IL PROGRAMMA DEL MINISTERO DELLA CULTURA
SALA MIC
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 10.00 – 10.55
IL FRONTE CHE RESISTE: ARCHEOLOGIA, PAESAGGI E MONUMENTI DELLA GRANDE GUERRA IN VENETO
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia (SABAP-VE-MET), Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (SABAP-VR), Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Belluno, Padova e Treviso (SABAP-PD)
intervengono
Paola Salzani Funzionario archeologo SABAP-VR
Giulia Campanini Funzionario architetto SABAP-VR
Matteo Frassine Funzionario archeologo SABAP-PD
Sara Bini Funzionario archeologo SABAP-VE-MET
Nicola Cappellozza Archeologo società SAP
Silvia Dandria Funzionario architetto SABAP-VR
Giovanna Battista Funzionario architetto DRMN Veneto
Nicola Leoni Archeologo DRMN Emilia-Romagna
Piergiorgio Sovernigo Archeologo libero professionista
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 11.00 – 11.15
TORCELLO RENAISSANCE: UN PROGETTO INTEGRATO DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO CULTURALE
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Venezia (SABAP-VE-MET)
intervengono
Sara Bini Funzionario archeologo SABAP-VE-MET
Giulia Campanini Funzionario architetto SABAP-VE-MET
Devis Valenti Funzionario storico dell’arte SABAP-VE-MET
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 11.20 – 11.50
RISCOPRENDO LA NECROPOLI DI RUTIGLIANO, LOC. PURGATORIO-BIGETTI (BA). NUOVE ATTIVITÀ DI TUTELA, CONOSCENZA E FRUIZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI E ANTROPOLOGICI FINANZIATE DAL MINISTERO DELLA CULTURA
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari (SABAP-BA)
intervengono
Francesca Romana Paolillo Soprintendente SABAP-BA
Caterina Annese Funzionario archeologo SABAP-BA
Elena Dellù Funzionario antropologo SABAP-BA/ICR
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 11.55 – 12.45
I RITROVAMENTI DI PUNTA DELL’ASPIDE (NARDÒ, LE) NEL QUADRO DEGLI INSEDIAMENTI COSTIERI SALENTINI NELL’ETÀ DEL BRONZO: RICERCHE E STUDI 2024-2025
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto (SABAP-BR-LE-TA)
intervengono
Antonio Zunno Soprintendente SABAP-BR-LE-TA
Serena Strafella Funzionario archeologo SABAP-BR-LE-TA
Ida Tiberi Archeologo specialista in Preistoria e Protostoria
Giorgia Aprile Archeologo specialista in Preistoria e Protostoria
Michela Rugge Archeologo specialista in Archeozoologia
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 12.50 – 13.10
PARCO ARCHEOLOGICO DEL SANTUARIO DI MINERVA DI BRENO (BS – VALLE CAMONICA).
Progetto: Intorno a Minerva 2021-2025. Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia (SABAP-BG-BS) e della Cooperativa Sociale K-Pax di Breno (BS) in collaborazione con Comune di Breno (BS), Comune di Cividate Camuno (BS), Comune di Malegno (BS) e Comunità Montana di Valle Camonica – Distretto Culturale
intervengono
Serena Solano Funzionario archeologo SABAP-BG-BS
Carlo Cominelli Presidente Coop. Soc. K-Pax ente gestore SAI Comune di Breno, Comune di Brescia e Provincia di Brescia
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 13.15 – 13.30
RISCOPRENDO IL TEATRO ROMANO DI BRESCIA
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia (SABAP-BG-BS)
interviene
Serena Solano Funzionario archeologo SABAP-BG-BS
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 13.30 – 15.00
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere
IL PROGETTO EMPATHS. UN NUOVO PARADIGMA PER L’HERITAGE INTERPRETATION ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ
a cura del Parco Archeologico dei Campi Flegrei (PA-FLEG)
intervengono
Fabio Pagano Direttore PA-FLEG
Marzia Del Villano Funzionario archeologo PA-FLEG
Carmen Granito The Story Behind
Giuseppe Pace CNR – IRISS
Valentina Russo Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio Università di Napoli “Federico II”
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 14.00 – 14.15
LE VILLE ROMANE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP-PI) in collaborazione con Past in Progress srl
intervengono
Valerio Tesi Soprintendente SABAP-PI
Lorella Alderighi Funzionario archeologo SABAP-PI, RUP e progettista
Carolina Megale Direttore Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 14.20 – 15.20
L’ANFITEATRO CHE NON C’ERA. IMMAGINI E SUGGESTIONI DA UN CANTIERE DELLA VOLTERRA ROMANA
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP-PI) in collaborazione con Università di Siena – Università di Firenze – Volterra-Detroit Foundation – RONGA srl – Fondazione Cassa di Risparmio Volterra
intervengono
Valerio Tesi Soprintendente SABAP-PI, RUP dell’intervento
Elena Sorge Funzionario archeologo SABAP-PI, Progettista e Direttore dei lavori
Giacomo Baldini Direttore operativo, collaboratore SABAP-PI
Angela Clara Infarinato Direttore operativo, collaboratore SABAP-PI
Carlo D’Eugenio Direttore operativo, collaboratore SABAP-PI
Stefano Camporeale Associato Università di Siena
Vladek Fuchs Volterra-Detroit Foundation
Tommaso Conti Direttore tecnico Ronga srl
Giuditta Grandinetti Coordinatore scientifico Ronga srl
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 15.00 – 18.00
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno
IL PARTENARIATO SPECIALE PUBBLICO PRIVATO. DALLE ESPERIENZE NEI SITI DEL MINISTERO DELLA CULTURA ALLE LINEE GUIDA PUBBLICATE DAL DIVA
a cura di Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DiVa) – Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale (IC-VEPP)
introduce
Alfonsina Russo Capo Dipartimento DiVa
modera
Gabriella Musto Funzionario architetto DiVa
Le esperienze di PSPP nei Musei e Parchi Archeologici del Ministero della Cultura
intervengono
Filippo Demma Direttore Parchi archeologici di Crotone e Sibari
Fabio Pagano Direttore Parco archeologico dei Campi Flegrei
Pierpaolo Forte Membro del CdA del Parco archeologico di Pompei
Tiziana Maffei Direttore Reggia di Caserta
Elisabetta Scungio Direttore Direzione regionale Musei nazionali del Lazio
Riflessioni sul PSPP ed altre forme di coinvolgimento delle comunità
interviene
Marco D’Isanto Economista della cultura e consulente MiC
presentazione del Rapporto 2025 “Quando la cultura incontra le comunità. Musei, siti archeologici e biblioteche come leva di partecipazione inclusiva e capacitante a livello locale” a cura di SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare
Salvio Capasso Responsabile Servizio Imprese e Territorio SRM
Tavola Rotonda: il PSPP e la valorizzazione anche economica dei beni culturali
discutono sul tema
Alessio De Cristofaro Direttore IC-VEPP
Federica Rinaldi Direttore Museo nazionale romano
Marco D’Isanto Economista della cultura e consulente MiC
Davide Russo Direttore Servizio I DiVa
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 15.25 – 16.25
I LUOGHI DELLA CULTURA DELLA SOPRINTENDENZA DI REGGIO CALABRIA: ATTIVITÀ DI TUTELA E RICERCA
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia (SABAP-RC-VV)
intervengono
Maria Mallemace Soprintendente SABAP-RC-VV
Michele Mazza Funzionario archeologo DRMN Calabria
Francesco Parrotta Funzionario archeologo SABAP-RC-VV
Paolo Mighetto Funzionario architetto SABAP-RC-VV
Andrea M. Gennaro Funzionario archeologo SABAP-RC-VV
Antonio Scrivo Funzionario geologo SABAP-RC-VV
Marco Stefano Scaravilli Funzionario archeologo DRMN Calabria
Maria Viscomi Funzionario archeologo SABAP-RC-VV
Alessandra Ghelli Funzionario archeologo SABAP-RC-VV
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 16.30 – 16.55
STRONGOLI SVELA PETELIA: UN PROGETTO INTEGRATO PER LA CITTÀ ANTICA
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone (SABAP-CZ-KR) in collaborazione con Direzione generale Archeologica, belle arti e paesaggio (DG-ABAP)
intervengono
Stefania Argenti Soprintendente SABAP-CZ-KR
Alfredo Ruga Funzionario archeologo SABAP-CZ-KR
Vittoria Falbo Funzionario archeologo SABAP-CZ-KR
Chiara Giuffrida Funzionario Restauratore SABAP-CZ-KR
Davide Serra Assistente tecnico SABAP-CZ-KR
Caterina Carricola Collaboratore esterno SABAP-CZ-KR
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 17.00 – 17.40
IL TEATRO ROMANO DI TRIESTE. PERCORSI DI RICERCA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia (SABAP-FVG)
intervengono
Roberto Micheli Funzionario archeologo SABAP-FVG
Elisa Carbone Funzionario architetto SABAP-FVG
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 17.45 – 18.45
ETRUSCHI DI CONFINE. UN INSEDIAMENTO PLURISTRATIFICATO TRA FIESOLE E AREZZO
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato (SABAP-FI) in collaborazione con Comune di Figline e Incisa Valdarno
intervengono
Antonella Ranaldi Soprintendente SABAP-FI
Pierluigi Giroldini Funzionario archeologo SABAP- FI
Rachele Ermini Assessore alla Cultura del Comune di Figline e Incisa Valdarno
Giulia Balducci, Vittorio Fronza, Enrico Sartini Archeologi impresa AdArte Srl
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 18.50 – 19.10
LA TOMBA DEL CERBERO A GIUGLIANO IN CAMPANIA E IL PORTO DI MISENO A BACOLI. SFIDE DI TUTELA E VALORIZZAZIONE
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli (SABAP-NA-MET)
intervengono
Paola Ricciardi Soprintendente SABAP-NA-MET
Simona Formola Funzionario archeologo SABAP-NA-MET
____________________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 19.15 – 19.30
LE DOMUS DE JANAS, 61° SITO UNESCO DELL’ITALIA: SCOPERTE E LAVORI IN CORSO NELLE PROVINCE DI SASSARI E NUORO
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro (SABAP-SS) in collaborazione con ex Segretariato regionale Sardegna
intervengono
Nadia Canu Funzionario archeologo SABAP-SS
Pina Corraine Funzionario archeologo SABAP-SS
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 10.00 – 11.30
CROCI, INTRECCI E SCUDI. SPERIMENTIAMO LA MANIFATTURA LONGOBARDA SULL’ESEMPIO DEI CORREDI DELLE SEPOLTURE LUCCHESI
a cura di Musei nazionali di Lucca – Museo nazionale di Villa Guinigi e Museo nazionale di Palazzo Mansi (MN-LU)
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: ragazzi e scuole
Uno scudo con figure di leoni e pavoni, croci in lamina dorata e guarnizioni da cintura sono gli oggetti della sepoltura longobarda di S. Giulia che osserviamo insieme. A seguire realizziamo scudi circolari, sperimentiamo la tecnica dello sbalzo su lamina e creiamo braccialetti con intrecci geometrici.
Curatori
Luisa Berretti Direttore Museo nazionale di Villa Guinigi e del Museo nazionale di Palazzo Mansi
Valentina Borelli Assistente fruizione, accoglienza, vigilanza (AFAV) MN-LU
Sara Cortopassi Assistente fruizione, accoglienza, vigilanza (AFAV) MN-LU
Sara Della Bianchina Assistente fruizione, accoglienza, vigilanza (AFAV) MN-LU
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 12.00 – 13.30
IL LUSSO DELL’OTIUM
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP- PI) in collaborazione con Past in Progress srl
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: ragazzi e scuole
Riproduzione miniaturistica di un mosaico e un affresco romano, con soggetti tratti dalle decorazioni pavimentali e parietali delle ville dell’Arcipelago Toscano.
Curatori
Sabrina Papi e Francesca Mancini Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo
Martina Fusi e Marika Grella Past in Progress srl, Sistema dei Musei e Parchi partecipativi della Toscana
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 14.00 – 15.30
COSTRUIAMO L’ANFITEATRO
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno (SABAP-PI) in collaborazione con Ronga srl
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: pubblico generico e ragazzi
Costruzione miniaturistica di un arco a tutto sesto. Fusione del piombo per la giunzione degli elementi architettonici (spazio esterno).
Curatori
Dario Ceppatelli Archeologo Ronga srl
Cinzia Filidei Archeologa Ronga srl
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 16.00 – 17.30
IL VINO
a cura di Parco archeologico di Pompei (PA-POMPEI) in collaborazione con Pompeii Children’s Museum e Feudi San Gregorio
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: pubblico generico e ragazzi
Il laboratorio coinvolgerà i visitatori in attività che facilitino la comprensione delle tecniche antiche di coltivazione della vite e di produzione del vino.
Curatori
Pompeii Children’s Museum
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 17.40 – 18.30
RISCOPRENDO LA NECROPOLI DI RUTIGLIANO, LOC. PURGATORIO-BIGETTI (BA) LABORATORIO ESPERIENZIALE ALLA SCOPERTA DI ANTICHE SEPOLTURE
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari (SABAP-BA)
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: pubblico generico e ragazzi
Guidati da archeologi e antropologi sarà possibile conoscere le classi dei materiali, le tecniche di produzione e i profili biologici dei defunti in corso di analisi nell’anno 2025.
Curatori
Caterina Annese Funzionario archeologo SABAP-BA
Elena Dellù Funzionario antropologo SABAP-BA/ICR
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ore 18.30 – 19.00
INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SU MANUFATTI CERAMICI PROVENIENTI DAI TERRITORI DEL CATANZARESE E DEL CROTONESE
a cura di Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Catanzaro e Crotone (SABAP-CZ-KR)
Area tematica: archeologia e restauro
Destinatari: professionisti, archeologi e tecnici del restauro
Esposizione delle attività di restauro di eccezionali manufatti ceramici provenienti dai territori di Strongoli (KR), Gagliato e Tiriolo (CZ), con un approfondimento sulle metodologie di restauro adottate per la loro conservazione. Saranno inoltre illustrati i risultati più recenti della campagna di scavo condotta a Strongoli (KR) nel corso del 2024, realizzata in un contesto complesso, fortemente condizionato dalla presenza della criminalità organizzata.
Curatori
Stefania Argenti Soprintendente SABAP-CZ-KR
Alfredo Ruga Funzionario archeologo SABAP-CZ-KR
Vittoria Falbo Funzionario archeologo SABAP-CZ-KR
Chiara Giuffrida Funzionario restauratore SABAP-CZ-KR
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 09.30 – 11.30
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno
ETRUSCAN JOURNEY. PROPOSTE E ITINERARI PER IL TURISMO CULTURALE ED ESPERIENZIALE
a cura di Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DiVa) – Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio (IC-VEPP) in collaborazione con Direzione generale Musei (DG-MU)
introducono
Alfonsina Russo Capo Dipartimento DiVa
Massimo Osanna Direttore generale DG-MU
modera
Maria Angela Turchetti Funzionario archeologo DiVa
intervengono
Experience Etruria
Antonella Guidazzoli Responsabile del Visit Lab Cineca visitlab.cineca.it
Musei e Parchi Archeologici: le collezioni, il territorio, gli itinerari
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Luana Toniolo Direttore
Museo archeologico nazionale di Firenze
Daniele Federico Maras Direttore
Musei archeologici nazionali di Viterbo, Tuscania e Vulci
Elisabetta Scungio Direttore DRMN-Lazio
Sara De Angelis Funzionario archeologo DRMN-Lazio
Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Vincenzo Bellelli Direttore
Parchi archeologici della Maremma
Leonardo Bochicchio Direttore
Parco archeologico di Vulci
Simona Carosi Funzionario archeologo SABAP-VT-EM
Carlo Casi Direttore scientifico Fondazione Vulci
Fondazione Luigi Rovati
Monica Loffredo Direttore
Museo Claudio Faina di Orvieto
Giuseppe M. Della Fina Vice Presidente Fondazione Museo C. Faina
Museo Civico Archeologico di Monteriggioni
Marco Valenti Ordinario Università di Siena
Percorsi esperienziali e best practices
Toscana Terra Etrusca
Francesco Tapinassi Direttore Toscana Promozione Turistica
Chiara Lanari Referente regionale Toscana Terra Etrusca
Borghi Etruschi
Francesca Toto Presidente DMO Borghi Etruschi ETS
conclude
Alessio De Cristofaro Direttore IC-VEPP
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 10.00 – 12.15
DARE VOCE AL PATRIMONIO CULTURALE: STORIE DI FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITÀ NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA DEL LAZIO PONTINO
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Lazio (DRMN-LAZ)
introducono
Elisabetta Scungio Direttore DRMN-LAZ
Gerardo Stefanelli Presidente della Provincia di Latina
Alessandro Betori Soprintendente SABAP-FR-LT
intervengono
MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI DEL MiC
Daniela Quadrino Funzionario archeologo SABAP-MET-RM/ SABAP-FR-LT
Via Appia: un cantiere di tutela e valorizzazione nel cuore del Lazio. Azioni congiunte della Direzione regionale Musei nazionali Lazio e della Soprintendenza per la rinascita della Regina Viarum
Cristiana Ruggini Funzionario archeologo DRMN-LAZ
I musei e parchi archeologici di Sperlonga, Formia e Minturno: un esempio di gestione integrata
Fabio Refini Direttore Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse
Paesaggi archeologici: attività di valorizzazione dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse
Daniela De Angelis Funzionario archeologo DRMN-LAZ
La Villa di Domiziano a Sabaudia: verso un nuovo modello di valorizzazione condivisa. Un progetto di gestione integrata e sostenibile tra ricerca, tutela e paesaggio
Stefano Donati Direttore Parco Nazionale del Circeo
Alberto Mosca Sindaco del Comune di Sabaudia
Il ruolo del Comune di Sabaudia e del Parco Nazionale del Circeo nella valorizzazione territoriale
PROGETTI DI PROMOZIONE E DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
Romina Laurito Assistente tecnico (archeologo) DRMN-LAZ
Costruire ponti di cultura e accessibilità: progetti e iniziative che uniscono persone e territori
Lorenzo Mattone Funzionario architetto SABAP-FR-LT
DTC Lazio: un progetto di valorizzazione integrata al Mausoleo di Munatio Planco, Tomba di Cicerone e Ponte Real Ferdinando
Antonia Lo Rillo Direttore Museo Cambellotti, Rete dei Musei della provincia di Latina
MIR, Musei in Rete della Provincia di Latina. Luoghi da scoprire per nuove trame di cultura
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 10.00 – 11.30
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere
EUROPA CREATIVA, MOBILITÀ E RESIDENZE: OPPORTUNITÀ PER LE REALTÀ NEI TERRITORI CON CULTURE MOVES EUROPE
a cura del Desk Italia Europa Creativa
aprono i lavori
Anna Conticello Project manager Desk Italia Europa Creativa
Uno sguardo di insieme a Europa Creativa
Małgorzata Szlendak Commissione Europea DG EAC, Responsabile CME in collegamento
Un programma speciale di Europa Creativa: Culture Moves Europe
Enrico Proietti Project officer Desk Italia Europa Creativa
Le opportunità delle due Azioni di Culture Moves Europe
Tavola Rotonda “Cosa può dare Culture Moves Europe ai territori”
intervengono
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania
Gioita Caiazzo Responsabile Settore Reti e Sistemi Culturali Provincia di Salerno
Andreea-Alexandra Stan Europe Direct Salerno
Valeria Letelier FateLab di San Potito Sannitico (CE), organizzazione beneficiaria
conclude
Enrico Proietti Project manager Desk Italia Europa Creativa
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 12.20 – 13.30
LA CHIESA MEDIEVALE DI GIANOLA (LT) NEL COMPLESSO DEL PARCO DELLA RIVIERA DI ULISSE. PRIMI ESITI DELLA CAMPAGNA DI SCAVI E RESTAURI (MAGGIO-OTTOBRE 2025)
a cura di Istituto centrale per il restauro (ICR) in collaborazione con Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina (SABAP-FR-LT) Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli – Cattedra di Archeologia cristiana e medievale, Associazione Internazionale Progetti Ulisse, Comune di Formia
intervengono
Alessandro Betori Soprintendente SABAP-FR-LT
Luigi Oliva Direttore ICR
Massimo Giovanchelli Commissario straordinario Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse
Gianluca Taddeo Sindaco del Comune di Formia
Federico Marazzi Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale, Università Suor Orsola Benincasa
Cesare Crova Funzionario architetto ICR
Andrea Di Biase Funzionario Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse
Luigi Valerio già Dirigente della Regione Lazio, AIPU
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 14.00 – 14.50
SCAVI E RICERCHE NEI SITI DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI CAMPANIA: NUOVE PROSPETTIVE PER L’ARCHEOLOGIA CAMPANA
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Campania (DRMN-CAM) in collaborazione con Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Messina – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
intervengono
Luigina Tomay Direttore DRMN-CAM
Marco Giglio Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo
Alfonso Santoriello Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Stefania Tuccinardi Università di Messina – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne
Sandra Lopilato Archeologa libera professionista
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 14.55 – 15.45
GLI INTERVENTI DEL PNRR NEI LUOGHI DELLA CULTURA DELLA DRMN CAMPANIA
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Campania (DRMN-CAM)
intervengono
Luigina Tomay Direttore DRMN-CAM
Ilaria Menale Funzionario archeologo DRMN-CAM
Carla Bagnulo Funzionario archeologo DRMN-CAM
Alessio Mazzolotti AD e Direttore creativo Ice Cubes srl
Roberta Gaito Titolare e Direttore creativo Allestimenti di Idee
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 15.50 – 16.20
ANTIQUARIUM EXPERIENCE. GAMIFICATION AL MUSEO TRA ARCHEOLOGIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
a cura di Palazzo Ducale di Urbino, Antiquarium Statale di Numana – Direzione regionale Musei nazionali Marche (DRMN-MAR) in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
intervengono
Nicoletta Frapiccini Funzionario archeologo, Direttore Antiquarium Statale di Numana, Palazzo Ducale di Urbino, DRMN-MAR
Laura Ceccacci Tutor universitario percorsi di abilitazione insegnanti, MIM
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 16.25 – 17.10
LA DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI CALABRIA: STRATEGIE E PROGETTI IN CORSO PER TRE LUOGHI DELLA CULTURA CALABRESI
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Calabria (DRMN-CAL)
intervengono
Elena Trunfio Funzionario architetto, Direttore del sito di Locri Epizefiri
Elisa Nisticò Funzionario archeologo, Direttore del sito della Cattolica e del sito di Scolacium
Rossana Baccari Funzionario architetto, Responsabile ufficio tecnico DRMN-CAL
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 17.15 – 17.45
L’ART BONUS PER IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
a cura di Ales SpA – Ufficio Art Bonus per conto MiC
intervengono
Francesca Russo ed Emanuela Morassi Ufficio Art Bonus Ales SpA
____________________________________________________________________________________
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 17.50 – 19.00
SISA-IA. IN DIALOGO CON IL MUSEO
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Sardegna (DRMN-SAR), Museo archeologico nazionale di Nuoro in collaborazione con Inoke srl
intervengono
Francesco Muscolino Direttore delegato DRMN-SAR
Antonio Cosseddu Funzionario archeologo, Direttore del Museo Asproni – DRMN-SAR
Stefano Giuliani Funzionario archeologo DRMN-SAR
Reparata Brigas Assistente museale DRMN-SAR
Luigi Cocco e Manuel Persico Inoke srl in collegamento
Anna Depalmas Referente IIPP in collegamento
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 10.00 – 11.00
CHIMICA ALL’ANTIQUARIUM: PERCORSO DI ARCHEOLOGIA E TECNOLOGIA
a cura di Palazzo Ducale di Urbino, Antiquarium Statale di Numana – Direzione regionale Musei nazionali Marche (DRMN-MAR)
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: ragazzi e scuole
Presentazione del percorso teorico-pratico sulle tecniche di realizzazione dei reperti ceramici e bronzei piceni dell’Antiquarium e riproduzione sperimentale a conclusione del percorso educativo; presentazione di alcune riproduzioni sperimentali fruibili al Museo.
Curatori
Nicoletta Frapiccini Funzionario archeologo, Direttore Antiquarium Statale di Numana, Palazzo Ducale di Urbino, DRMN-MAR
Alberto Rossi Archeologo sperimentale
Lea Messini Docente, IIS “Volterra – Elia” Ancona MIM
Simona Petrelli Docente, IIS “Volterra – Elia” Ancona MIM
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 14.00 – 15.00
TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA, MA ANCHE A MINTURNAE
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Lazio (DRMN-LAZ)
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: pubblico generico e ragazzi
Un tratto ben conservato della Regina Viarum, la via Appia, ancora oggi, attraversa la città romana di Minturnae. Ma come facevano i Romani a costruire delle strade così resistenti? Dopo una breve spiegazione delle tecniche di costruzione, riprodurremo in miniatura un tratto di strada seguendo le “regole” che Vitruvio ci ha tramandato.
Curatori
Romina Laurito Assistente tecnico (archeologo) DRMN-LAZ
Paola Caprio Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza DRMN-LAZ
Martina Purificato Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza DRMN-AZ
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 15.30 – 18.30
ARRIVANO I “BARBARI”: ALLA SCOPERTA DEI METALLI E DEI TESSUTI LONGOBARDI
a cura di Museo delle Civiltà (MU-CIV) in collaborazione con Ass. Fortebraccio Veregrense
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: pubblico generico e ragazzi
Il laboratorio è destinato a ragazzi e adulti e ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla conoscenza della toreutica, ovvero l’arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e della tessitura longobarda. Durante l’attività, i partecipanti potranno cimentarsi direttamente con le tecniche artigianali in uso presso i Longobardi, ricreando oggetti decorativi e funzionali ispirati a reperti antichi.
Curatori
Stefano Pintor Funzionario archeologo, Responsabile della Collezione dell’Alto Medioevo Museo delle Civiltà (MU-CIV)
Diego Giulietti Archeotecnologo Ass. “Fortebraccio Veregrense”
Virginia Gidiucci Archeotecnologa Ass. “Fortebraccio Veregrense”
Leonardo Tomasetti Archeotecnologo Ass. “Fortebraccio Veregrense”
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 09.30 – 09.55
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO MOLAB- E-RIHS ITALIA: SHADES – SEIANTI’S HUES: ANALYSIS, DIAGNOSTICS, ENGAGEMENT, SHOWCASE. INVESTIGATING THE PIGMENTS OF THE POLYCHROME SARCOPHAGUS OF LARTHIA, THE ETERNAL BRIDE, IN THE NATIONAL ARCHAEOLOGICAL MUSEUM OF FLORENCE
a cura di Museo archeologico nazionale di Firenze (MAN-FI) in collaborazione con ISPC-CNR e SCITEC Perugia
intervengono
Daniele Federico Maras Direttore MAN-FI
Claudia Noferi Curatore della Sezione Etrusca MAN-FI
Giulia Basilissi Funzionario restauratore MAN-FI
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 10.00 – 11.00
NUOVE RICERCHE PER LE ATTIVITÀ DI INVENTARIAZIONE/CATALOGAZIONE DI VILLA ADRIANA E VILLA D’ESTE SUI SITI TIBURTINI E STRATEGIE DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLA GESTIONE TURISTICA DEL COMUNE DI TIVOLI
a cura di Villa Adriana e Villa d’Este (VA-VE)
modera
Tiziano Latini Funzionario archeologo VA-VE
intervengono
Sabrina Pietrobono Funzionario archeologo VA-VE
Fabiana Marino Ricercatore archeologo
Elisabetta Scungio Direttore delegato VA-VE
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 11.05 – 13.05
I DONI DI DIPHILUS
a cura di Villa Adriana e Villa d’Este (VA-VE) in collaborazione con CNR-Istituto per la Microelettronica e Microsistemi e Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata”
introduce e modera
Viviana Carbonara Funzionario archeologo VA-VE
intervengono
Sabrina Pietrobono Funzionario archeologo VA-VE
Archeologia in archivio: un progetto per Tivoli e i monumenti del Foro
Laura Bernardi Funzionario architetto, Responsabile di sito VA-VE
Sergio Del Ferro Funzionario archeologo VA-VE
Minimalia: storia, archeologia e architettura dei monumenti del Foro di Tivoli
Barbara Caponera Assistente tecnico restauratore VA-VE
Emanuela Proietti Ingegnere CNR
Progetto Simple Mold: attività di ricerca e interventi conservativi sui monumenti del Foro di Tivoli
Angela Chiaraluce Funzionario archivista VA-VE
Lucilla D’Alessandro Funzionario archeologo VA-VE
I doni di Diphilus: Mensa Ponderaria e Augusteum dalla documentazione d’archivio alla comunicazione accessibile
proiezione del video “I doni di Diphilus”
progetto PNRR: Lucilla D’Alessandro RUP, Angela Chiaraluce Assistente al RUP, Viviana Carbonara Direttore dell’Esecuzione – Istituto VA-VE
conclude
Elisabetta Scungio Direttore delegato VA-VE
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 13.10 – 13.30
IL TEATRO DI AMITERNUM. CONTESTO URBANO, ARCHITETTURA E DECORAZIONE
a cura di Museo nazionale d’Abruzzo dell’Aquila (MuNDA)
intervengono
Federica Zalabra Direttore MuNDA
Ilaria Trafficante Funzionario archeologo MuNDA
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 14.00 – 14.50
PROGETTI URBS E CAPUT MUNDI, DUE OPPORTUNITÀ PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPIA
a cura di Parco archeologico dell’Appia Antica (PA-APPIA)
intervengono
Michele Reginaldi Funzionario architetto PA-APPIA, Responsabile Progetto URBS
Stefano Roascio Funzionario archeologo PA-APPIA, Responsabile Progetto URBS
Raffaella Rocchetta Funzionario architetto PA-APPIA, Responsabile Progetto Caput Mundi
Clara Spallino Funzionario architetto PA-APPIA, RUP progetto multimediale
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 14.55 – 15.25
ETRU SENZA BARRIERE. NUOVI ALLESTIMENTI ACCESSIBILI NEL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
a cura di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (MN-ETRU)
intervengono
Luana Toniolo Direttore MN-ETRU
Alessandra Marotta Funzionario architetto MN-ETRU
Vittoria Lecce Funzionario archeologo MN-ETRU
Antonietta Simonelli Funzionario archeologo MN-ETRU
Francesca Montuori Funzionario storico dell’arte MN-ETRU
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 15.30 – 15.50
BEN-ESSERE ALL’ETRU: I PROGETTI DI WELFARE CULTURALE DEL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
a cura di Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (MN-ETRU) in collaborazione con Cultural Welfare Center
intervengono
Luana Toniolo Direttore MN-ETRU
Vittoria Lecce Funzionario archeologo MN-ETRU
Francesca Montuori Funzionario storico dell’arte MN-ETRU
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 15.55 – 16.35
IL NUOVO RESTAURO DEL SARCOFAGO DEGLI SPOSI
a cura di Istituto centrale per il restauro (ICR) e Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (MN-ETRU)
intervengono
Luana Toniolo Direttore MN-ETRU
Luigi Oliva Direttore ICR
Elisabeth Huber Funzionario restauratore ICR
Miriam Lamonaca Funzionario restauratore MN-ETRU
Roberta Bollati Assistente tecnico ICR
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 16.40 – 17.40
VALORE DALL’AUTONOMIA. UN ANNO DI PROGETTI DI MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI ISTITUITI NEL 2024
a cura di Musei e Parchi archeologici istituiti nel 2024: Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna (MAN-VE-LAG), Museo archeologico nazionale di Firenze (MAN-FI), Musei nazionali di Pisa (MN-PI), Musei nazionali di Lucca (MN-LU), Ville e residenze monumentali fiorentine (VRM-FI), Parchi archeologici della Maremma (PA-MAREMMA), Musei e parchi archeologici di Praeneste e Gabii (MUPA-PRAE-GABI), Musei archeologici nazionali di Chieti-Direzione regionale Musei nazionali Abruzzo (MAN-CH – DRMN-ABR), Musei e Parchi archeologici di Melfi e Venosa (MUPA-MEL-VEN)
intervengono
Marianna Bressan Direttore MAN-VE-LAG
Daniele Federico Maras Direttore MAN-FI
Massimo Dadà Direttore MN-PI e Direttore MN-LU
Federica Bergamini Direttore VRM-FI
Leonardo Bochicchio Direttore PA-Maremma
Martina Almonte Direttore MUPA-PRAE-GABI
Massimo Sericola Direttore MAN-CH e DRMN-ABR
Tommaso Serafini Direttore MUPA-MEL-VEN
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 17.45 – 18.05
LA SCOPERTA DELLA CASA DEL TIASO A POMPEI
a cura di Parco archeologico di Pompei (PA-POMPEI)
interviene
Gabriel Zuchtriegel Direttore PA-POMPEI
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 18.10 – 18.30
MONITORAGGIO PREVENTIVO PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL SITO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
a cura di Parco archeologico di Pompei (PAP-POMPEI)
intervengono
Gabriel Zuchtriegel Direttore PA-POMPEI
Arianna Spinosa Funzionario architetto PA-POMPEI
Alessandra Zambrano Funzionario ingegnere PA-POMPEI
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 18.35 – 18.55
RISCOPRIRE I DEPOSITI DI PAESTUM: DALLA CONOSCENZA ALLA DIGITALIZZAZIONE
a cura di Parchi archeologici di Paestum e Velia (PA-PAEVE)
intervengono
Tiziana D’Angelo Direttore PA-PAEVE
Maria Boffa Funzionario archeologo PA-PAEVE
Teresa Marino Funzionario archeologo PA-PAEVE
Francesco Uliano Scelza Funzionario archeologo PA-PAEVE
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE ore 18.55 – 19.15
IL TEMPIETTO DORICO DI POSEIDONIA E L’ACROPOLI DI ELEA: LE INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELLE DUE POLEIS GRECHE
a cura di Parchi archeologici di Paestum e Velia (PA-PAEVE)
intervengono
Tiziana D’Angelo Direttore PA-PAEVE
Silvio Leone Funzionario archeologo PA-PAEVE
Francesco Uliano Scelza Funzionario archeologo PA-PAEVE
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
SABATO 1 NOVEMBRE ore 10.00 – 11.30
STORIE D’INCANTO. IMMAGINARE, SOGNARE, CREARE
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Veneto, Ufficio Promozione e Comunicazione (DRMN-VEN)
Area tematica: storytelling e comunicazione digitale
Destinatari: giovani dai 15 anni in su, scuole secondarie di secondo grado, adulti
Storytelling collaborativo con AI generativa e creatività umana. Generiamo storie assieme, tra umani e non umani. Immaginiamo un futuro onirico e suggestivo attraverso i reperti delle collezioni museali. Lo scopo è co-creare una narrazione poetica e della meraviglia attraverso il patrimonio archeologico che si offre a luoghi e persone in trasformazione, tra desideri e metamorfosi.
Curatore
Maria Teresa Dal Bò Funzionario per la promozione e comunicazione DRMN-VEN
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
SABATO 1 NOVEMBRE ore 14.00 – 16.00
IL TELAIO DI PENELOPE. INTRECCIO TRA STORIA E MITO
a cura di Direzione regionale Musei nazionali Lazio (DRMN-LAZ)
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: pubblico generico e ragazzi
La villa di Tiberio a Sperlonga è indissolubilmente legata alla figura di Ulisse e dei suoi viaggi mentre, ad Itaca, la regina Penelope prendeva tempo tessendo e disfacendo la sua tela. Il laboratorio indirizzerà i partecipanti, sulle orme di Penelope, alla scoperta delle tecniche e dei materiali utilizzati nell’antichità.
Tavolo espositivo con esposizione di riproduzioni di strumenti connessi alle attività di filatura e tessitura nel mondo antico.
Curatori
Romina Laurito Assistente tecnico (archeologa) DRMN-LAZ
Myriam Emanuela Cuzzocrea Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza DRMN-LAZ
Altea Fiorillo Assistente alla tutela, accoglienza e vigilanza DRMN-LAZ
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
SABATO 1 NOVEMBRE ore 16.10 – 17.10
DUE PESI E DUE MISURE
a cura di Villa Adriana e Villa d’Este (VA-VE)
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: ragazzi e scuole
Prendendo spunto dai recenti interventi promossi nell’ambito del PNRR, il laboratorio intende presentare ai bambini (età 9-10 anni; max. 25 bambini) in maniera ludica il sito archeologico della Mensa Ponderaria e il sistema dei numeri, dei pesi e delle misure degli antichi. I giochi saranno interattivi e basati sul “learning by doing”. Si svolgeranno prevalentemente con l’ausilio di supporti cartacei ma potranno essere utilizzati anche strumenti digitali e in particolare il videogioco Metamorphosis, creato appositamente per l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este da Melazeta e adatto anche a ragazzi con DSA.
Curatore
Viviana Carbonara Funzionario archeologo VA-VE
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 10.00 – 10.30
IL GEOPORTALE NAZIONALE PER L’ARCHEOLOGIA (GNA): UN HUB PER I DATI ARCHEOLOGICI TRA RICERCA E TUTELA
a cura di Istituto centrale per l’archeologia (ICA)
intervengono
Mirella Serlorenzi Direttore ICA
Valeria Boi Funzionario archeologo ICA
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 10.35 – 12.35
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: L’ICR E LA COOPERAZIONE ITALIANA IN LIBIA, MAROCCO E TUNISIA
a cura di Istituto centrale per il restauro (ICR) in collaborazione con Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)
indirizzi di saluto
Luigi Oliva Direttore ICR
Marco Riccardo Rusconi Direttore AICS
modera
Maurizio Carucci Giornalista
presentazione degli interventi in Marocco, Tunisia e Libia
Gessica Ferrero Referente di AICS Tunisi in Marocco
Emanuele Papi Docente di Archeologia classica, Università di Siena e Direttore della Scuola Archeologica Italiana Atene in collegamento
Eleonora Gioventù Coordinatrice per il Marocco, ICR
Mustapha Jlok Direttore del patrimonio culturale del Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione marocchino videomessaggio
Tarek Baccouche Direttore Istituto Nazionale del Patrimonio della Tunisia videomessaggio
Aruna Francesca Maria Gujral Direttore Generale ICCROM in collegamento
Sophie Makariou Responsabile delle Attività ICCROM in Tunisia, Ministero della Cultura Francese – ICCROM secondment
Eleonora Gasparini Coordinatrice per la Tunisia, ICR
Mohamed Ali Fakroun Direttore della Cooperazione Internazionale del Dipartimento delle Antichità della Libia in collegamento
Barbara Davidde Coordinatrice per la Libia, ICR
Stefania Romano Hearth Platform, Founder& CEO in collegamento
____________________________________________________________________________________
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 12.40 – 13.30
ETRURIA FUTURA. I PROGETTI CAPUT MUNDI NEXT GENERATION EU-PNRR DELLA SOPRINTENDENZA PER LA PROVINCIA DI VITERBO E PER L’ETRURIA MERIDIONALE-ANNO 2025
a cura della Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale (SABAP-VT-EM)
intervengono
Barbara Barbaro Funzionario archeologo SABAP-VT-EM
Gianpaolo Colucci Albatros-Scuba Blind International
Rossella Zaccagnini Funzionario archeologo SABAP-VT-EM
Biancalisa Corradini Funzionario archeologo SABAP-VT-EM
____________________________________________________________________________________
LABORATORIO
DOMENICA 2 NOVEMBRE ore 11.00 – 13.00
LABORATORIO DI RESTAURO E TECNICHE ANTICHE DI DECORAZIONE PARIETALE
a cura di Parchi archeologici di Paestum e Velia (PA-PAEVE)
Area tematica: archeologia esperienziale
Destinatari: pubblico generico e ragazzi dai 10 anni in su
Laboratorio dedicato alla pittura murale e ad altre tecniche. Per partecipanti dai 10 anni in su. Consisterà in una parte teorica e una pratica, durante la quale si realizzerà un dipinto ad affresco o a mezzo fresco.
Curatori
Chiara Cammarano Funzionario restauratore, Ufficio Restauro, PA-PAEVE
Damiana Salier Funzionario restauratore, Ufficio Restauro, PA-PAEVE