 |
Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il valore sociale ed economico del volontariato a sostegno del patrimonio culturale ed archeologico – a cura di S.R.M. Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo 31 ottobre 2024 |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2024 settembre 2024 |
 |
Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. L’impatto del brand Unesco sui territori – a cura di S.R.M. Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo 3 novembre 2023 |
 |
Il turismo culturale in Italia: analisi territoriale e integrata dei dati – ISTAT ottobre 2023 |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2023 luglio 2023 |
 |
Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo sotterraneo e sue implicazioni – a cura di S.R.M. Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo 28 ottobre 2022 |
 |
Musei italiani, Top 30 del 2021 – dati MiC 25 ottobre 2022 |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2022 settembre 2022 |
 |
Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo archeologico subacqueo e sue implicazioni – a cura di S.R.M. Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo novembre 2021 |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2021 luglio 2021 |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2020 aprile 2021 |
 |
Unesco World Heritage Review n° 95 Interpretation and COVID-19 luglio 2020 |
 |
Heritage Tourism e COVID-19 in Turistica Italian Journal of Tourism Anno XXIX n° 1&2 gennaio-giugno 2020, Articolo di Gavino Maresu già docente di Gestione delle Imprese e degli Eventi Turistici all’Università di Genova |
 |
Musei italiani, Top 30: Colosseo, Uffizi e Pompei superstar nel 2019 25 gennaio 2020 |
 |
Linee di tendenza del turismo culturale e archeologico. L’importanza dell’approccio esperienziale 14 novembre 2019 (XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico), Ricerca a cura del Ciset Università Ca’ Foscari di Venezia, presentata dal Direttore Mara Manente |
 |
Patrimonio archeologico e turismo (Anteprima del XXIII Rapporto sul Turismo Italiano, in pubblicazione, a cura di CNR/IRISS) 14 novembre 2019 (XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico), presentata da Gavino Maresu già docente di Gestione delle Imprese e degli Eventi Turistici all’Università di Genova |
 |
Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo. Questioni di Economia e Finanza – Occasional Papers luglio 2019, di Petrella, Torrini, Barone, Beretta, Breda, Cappariello, Ciaccio, Conti, David, Degasperi, Di Gioia, Felettigh, Filippone, Firpo, Gallo, Guaitini, Papini, Passiglia, Quintiliani, Roma, Romano e Scalise, a cura di Banca d’Italia Eurosistema |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2019 20 giugno 2019 |
 |
Musei. Colosseo, Pompei e Uffizi i più visitati nel 2018 15 febbraio 2019 |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2018 21 giugno 2018 |
 |
2017. Tutti i numeri dei #MUSEITALIANI gennaio 2018 |
 |
Fondazione Symbola – Unioncamere, Rapporto “Io sono Cultura” 2017 28 giugno 2017 |
 |
Dati visitatori Musei Nazionali e Parchi Archeologici 2016 9 gennaio 2017 |
 |
Rapporto “Banca delle Qualità Campane. 50 eccellenze made in Italy tra i monti Picentini e il Cilento” a cura della Fondazione Symbola 26 luglio 2016 |
 |
Il turismo straniero in Italia nel 2015 21 marzo 2016 |
 |
Dati visitatori Musei Nazionali e Parchi Archeologici 2015 13 gennaio 2016 |
 |
Visitatori e Introiti dei Musei, Monumenti ed Aree Archeologiche Statali per Istituto – Confronto percentuale Visitatori ed Introiti con anno precedente – Ordinamento per Regione – dati MiBACT 2014 8 gennaio 2015 |
 |
Visitatori Musei, Monumenti ed Aree Archeologiche Statali per Regione – dati MiBACT 2014 8 gennaio 2015 |
 |
Top 30 Musei, Monumenti ed Aree Archeologiche Statali – dati MiBACT 2014 8 gennaio 2015 |
 |
#museitaliani. I numeri della riforma Franceschini 8 gennaio 2015 |
 |
Flussi turistici, Paestum – dati Ente Provinciale per il Turismo di Salerno gennaio 2015 |
 |
Il turismo culturale e l’analisi dell’impatto economico nelle regioni meridionali 30 ottobre 2014 (XVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico), a cura di Banco di Napoli e SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno |
 |
Cultura e Turismo: i dati on-line per uno sviluppo turistico basato sulla cultura febbraio 2014, a cura di Fondazione Astrid e Google |
 |
Linee di tendenza del turismo culturale e archeologico. L’importanza dell’approccio esperienziale novembre 2013, a cura del CISET |
 |
Analisi economica del turismo culturale in Italia Tesi di Laurea a cura di Serena Cortesi, vincitrice del Premio “Antonella Fiammenghi” 2013 |
 |
Archeologia: “risorsa antica” e “nuova vision” per il turismo italiano a cura di Gavino Maresu (XIV BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO) |
 |
XVIII Rapporto sul turismo italiano 2011/2012 a cura di Emilio Becheri e Giulio Maggiore |
 |
Risorse archeologiche e turismo culturale: dinamiche e modalità di valorizzazione a cura del CISET (XIV BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO – 18 novembre 2011) |