

ART. 22 – L’Organizzazione si riserva di stabilire, anche in deroga al presente Regolamento, norme e disposizioni da essa giudicate opportune al fine di regolare al meglio il Salone Espositivo ed i servizi inerenti. Tali norme e disposizioni hanno valore equipollente al presente Regolamento ed hanno pari carattere di obbligatorietà. In caso di inadempienza alle prescrizioni del presente Regolamento, o successive emanate, l’Organizzazione può anche adottare provvedimenti di espulsione. In tale eventualità l’Espositore non ha diritto a rimborsi o indennizzi a nessun titolo.

ART. 23 – Gli eventuali reclami devono essere presentati per iscritto all’Organizzazione. Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Salerno.

 

1360704754 pdfScarica il regolamento generale