PROGRAMMA DI INAUGURAZIONE
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Basilica ore 09.30 – 11.00
DIALOGARE TRA FEDI E CULTURE: IL SALUTO E LA BENEDIZIONE DEL VESCOVO DELLA DIOCESI DI VALLO DELLA LUCANIA
indirizzi di saluto
Vincenzo Calvosa Vescovo di Vallo della Lucania
Gaetano Paolino Sindaco di Capaccio Paestum
Tiziana D’Angelo Direttore Parchi Archeologici di Paestum e Velia
Francesco Cerrone Dirigente Scolastico IIS “Ipsar Piranesi” di Capaccio Paestum
coordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
interviene
Adriano Guida Responsabile Pastorale per il turismo Diocesi di Vallo della Lucania
L’ascolto come via di pace: dialogare tra fedi e culture
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio ore 11.00
TAGLIO DEL NASTRO
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 12.00
COLLEGAMENTO CON IL GRAND EGYPTIAN MUSEUM a due giorni dall’inaugurazione ufficiale
interviene
Ahmed Ghoneim CEO del GEM Grand Egyptian Museum
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 12.00 – 15.00
Conferenza di apertura
TURISMO CULTURALE, INDUSTRIA CREATIVA, TECNOLOGIA DIGITALE: POLITICHE E INVESTIMENTI DELL’UNIONE EUROPEA
a cura del Parlamento europeo in Italia e della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
indirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo
modera
Gianni Molinari Giornalista de “Il Mattino”
aprono i lavori
Carlo Corazza Direttore Parlamento europeo in Italia
Claudio Casini Direttore Rappresentanza della Commissione europea in Italia
presentazione del Rapporto 2025 “Turismo & Territorio: tendenze, impatti e dinamiche d’impresa” a cura di SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo
Salvio Capasso Responsabile Servizio Imprese e Territorio SRM
intervengono
Margherita Chiaramonte Direzione Commerciale Aviation Napoli Salerno Airports Gesac SpA
Mark De Laurentiis Responsabile Direzione Tutela dei Diritti del Passeggero ENAC Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
Massimo Formichella Direzione Sales – Sviluppi Commerciali, Charter e Gruppi Trenitalia
Simonetta Giordani Segretario Generale Associazione Civita
Enrico Martino Responsabile dell’Unità di Missione per il PNRR Ministero del Turismo
Tullio Del Sette Commissario Straordinario ACI Automobile Club d’Italia
partecipano per le Organizzazioni di Categoria
Nicola Vladimiro Ciccarelli Vice Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi
Giuseppe Ciminnisi Presidente Nazionale FIAVET Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo
Vittorio Messina Presidente Assoturismo Confesercenti
conclude
Alberico Gambino Parlamentare europeo
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 09.30 – 09.45
PRESENTAZIONE DEL VIDEO ISTITUZIONALE SU “EDUCAZIONE STRADALE E FORMAZIONE ALLA MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE”
a cura di Automobile Club Salerno
intervengono
Giovanni Caturano Direttore Automobile Club Salerno
Vincenzo Cerrato Consigliere Automobile Club Salerno
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 09.45 – 10.30
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA NEI BENI CULTURALI
modera
Maurizio Carucci Giornalista
presentazione dell’offerta formativa da parte della Università di Salerno
Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali
Laurea Magistrale in Archeologia e Culture Antiche
Chiara Lambert Presidente Consiglio didattico di Beni Culturali Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Scuola di Specializzazione interateneo Or.Sa. in Beni Archeologici
Fausto Longo Direttore della Scuola
Carmine Pellegrino Docente della Scuola
Dottorato di Ricerca in Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica
Adriano Amendola Coordinatore del Dottorato
Antonia Serritella Coordinatore del Curriculum Archeologico
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Workshop ore 10.00 – 17.30
RIUNIONE DEL SECTOR GROUP TOURISM DELLA ENTERPRISE EUROPE NETWORK
indirizzi di saluto
Simone Sparano Unioncamere Campania – Host organization
Maria Cristina Raffone Coordinator BRIDGeconomies consortium
Rosario D’Acunto Assessore al Turismo Comune di Capaccio Paestum
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
aprono i lavori
Andrea Belloni Chair SG Tourism – Lazio Innova
Maria Taravella Co-Chair SG Tourism – Sicindustria
intervengono
Session I – Tourism and Innovation. News from the European Commission and EISMEA
Juanmi Rodas News from EISMEA in collegamento
Christos Skouras News from DG GROW in collegamento
Session II – Connecting cultures: experiences of international networks in sustainable tourism
Giuseppe Pace CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
New collaborative pathways in heritage interpretation. The Erasmus+ EMPATHS project
Valentina Russo University of Naples Federico II, School of Specialisation in Architectural Heritage and Landscape
A third-level training course, dedicated to the heritage protection, restoration and valorisation
Session III – Strengthening internal collaboration: Governance and tools of the Tourism Sector Group
Working Groups, structure and objectives
Andrea Belloni Chair SG Tourism – Lazio Innova
Maria Taravella Co-Chair SG Tourism – Sicindustria
WG 1 Tourism Co-creation and Innovation: the European Planning Laboratory
Snezana Kirin Innovation Centre of Faculty of Mechanical Engineering – University of Belgrade
Maria Angelopoulou PRAXI NETWORK
WG 2 Value of Business Cooperation Profiles in the Tourism Sector Group: creating connections, general opportunities
Vladimir Rudl Regional Development Agency for Podravje – Maribor
Shruti Satsangi Global Business Inroads (GBI) India
WG 3 Access to funding and finance
Aija Konisevska Azadi Co-Chair SG Tourism – NorthDenmark EU-Office
WG 4 Synergies with other Sector and Thematic Groups
Ivana Tomasevic FONDACIJA BIZNIS START – UP CENTARBAR
Ilaria Trudu Sardegna Ricerche
Sustainability training for the Tourism SG EEN consultants
Aija Konisevska Azadi Co-Chair SG Tourism – NorthDenmark EU-Office
Session IV – From promotion to enhancement: the contribution of communication and events in tourism
Sara Hedenström Enterprise Europe Network Sweden
Andrea Belloni Chair SG Tourism – Lazio Innova
Maria Taravella Co-Chair SG Tourism – Sicindustria
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 10.00 – 11.30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL MONITORA 2025 TURISMO CAMPANIA
a cura di FIAIP CAMPANIA
indirizzi di saluto
Presidente regionale e Presidenti provinciali FIAIP
modera
Giovanna Di Giorgio Giornalista
intervengono
Fabrizio Segalerba Presidente Nazionale FIAIP
Giuliana Taranto Vice Presidente Nazionale FIAIP con delega al Turismo, Hospitality e Investimenti immobiliari
Alessandro Petraglia Delegato Regione Campania FIAIP al Turismo, Hospitality e Investimenti immobiliari
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 10.30 – 11.15
INCONTRI CON I PROTAGONISTI PER SCUOLE E UNIVERSITÀ: LA CREATIVITÀ DELLA SPERANZA. “POST” DALL’ANTICHITÀ CHE ILLUMINANO IL FUTURO
modera
Maurizio Carucci Giornalista
interviene
Pasquale Iacobone Presidente Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
partecipa
Chiara Lambert Presidente Consiglio didattico di Beni Culturali Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 11.00 – 12.00
FUORI MAPPA. VERSO UNA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DI CITTÀ E TERRITORI PERIFERICI
a cura di Archeo&Arte3D – DigiLab Sapienza
intervengono
Ministero della Cultura
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Associazioni del terzo settore della regione Campania
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 11.15 – 12.00
INCONTRI CON I PROTAGONISTI PER SCUOLE E UNIVERSITÀ: “LABORATORI VR E AI PER IL TURISMO E LE PROFESSIONI DEL FUTURO”
modera
Maurizio Carucci Giornalista
interviene
Gualtiero Carraro CEO Carraro LAB
partecipa
Chiara Lambert Presidente Consiglio didattico di Beni Culturali Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 11.30 – 12.30
SOTTO IL CIELO DEL LAZIO: VIAGGIO TRA I TESORI DELL’APPIA ANTICA
a cura della Regione Lazio – Assessorato Turismo, Sport, Ambiente, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica, Sostenibilità – Direzione Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport
indirizzo di saluto
Elena Palazzo Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Regione Lazio
modera
Ilenia Cardogna Segreteria Assessorato Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Regione Lazio
intervengono
Gerardo Stefanelli Presidente Provincia di Latina
Via Appia Regina Viarum – Provincia di Latina: un filo rosso che unisce storia, comunità, opportunità per una visione integrata del territorio pontino
Caterina Rossetti Parco Regionale dell’Appia Antica – Regione Lazio
Regina Viarum e molto altro per un viaggio emozionante lungo due millenni
Luca Attenni Direttore Museo Civico e Diffuso di Lanuvio
L’importanza dell’Appia Antica nell’Ager Lanuvinus
Francesco Di Mario e Marco Grossi Fondazione Città di Terracina
La città di Terracina
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 12.00 – 13.30
LUOGHI DELL’ANIMA: IL TURISMO RELIGIOSO IN PROVINCIA DI SALERNO, PRESENTAZIONE DEL MEETING ANIMA ALLA CERTOSA DI PADULA, 5/7 DICEMBRE 2025
a cura della Provincia di Salerno
indirizzi di saluto
Michela Cimino Sindaco di Padula
Gaetano Paolino Sindaco di Capaccio Paestum
intervengono
Vincenzo Napoli Presidente della Provincia di Salerno e Sindaco di Salerno
Andrea Bellandi Arcivescovo di Salerno – Campagna – Acerno
Vincenzo Calvosa Vescovo di Vallo della Lucania da confermare
Antonio De Luca Vescovo di Teggiano – Policastro
Giuseppe Giudice Vescovo di Nocera Inferiore – Sarno
Orazio Soricelli Vescovo di Amalfi – Cava de’ Tirreni
Michele Petruzzelli Abate Cava de’ Tirreni da confermare
Antonella Guerra Team ANIMA
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 12.30 – 13.30
IL LAZIO ANTICO: DAGLI ANTICHI AI ROMANI TRA MITI E NUOVI SCENARI
a cura della Regione Lazio – Assessorato Turismo, Sport, Ambiente, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica, Sostenibilità – Direzione Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport
indirizzo di saluto
Elena Palazzo Assessore al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Regione Lazio
modera
Ilenia Cardogna Segreteria Assessorato Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Regione Lazio
intervengono
Cristiana Ruggini Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio Ministero della Cultura
Parco Archeologico della Villa di Tiberio e Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga: Archeologia, mito, identità
Fabio Refini Direttore Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse
I Tesori archeologici del Parco Riviera di Ulisse
Andrea Di Biase Sindaco di Itri
La Via Appia, sentiero dell’anima tra ulivi e orizzonti marini
Federica Colaiacomo Direttore scientifico Museo Archeologico di Segni
La città di Segni: il Parco Archeologico Urbano
Luca Gufi Responsabile Cultura, Sport, Turismo Comune di Tarquinia
La Via Etrusca. La nuova narrazione del sito Unesco delle Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Carlo Marino Assessore al Turismo Comune di Anagni
Hernica Saxa: le città degli Ernici, l’altra faccia del Lazio Antico
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 13.30 – 15.00
IL PROGETTO EMPATHS. UN NUOVO PARADIGMA PER L’HERITAGE INTERPRETATION ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ
a cura del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
intervengono
Fabio Pagano e Marzia Del Villano Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Carmen Granito The Story Behind
Giuseppe Pace CNR – IRISS
Valentina Russo Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Università di Napoli “Federico II”
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 14.30 – 15.30
VIA APPIA E VIA FRANCIGENA: NUOVE STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI CAMMINI STORICI IN CAMPANIA
a cura dell’Assessorato alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
introduce e modera
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania
intervengono
Nadia Murolo Dirigente Settore Valorizzazione Beni Culturali Regione Campania
Aglaia McClintock Membro Gruppo di studio per la tutela del Patrimonio UNESCO dell’Università del Sannio
Antonio Salerno Funzionario Soprintendenza ABAP Benevento e Caserta
i Sindaci dei Comuni Capofila dei progetti Via Appia e Via Francigena
partecipano
i Sindaci dei Comuni sui percorsi della Via Appia e della Via Francigena
conclude
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo Regione Campania
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 15.00 – 18.00
IL PARTENARIATO SPECIALE PUBBLICO PRIVATO. DALLE ESPERIENZE NEI SITI DEL MINISTERO DELLA CULTURA ALLE LINEE GUIDA PUBBLICATE DAL DIVA
a cura del Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DiVa) – Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale (IC-VEPP)
introduce
Alfonsina Russo Capo Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura
modera
Gabriella Musto Funzionario architetto Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura
Le esperienze di PSPP nei Musei e Parchi Archeologici del Ministero della Cultura
intervengono
Filippo Demma Direttore Parchi Archeologici di Crotone e Sibari
Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Pierpaolo Forte Componente del CdA del Parco Archeologico di Pompei
Tiziana Maffei Direttore Reggia di Caserta
Elisabetta Scungio Direttore Regionale Musei Nazionali del Lazio
Riflessioni sul PSPP ed altre forme di coinvolgimento delle comunità
interviene
Marco D’Isanto Economista della cultura e consulente Ministero della Cultura
presentazione del Rapporto 2025 “Quando la cultura incontra le comunità. Musei, siti archeologici e biblioteche come leva di partecipazione inclusiva e capacitante a livello locale” a cura di SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare
Salvio Capasso Responsabile Servizio Imprese e Territorio SRM
Tavola Rotonda: il PSPP e la valorizzazione anche economica dei beni culturali
Alessio De Cristofaro Direttore Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale
Federica Rinaldi Direttore Museo Nazionale Romano
Marco D’Isanto Economista della cultura e consulente Ministero della Cultura
Davide Russo Direttore Servizio I Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 15.00 – 15.45
ARENA DIGITAL MUSEUM. IL FUTURO DEI MUSEI CIVICI E LE NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE
a cura di Comune di Arena (VV) e Regione Calabria
intervengono
Antonino Schinella Sindaco di Arena
Mariangela Preta Direttore Musei Civici di Pizzo e Soriano Calabro
Daniele Costa Ingegnere, progettista Arena Digital Museum
Francesco Sorrentino Docente Istituto Istruzione Superiore Morelli-Colao di Vibo Valentia
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 15.30 – 17.00
DMO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE CAMPANO: PROSPETTIVE DI SVILUPPO
a cura dell’Assessorato alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
indirizzo di saluto
Rosario D’Acunto Assessore al Turismo Comune di Capaccio Paestum
introduce e modera
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania
intervengono
Jolanda Capriglione Presidente Club UNESCO di Caserta
Carmelina D’Amore Direttore Fondazione Sistema Irpinia
Roberto Formato Esperto in Destination Management
Mafalda Inglese CEO My Fair srl
Marco Izzolino Direttore artistico “L’Arsenale di Napoli”
Alessandro Manna Presidente Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche APS/ETS
Bruno Mercurio Docente Università di Napoli “L’Orientale”
Daniele Milano Coordinatore Turismo ANCI Campania
Maria Rispoli Direttore Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi
conclude
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo Regione Campania
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 15.45 – 16.30
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “CALABRIA CON I MIEI OCCHI”
a cura dell’Associazione Jole Santelli in collaborazione con Associazione Modelli si Nasce Onlus
intervengono
Paola Santelli Presidente Associazione Jole Santelli
Mariangela Preta Direttore Musei Civici di Pizzo e Soriano Calabro
Fabrizio Sudano Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Silvia Cento Presidente Associazione Modelli si Nasce Onlus
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 16.30 – 18.00
TOSCANA TERRA ETRUSCA: TRA PASSATO E FUTURO
a cura di Toscana Promozione Turistica – Regione Toscana
introducono
Francesco Tapinassi Direttore Toscana Promozione Turistica
Paolo Baldi Dirigente Responsabile Settore Patrimonio Culturale, Museale, Documentario, Arte Contemporanea, Investimenti nei beni culturali Regione Toscana
coordina
Chiara Lanari Referente regionale Toscana Terra Etrusca
intervengono
L’ecosistema digitale Archeologia.toscana.it (percorsi narrativi, eventi, progetto Etruschi 85/25)
Marta Coccoluto Archeologa, referente scientifica e consulente editoriale
Giulio Paolucci Direttore MAEC Cortona
Carolina Taddei Coordinatore Fondazione Musei Senesi
Andrea Vanni Desideri Presidente AMAT
Etruschi e arte contemporanea
Paolo Giulierini Etruscologo, Dirigente Comune di Cortona
Simona Rafanelli Direttore MUVET Vetulonia
Toscana Terra Etrusca su Visittuscany.it/terraetrusca (le vie dell’olio, del vino, del grano e dell’acqua)
Gianluca Bambi Università di Firenze
Giuseppe Maria Della Fina Etruscologo, Vice Presidente Fondazione Museo “C. Faina”
Maria Angela Turchetti Etruscologa, Direttore Musei ed aree archeologiche nazionali
Riccardo Bicicchi Regista
L’offerta turistica a tema nei territori
referenti degli ambiti turistici Livorno, Val d’Orcia e Terre di Pisa
VIA PATRIMONIA-ACT, gli itinerari etruschi (Progetto finanziato con il Progr. Interreg. Italia-Francia Marittimo 2021-2027)
Sonia Pallai Responsabile Turismo Anci Toscana
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 17.00 – 19.30
CILENTO “COMUNITÀ UNESCO”. INNESTI: TRA ORIZZONTI E VISIONI
in occasione dei 30 anni dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
in collaborazione con Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Università di Salerno e Campus Mediterraneo
indirizzi di saluto
Rosario D’Acunto Assessore al Turismo Comune di Capaccio Paestum
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
modera
Romano Gregorio Direttore Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
aprono i lavori
Giuseppe Coccorullo Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Fausto Longo Direttore Scuola di Specializzazione interateneo Or.Sa. in Beni Archeologici
Gennaro Maione Presidente Campus Mediterraneo
interviene
Giuseppe Roma Presidente Associazione Imprese Culturali e Creative di Confindustria
presentano le Startup e le Imprese innovative
Domenico Nicoletti Amministratore Delegato Campus Mediterraneo
Antonella Guerra Docente di Economia del Turismo
Turismo esperienziale e sostenibile
Settimio Rienzo/Simona Ridolfi Cammini del Cilento
Alberto Carrato Convento Francescano, Cuccaro Vetere
Cultura e comunità
Jepis Rivello Jepis Bottega, Caselle in Pittari / Antonia Serritella Università di Salerno
Domenico Pastore e Gianluca Vegliante Monaci Digitali
Donato Ciao GRUV – Design for impact
Agri-ecologia e sostenibilità
Cristian Santomauro Imprenditore agricolo innovativo
Serena Cilento Rareche Cooperativa Sociale Agricola
Vivaio Digitale di “Maratona delle Idee”
Vittoria Siciliano e Angelo Caputo Classe III-A Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania
Antonio Santoro HUB Rete Camera di Commercio di Salerno
concludono
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Mounir Bouchenaki già Vice Direttore Generale UNESCO per la Cultura
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 18.00 – 19.30
CUCINA E ARCHEOLOGIA NELL’IDENTITÀ CULTURALE ITALIANA
iniziativa a sostegno della candidatura della Cucina Italiana all’Unesco
indirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
Alessandro Fimiani Commissario Agenzia Regionale Campania Turismo
modera
Maddalena Fossati Direttore de “La Cucina Italiana”
apre i lavori
Andrea Prete Presidente Unioncamere e Presidente Camera di Commercio di Salerno
intervengono
Mounir Bouchenaki già Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco, estensore della Convenzione del 2003 sul patrimonio immateriale
Fabrizio Parrulli Comandante Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri
Pier Luigi Petrillo Professore Ordinario, autore del dossier di candidatura
Giuseppe Roma Vice Presidente Touring Club Italiano
concludono
Patrizio Giacomo La Pietra Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste
Gian Marco Centinaio Vice Presidente Senato della Repubblica
partecipano i Comuni Campani aderenti all’iniziativa del 21 settembre “Il Pranzo della Domenica – Italiani a tavola”
Napoli, Gragnano, Monte di Procida, Portici, Pollica
partecipano in ambito regionale e provinciale
le organizzazioni datoriali agricole, del commercio e della ristorazione, del turismo
le associazioni professionali di Chef, Maître, Sommelier
i consoli e i soci del Touring Club Italiano
testimonial
Gennaro Esposito Cuoco italiano, chef stellato dal 2001, Torre del Saracino Seiano di Vico Equense – Napoli
al termine annunciano il protocollo di intesa nell’ambito del programma “FSL Formazione Scuola Lavoro” l’Istituto di Istruzione Superiore “Ipsar Piranesi” e le realtà della ristorazione esperienziale, le cui massaie sono protagoniste nelle loro cucine e ambasciatrici della gastronomia cilentana
Francesco Cerrone Dirigente Scolastico IIS “Ipsar Piranesi” di Capaccio Paestum
Antonio Palmieri Tenuta Vannulo
Giuseppe Pagano Azienda Agricola San Salvatore
Giancamillo Mazzarella Genuini Cilento
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 18.00 – 19.30
IL RILANCIO DELLE AREE INTERNE ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARCHEOLOGICO: APPIA REGINA VIARUM
Focus Group tra istituzioni e stakeholder associativi
a cura di ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali
introducono
Andrea Prete Presidente Unioncamere
Loretta Credaro Presidente ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali
numeri e tendenze
Alessandra Arcese Coordinatore Area per la qualificazione dei territori e delle imprese
Paolo Bulleri Responsabile Area per la ricerca economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali
ne discutono
Tommaso De Simone Presidente CCIAA di Caserta
Girolamo Pettrone Commissario Straordinario CCIAA di Irpinia Sannio
Lucia Di Bisceglie Presidente CCIAA di Bari e Presidente Unioncamere Puglia
Pietro Piccioni CCIAA di Bari – consigliere camerale settore agricoltura
Nicola Pertuso CCIAA di Bari – consigliere camerale settore turismo
Michele Somma Presidente CCIAA della Basilicata
Gabriele Menotti Lippolis CCIAA di Brindisi-Taranto – consigliere camerale