SABATO 1 NOVEMBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 09.30 – 14.00
CONVEGNO NAZIONALE “IL VINO NELLE CORTI SIGNORILI E PAPALI TRA XII E XVII SECOLO”
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italia
indirizzo di saluto
Direzione Generale Musei Ministero della Cultura
coordina
Paolo Romano Giornalista
intervengono
Pasquale Giustiniani Ordinario di Filosofia teoretica Pontificia Facoltà di Teologia per l’Italia
Vescovi bevitori nei Sermoni di Cesario di Arles
Domenico Caiazza Avvocato, storico e archeologo
Il vino degli Abbati, dei Magnati e dei Papi
Tiziana Mancini Storica dell’arte
Il vino a tavola: immagini e suggestioni
Monica La Torre Sommelier – Donne del Vino, Umbria
Montefalco, Orvieto, Otricoli. Leggende, superstizioni e fortune legate agli autoctoni dell’Umbria dal Medioevo all’età Moderna. Excursus attraverso le storie del Sagrantino, dei bianchi di Orvieto e del ciliegiolo di Narni e Otricoli
Marco Berardinelli Esperto di cucina antica romana
Il vino da viaggio di Marco Gavio Apicio
Luigi Crimaco Archeologo, Direttore Museo Civico Mondragone
Vini italici e francesi alla corte di Federico II tra Impero e Papato
Enrico Ragni Architetto e archeologo, Presidente emerito Gruppi Archeologici d’Italia
Il vino sulla mensa dei Papi dal ritorno della cattività avignonese al XVII secolo
consegna del Premio Nazionale ‘Ludovico Magrini’ per la valorizzazione dei beni culturali ‘poco conosciuti’ a
Massimo Osanna Direttore Generale Musei Ministero della Cultura
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 10.00 – 12.30
TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO: ESPERIENZA DI UN “VIAGGIO ITALIANO”
in collaborazione con il Ministero del Turismo
indirizzo di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
apre i lavori
Francesco Felici Direttore Generale Controllo, Regolamentazione, Acquisti, Formazione e Professioni turistiche Ministero del Turismo
introduce
Luigi Fozzati Coordinatore scientifico per l’archeologia subacquea della BMTA
modera
Donatella Bianchi Giornalista RAI conduttrice di “Lineablu”
presentazione della ricerca “Turismo archeologico subacqueo: caratteristiche della domanda, struttura dell’offerta e leve di crescita” a cura di SRM Studi e Ricerche per il Mezzogiorno di Intesa Sanpaolo
Salvio Capasso Responsabile Servizio Imprese e Territorio SRM
interviene su “Siti archeologici subacquei e il nuovo Museo delle Antichità Sottomarine in Grecia”
Lina Mendoni Ministro della Cultura – Grecia
intervengono
Barbara Davidde Direttore Nucleo per gli Interventi di Archeologia subacquea Istituto Centrale per il Restauro
Roberto La Rocca Responsabile Archeologia Soprintendenza del Mare Regione Siciliana
Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Angelo Michele Raguso Soprintendente Delegato per il Patrimonio Culturale Subacqueo
partecipano
Antonino Miccio Presidente Coordinamento Nazionale Direttori Aree Protette di Federparchi
Marco Lerma Presidente FIAS Federazione Italiana Attività Subacquee
Cristina Canoro Co-founder Centro Sub Campi Flegrei – Campania
Roberta Eliodoro Responsabile Megale Hellas Diving Center – Calabria
Edoardo Famularo Presidente Associazione DIVE X – Sicilia
Adelmo Sorci Presidente MarlinTremiti – Puglia
conclude
Federico Amedeo Lasco Direttore Generale Promozione, Investimenti e Innovazione per il turismo Ministero del Turismo
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 10.00 – 11.30
LIVING FOREVER THE PAST THROUGH A 3DIGITAL WORLD
a cura dell’Università di Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
intervengono
Massimiliano Pepe Associato Dipartimento di Ingegneria e Geologia Università di Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
Presentazione del Progetto
Oliva Menozzi Associato Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali Università di Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
Patrizia Staffilani Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali Università di Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
Vienna Tordone Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali Università di Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
Il contributo storico-archeologico
Donato Palumbo Dipartimento di Ingegneria e Geologia Università di Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
Il rilievo e i modelli 3D di Iuvanum
Samuel Bignardi Associato Dipartimento di Ingegneria e Geologia Università di Chieti – Pescara “G. d’Annunzio”
La scoperta e la virtualizzazione di nuove strutture nel sito di Iuvanum
Valeria Sciarretta Ud’Anet
Il metaverso di Iuvanum
Andreas Livadiotis Assistant Researcher in Digital Archaeology and Remote Sensing ERATOSTHENES Centre of Excellence
Ricostruzione storica attraverso modelli 3D a Cipro
Spartak Kucaj Department of Mineral Resources Engineering Polytechnic University of Tirana
Apollonia in 3D
Domenica Costantino Associato Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Politecnico di Bari
Disseminazione del patrimonio culturale
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 10.00 – 13.00
PRIMO INCONTRO ANNUALE DI ARCHEOITALIAE “TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO L’ARCHEOLOGIA: VISIONI E PRATICHE”
a cura di ArcheoItaliae
indirizzi di saluto
Tiziana D’Angelo Direttore Parchi Archeologici di Paestum e Velia
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
presentazione di CulturaItaliae
Angelo Argento Presidente CulturaItaliae
introduce e coordina
Stefano Monti Presidente ArcheoItaliae, Partner Monti&Taft
intervento dell’Istituto Centrale per la Valorizzazione Economica e la Promozione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura
Alessio De Cristofaro Direttore IC-VEPP Ministero della Cultura
intervengono
Le archeologie invisibili: strumenti per la tutela e la valorizzazione
Luigi Malnati già Direttore Generale Antichità del MiBACT
Le archeologie invisibili: dal sottosuolo ai depositi
Luigi Fozzati già Soprintendente archeologo del MiBAC
Le archeologie invisibili: dalle acque di mari laghi fiumi al Centro Nazionale di restauro dei reperti bagnati
Antonio Scuderi Founder e CEO Capitale Cultura Group e Artglass
Strumenti tecnologici per la valorizzazione dell’archeologia
Archeologie a rischio: antidoti contro il disinteresse e la distruzione
Eleonora Sandrelli Responsabile Servizi Museali MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Un dialogo costante: il rapporto tra patrimonio archeologico e cittadinanza dalle scuole alla silver age
Domenico Benoci Presidente Istituto di studi su Cassiodoro e sul medioevo in Calabria
L’archeologia di tutti: dai cittadini alle istituzioni, strumenti per la partecipazione attiva
Alberto Samonà Consigliere di Amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo
L’archeologia per il presente: come il confronto con il passato può aiutarci a comprendere la nostra società
Gloria Olcese Ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica Università di Milano
Conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico a rischio attraverso la digitalizzazione: alcuni esempi a Ischia
Paolo Giulierini già Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Prima che sia tardi: vecchie e nuove tecnologie per tutelare il patrimonio nelle aree a rischio
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 11.30 – 13.30
SYRIA: CRADLE OF CIVILIZATION – TOURISM AND CULTURE RENAISSANCE
Historical memory… future prospects
a cura del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo della Siria
modera
Mohamad Saleh International Expert in Tourism and Culture
intervengono
Mazen Al Salhani Minister of Tourism
Mohamad Saleh Minister of Culture
Faraj Al Kashloush Deputy Minister of Tourism
Anas Haj Zeidan Director General of Antiquities & Museums Ministry of Culture
Mounir Bouchenaki già Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco
al termine sottoscrivono la ratifica dell’accordo di amicizia e gemellaggio del 2016 tra il Comune di Capaccio Paestum e Palmira – Governatorato di Homs
Gaetano Paolino Sindaco di Capaccio Paestum
Mazen Al Salhani Minister of Tourism
partecipano
Italo Voza Sindaco di Capaccio Paestum nel 2016
Mohamad Saleh già ultimo Direttore per il Turismo di Palmira e firmatario dell’accordo del 2016 a nome della cittadinanza di Palmira
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 12.30 – 14.00
PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA “SEBASTIANO TUSA” 5ª edizione
indirizzo di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
coordina
Luigi Fozzati Coordinatore scientifico del Premio
partecipano
Valeria Patrizia Li Vigni Presidente Fondazione Sebastiano Tusa
Pierpaolo Ribuffo Capo Dipartimento per le Politiche del mare Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare
riconoscimento alla carriera
Hakan Öniz Archeologo subacqueo e Associato Dipartimento di Restauro e Conservazione del Patrimonio Culturale dell’Università di Akdeniz – Turchia
alla migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale
IMMERSUM Plonger dans le passé
Salle d’exposition dell’Università di Ginevra dal 9 novembre 2024 al 16 febbraio 2025
Julien Beck Archeologo e Docente Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Ginevra – Svizzera
al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici
Museo del Mare e dell’Archeologia Subacquea all’interno del “Parco del Lungomare di Circe”
Luigi Anastasia Delegato esterno alle “Politiche del Mare” del Sindaco di San Felice Circeo (Latina)
al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione
Roberto Rinaldi fotografo e videomaker subacqueo internazionale
Targa “Claudio Mocchegiani Carpano”
alla migliore tesi di laurea sull’Archeologia Subacquea
partecipa
Luca Mocchegiani Carpano
ricevono la Targa
Giulia Di Giamberardino per la tesi “Ricostruzione degli elevati delle abitazioni palafitticole a cavallo delle Alpi (Neolitico Antico – Prima Età del Ferro 5800-700 a.C.): un approccio strutturale e quantitativo Parte 1” Università “Sapienza” di Roma
Giuseppe Maltese per la tesi “Le strutture lignee palafitticole del Lucone di Polpenazze: dai dati di scavo fino alle ricostruzioni 3D” Università di Verona
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 13.00 – 15.00
ASSEMBLEA NAZIONALE DI ARCHEOIMPRESE
intervengono
Cristina Anghinetti Presidente Archeoimprese
Daria Pasini Vice Presidente Archeoimprese
Francesco Melia Segretario Archeoimprese
Chiara Cesaretti Tesoriere Archeoimprese
Claudio Calastri Consigliere Archeoimprese
Matteo Tadolti Consigliere Archeoimprese
Laura Casadei Consigliere Archeoimprese
Fabrizio Finotelli Consigliere Archeoimprese
Antonio Mesisca Consigliere Archeoimprese
Anna Danzi Vice Direttore F.IN.CO. Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione Edile, Stradale e dei Beni Culturali
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 13.30 – 15.30
TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE A RISCHIO
a cura di AIGU Associazione Italiana Giovani per l’Unesco
indirizzi di saluto
Eleonora Orfanò Vice Presidente Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO-ETS
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
introducono
Maria Vittoria Iazzetti Rappresentante Regionale Campania Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO-ETS
Crescenzo Mazzuoccolo Esponente del Gruppo di lavoro dei Professionisti Emergenti di ICOMOS Italia
moderano
Antonio Apicella e Sara Di Luca Soci Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO-ETS
intervengono
Antonio Apicella Socio Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO e Dottorando in Territorio, Imprese e Sostenibilità. Strategie e Dinamiche Globali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (POLICOM), Università degli Studi di Salerno
Il patrimonio culturale nell’era digitale. Nuove tecnologie per la conservazione, la digitalizzazione e la valorizzazione
Laura Leopardi Esperta in management dei beni culturali
Valutare per innovare: la gestione dei progetti di innovazione tecnologica per il patrimonio culturale e la loro sostenibilità
Annalaura Vuoto Dottoranda in Sostenibilità dell’ambiente costruito Institute for Sustainability and Innovation in Structural Engineering (ISISE) University of Minho (Portugal) in collegamento
Conoscere per proteggere: nuove tecnologie per la diagnosi e la valutazione della sicurezza strutturale del patrimonio culturale danneggiato dal conflitto in Ucraina
Cecilia Rinaldi Esperta di digitalizzazione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Oltre la scansione: digitalizzare il patrimonio per connettere memoria, territorio e comunità
Riccardo Auci CEO e co-fondatore di Visivalab, laboratorio di esperienze di design e tecnologia
Tecnologie che conservano: innovazione digitale per la valorizzazione del patrimonio
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 14.00 – 15.00
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA E VALORIZZAZIONE: SOPRA E SOTTO ACQUA
a cura di Istituto Italiano di Archeologia Subacquea
presiede
Luigi Fozzati Presidente Istituto Italiano di Archeologia Subacquea
intervengono
Massimo Capulli Università di Udine
Roberto La Rocca Soprintendenza del Mare Regione Siciliana
Angelo Michele Raguso Soprintendente Delegato per il Patrimonio Culturale Subacqueo
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 14.00 – 17.00
CONVEGNO NAZIONALE “IL VINO. UN VIAGGIO TRA STORIA, SCIENZA E ARCHEOLOGIA”
a cura di Archeoclub d’Italia
introduce
Rosario Santanastasio Geologo, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia
modera
Michele Martucci Avvocato, Consigliere Rappresentante Regionale Campania di Archeoclub d’Italia
intervengono
Gilberto Pambianchi Geologo, Ordinario di Geomorfologia Scuola di Scienze e Tecnologie Università di Camerino
Storia del Vino: le origini – Archeologia, catastrofi climatiche, geologiche e migrazioni umane
Gloria Olcese Archeologa, Ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica Università di Milano
Vino, Anfore e Palmenti
Ugo Zannini Archeologo, Presidente Archeoclub d’Italia Sede di Falciano del Massico (CE)
Vini italici in Epoca Romana
conclude
Luigi Fozzati Archeologo, Istituto Italiano di Archeologia Subacquea
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 15.00 – 18.30
FARE SISTEMA NEL CILENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, LA PROMOZIONE TURISTICA, LA CREAZIONE DI IMPRESA GIOVANILE
in occasione dei 30 anni dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
in collaborazione con Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e Università di Salerno
indirizzi di saluto
Rosario D’Acunto Assessore al Turismo Comune di Capaccio Paestum
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
aprono i lavori
Giuseppe Coccorullo Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Armando Bisogno Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno
modera
Carla Errico Capo redattore de “Il Mattino”, Responsabile redazione Salerno
intervengono
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo Regione Campania
Stefano Consiglio Presidente Fondazione CON IL SUD
Josep Ejarque Amministratore Unico di F Tourism & Marketing, esperto internazionale nel management e marketing turistico
Luigi Gallo Responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia
Luigina Tomay Direttore Regionale Musei della Campania Ministero della Cultura
interventi programmati dei Sindaci e dei giovani archeologi per i progetti nel Cilento a cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno
Scavi archeologici a Caselle in Pittari
Giampiero Nuzzo Sindaco di Caselle in Pittari
Elisa D’Angelo Dottore di Ricerca
Ricerche archeologiche a Padula
Michela Cimino Sindaco di Padula
Francesca Cuomo Dottorato di Ricerca in Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica Università di Salerno
Nuovo allestimento del Museo Archeologico Nazionale di Sala Consilina
Domenico Cartolano Sindaco di Sala Consilina
Carmine Pellegrino Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno
partecipano per le Banche di Credito Cooperativo
Camillo Catarozzo Presidente BCC Campania Centro
Rosario Pingaro Presidente BCC Capaccio Paestum e Serino
interventi programmati delle Organizzazioni Datoriali del Turismo
Raffaele Esposito Presidente Confesercenti Salerno
Cesare Foà Presidente AIDiT Associazione Italiana Distribuzione Turistica – Campania
Michelangelo Lurgi Presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero Confindustria Salerno
concludono
Virgilio D’Antonio Rettore Università di Salerno
Antonio Iannone Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 15.00 – 16.30
PROFESSIONE IN MOVIMENTO: NUOVE ROTTE PER L’ARCHEOLOGIA ITALIANA
a cura di ANA Associazione Nazionale Archeologi, con il patrocinio gratuito di Confprofessioni
indirizzi di saluto
Marco Natali Presidente Confprofessioni
Francesco Mazzella Presidente Confprofessioni Campania
modera
Luana Belmonte Coordinatore nazionale ANA
dialogano sull’evoluzione della professione a partire dal volume a cura di Marcella Giorgio “Archeologia oggi: tra nodi aperti e sfide future” edito dalla casa editrice “All’Insegna del Giglio” nella collana editoriale “ANALYSIS. Archeologia – Professione – Ricerca”, curata dall’ANA
Roberto Perna Università di Macerata
Alessandro D’Alessio Direttore Parco Archeologico di Ostia Antica
Luigi Malnati già Direttore Generale delle Antichità del MiBACT
Ghiselda Pennisi Vice Presidente Nazionale ANA
partecipa
Marcella Giorgio Presidente Nazionale ANA e curatore del volume
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 15.30 – 17.00
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
modera
Brigida Gullo Autore di Rai Cultura
presiede
Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della BMTA, già Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco
intervengono
Irena Guidikova Head of Democratic Institutions and Freedoms Department del Consiglio d’Europa
Pietro Laureano Architetto, urbanista e consulente Unesco
Gaetano Paolino Sindaco di Capaccio Paestum
consegna il Premio “Paestum” a
Pietro Laureano Architetto, urbanista e consulente Unesco
Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 16.30 – 18.00
LE ATTIVITÀ DI RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLA FONDAZIONE MONT’E PRAMA
a cura della Fondazione Mont’e Prama
intervengono
Anthony Muroni Presidente Fondazione Mont’e Prama
Giorgio Murru Responsabile Area Scientifica e Didattica Fondazione Mont’e Prama
Luca Cheri Archeologo, Direttore Museo Civico G. Marongiu Cabras
Nicoletta Camedda Archeologa, Area Scientifica e Didattica Fondazione Mont’e Prama
Ilaria Orri Archeologa, Area Scientifica e Didattica Fondazione Mont’e Prama
Viviana Pinna Archeologa, Area Scientifica e Didattica Fondazione Mont’e Prama
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 17.00 – 19.00
WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “APPLICAZIONI DIGITALI E TURISMO CULTURALE”
in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR
indirizzo di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
apre i lavori
Sofia Pescarin Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR
modera
Augusto Palombini Ricercatore CNR ISPC, Coordinatore Scientifico di ArcheoVirtual
intervengono
Gualtiero Carraro CEO Carraro LAB
Giovanni Caturano Innovation & Communication Director Mare Group SpA
Edoardo Colombo Presidente Associazione Turismi.AI
Andrea De Pasquale Direttore Generale Digitalizzazione e Comunicazione Ministero della Cultura
Francesca Romana Paolillo Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari
Giuliano Romalli Direttore Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library
Antonio Scuderi Fondatore e CEO di Capitale Cultura Group
Vania Virgili Director-General of E-RIHS ERIC
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 18.00 – 19.30
ARCHEOLOGI IMMAGINARI. IL MESTIERE PIÙ BELLO DEL MONDO VISTO CON GLI OCCHI DI CINEMA, GIOCHI, FUMETTI, VIDEOGIOCHI E CARTONI ANIMATI
a cura di CIA Confederazione Italiana Archeologi
apre i lavori
Angela Clara Infarinato Vice Presidente CIA Confederazione Italiana Archeologi
intervengono
Alessandro Pintucci CIA Confederazione Italiana Archeologi
Archeologi e archeologia nei cartoni animati: tra mito dell’avventura, scienza civica e immaginario tecnologico
Se gli archeologi salvano il mondo: i videogiochi e l’archeologia
Emiliano Barletta e Agostino Sotgia Archeologi e fumettisti
Tra trowel, inchiostro e balloons
Francesco Bellu Archeologo e giornalista
Archeologi sul grande schermo. Quando sparare con una Smitt&Wesson è più utile che saper usare una trowel
Andrea Bellotti e Alessandro Mauro C.A.S.T. Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo
Archeologia in gioco: tra storia, scavi e avventure da tavolo
____________________________________________________________________________________
SABATO 1 NOVEMBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 18.30 – 19.30
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Paolo Conti Editorialista Corriere della Sera
intervista
Federica Rinaldi Direttore Museo Nazionale Romano
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Pompei
consegna del Premio “Paestum” a
Paolo Conti Editorialista Corriere della Sera
____________________________________________________________________________________