Domenica 18 novembre
-
Sala Nettuno ore 10.00 · 12.00
RACCONTARE L’ARCHEOLOGIA: ESPERIENZE DI COMUNICAZIONE CULTURALE IN ITALIA E ALL’ESTERO
a cura di ANA Associazione Nazionale Archeologi con il patrocinio di Confprofessioni
introduce e modera
Salvo Barrano Presidente Associazione Nazionale Archeologiintervengono
Da musei di storia a musei di storie: la comunicazione del Polo Museale della Sardegna e del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Manuela Puddu Polo Museale della Sardegna
La comunicazione social istituzionale nei Luoghi dell’Archeologia: blog e social network per raccontare i musei e i parchi archeologici
Marina Lo Blundo Parco Archeologico di Ostia Antica
Let’s Dig Again: comunicare l’archeologia dall’analogico al digitale
Andrea Bellotti e Alessandro Mauro Let’s Dig Again
L’archeologia virtuale: il filo di Arianna tra il visitatore e il Patrimonio Culturale
Ivana Cerato CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
La Basilica della Natività di Betlemme. Dal progetto di restauro alla creazione di un itinerario di turismo consapevole
Alessandro Fichera Coopera soc. coop.conclude
Paola Fiorillo Confprofessioni____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 10.00 · 12.00
LE POTENZIALITÀ DELLA RETE PRO LOCO NELLA GESTIONE DEI PATRIMONI CULTURALI
a cura di UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italiaintroduce
Antonino La Spina Presidente UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italiaindirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
Roberto Prescendi Commissario UNPLI Campaniaintervengono
Comunità e partecipazione nei percorsi UNESCO
Patrizia Nardi Esperta in valorizzazioni culturali e candidature UNESCO
L’ICDE e la tutela del patrimonio culturale
Stefania Baldinotti Funzionario ICDE Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Le attività della rete Pro Loco in ambito culturale
Fernando Tomasello Responsabile Dipartimento Cultura, Ambiente e Paesaggio UNPLIbuone pratiche Pro Loco nella gestione e valorizzazione di siti culturali
La gestione del Museo Archeologico dell’antica Volcei
Marcello Nardiello Presidente Pro Loco Buccino (SA)
La gestione del Parco Archeologico delle Terme Taurine
Maria Cristina Ciaffi Presidente Pro Loco Civitavecchia (RM)
Lo sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione dei beni archeologici
Lucio Delfino Presidente Pro Loco Grumento Nova (PZ)
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 · 10.30
L’ARCHEOCLUB PER IL PATRIMONIO CULTURALE: L’ADOZIONE DELL’ANTICA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO A FORMELLO E IL RESTAURO DELLE SUPERFICI AFFRESCATE
a cura di Archeoclub d’Italia – sede di Formellointervengono
Claudio Lo Monaco Consigliere Nazionale Archeoclub d’Italia
Carla Sisto Presidente Sede di Formello di Archeoclub d’Italia____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.30 · 11.00
CANNE DELLA BATTAGLIA 2.0 FRA TERRITORIO, ARCHEOLOGIA, VOLONTARIATO. ANALISI E PROGETTI
a cura di Archeoclub d’Italia – sede di Canne della Battaglia-Barlettainterviene
Vitantonio Vinella Giornalista e Presidente Sede di Canne della Battaglia-Barletta di Archeoclub d’Italia____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.00 · 13.00
PAESAGGI AGRICOLI, PAESAGGI ARCHEOLOGICI: LA CURA DEL PAESAGGIO RURALE NELLA VALORIZZAZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICI
a cura del FAI Campaniaintroduce e modera
Maria Rosaria de Divitiis Presidente Regionale FAI Campaniaintervengono
Carmela Capaldi Associato di Archeologia Classica Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Antonio di Gennaro Agronomo e Delegato Ambiente FAI Campania
Riccardo Lotti Università degli Studi di Napoli “Federico II”____________________________________________________________________________________ Stand MiBAC ore 11.00 · 12.00
ASSAGGI DI STORIA. LE POTENZIALITÀ DEL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO NELLE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE
a cura del Segretariato Generale MiBACinterviene
Ernesto di Renzo Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
____________________________________________________________________________________ Stand Città di Capaccio Paestum ore 11.00 · 12.00
RURAL FOOD REVOLUTION – COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE GAL
a cura del Gal Cilento Regeneratio____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 12.00 · 13.30
GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA (GAE): NUOVA OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELLA NATURA
Presentazione Associazione AIGAE – Conoscenza del Territorio, Sicurezza
a cura dell’AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionisticheintervengono
Presentazione AIGAE
Vienna Cammarota Coordinatrice Campania e Consigliere Nazionale AIGAE
Guglielmo Ruggiero Vice Presidente Giunta AIGAE
Conoscenza del territorio
Andrea Perciato Socio AIGAE
Geoturismo e Geoescursionismo
Paola Napolitano Geologa e Socio AIGAE
Sicurezza nei sentieri
Antonello Pontecorvo Socio AIGAE
Presentazione Rete Radio Montagna
Giovannino Carrano Radioamatore____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 12.00 · 13.30
IL MELOGRANO DI PAESTUM: PROSPETTIVE PER IL FUTURO
a cura dell’Associazione “Il Melograno di Paestum”moderano
Paola Desiderio Giornalista de Il Mattino
Gerardo Siano Presidente dell’Associazione Melograno di Paestumintervengono
Corso di formazione sul melograno di Paestum
Anna Pina Arcaro Presidente del Comitato Promotore DIR
Storia dell’Arte figurativa del melograno
Bruno Bambacaro Artista
La tecnologia al servizio dei processi naturali
Marisa Di Matteo Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno
Storia e Mito
Giuseppe Liuccio Scrittore
Problematiche sulla realizzazione della filiera del melograno
Rosa Pepe CREA-OFconclude
Il melograno: possibilità di sviluppo di nuove prospettive economiche per il territorio
Alfonso Andria Consigliere di Amministrazione del Parco Archeologico di Paestuma seguire consegna del Premio “Il Melograno di Paestum” III edizione