VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 09.30 – 11.30

ETRUSCAN JOURNEY. PROPOSTE E ITINERARI PER IL TURISMO CULTURALE ED ESPERIENZIALE
a cura del Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DiVa) – Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio (IC-VEPP) in collaborazione con Direzione Generale Musei (DG-MU)

introducono
Alfonsina Russo Capo Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura
Massimo Osanna Direttore Generale Musei Ministero della Cultura

modera
Maria Angela Turchetti Funzionario archeologo Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura

intervengono
Experience Etruria
Antonella Guidazzoli Responsabile Visit Lab Cineca visitlab.cineca.it
Musei e Parchi Archeologici: le collezioni, il territorio, gli itinerari
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Luana Toniolo Direttore

Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Daniele Federico Maras Direttore
Musei archeologici nazionali di Viterbo, Tuscania e Vulci
Elisabetta Scungio Direttore Regionale Musei Nazionali del Lazio
Sara De Angelis Funzionario archeologo Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio 

Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Vincenzo Bellelli Direttore

Parchi Archeologici della Maremma
Leonardo Bochicchio Direttore

Parco Archeologico di Vulci
Simona Carosi Funzionario archeologo SABAP per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale

Carlo Casi Direttore scientifico Fondazione Vulci
Fondazione Luigi Rovati
Monica Loffredo Direttore

Museo Claudio Faina di Orvieto
Giuseppe M. Della Fina Vice Presidente Fondazione Museo C. Faina

Museo Civico Archeologico di Monteriggioni
Marco Valenti Ordinario Università di Siena

Percorsi esperienziali e best practices
Toscana Terra Etrusca
Francesco Tapinassi Direttore Toscana Promozione Turistica

Chiara Lanari Referente regionale Toscana Terra Etrusca
Borghi Etruschi
Francesca Toto Presidente DMO Borghi Etruschi ETS

conclude
Alessio De Cristofaro Direttore Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 09.30 – 09.45

PRESENTAZIONE DEL VIDEO ISTITUZIONALE SU “EDUCAZIONE STRADALE E FORMAZIONE ALLA MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE”

a cura di Automobile Club Salerno

intervengono

Giovanni Caturano Direttore Automobile Club Salerno

Vincenzo Cerrato Consigliere Automobile Club Salerno

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 09.45 – 10.15

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA NEI BENI CULTURALI

modera
Maurizio Carucci Giornalista

presentazione dell’offerta formativa da parte della Università di Salerno
Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali
Laurea Magistrale in Archeologia e Culture Antiche
Chiara Lambert Presidente Consiglio didattico di Beni Culturali Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale

Scuola di Specializzazione interateneo Or.Sa. in Beni Archeologici
Fausto Longo Direttore della Scuola

Carmine Pellegrino Docente della Scuola
Dottorato di Ricerca in Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica
Adriano Amendola Coordinatore del Dottorato

Antonia Serritella Coordinatore del Curriculum Archeologico

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 10.00 – 11.30

EUROPA CREATIVA, MOBILITÀ E RESIDENZE: OPPORTUNITÀ PER LE REALTÀ NEI TERRITORI CON CULTURE MOVES EUROPE
a cura del Desk Italia Europa Creativa

aprono i lavori
Anna Conticello Project manager Desk Italia Europa Creativa

Uno sguardo di insieme a Europa Creativa
Małgorzata Szlendak Commissione Europea DG EAC, Responsabile CME in collegamento
Un programma speciale di Europa Creativa: Culture Moves Europe
Enrico Proietti Project officer Desk Italia Europa Creativa

Le opportunità delle due Azioni di Culture Moves Europe

Tavola Rotonda “Cosa può dare Culture Moves Europe ai territori”

intervengono
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania
Gioita Caiazzo Responsabile Settore Reti e Sistemi Culturali Provincia di Salerno
Andreea-Alexandra Stan Europe Direct Salerno
Valeria Letelier FateLab di San Potito Sannitico (CE), organizzazione beneficiaria

conclude
Enrico Proietti Project manager Desk Italia Europa Creativa

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 10.00 – 11.30

SCAVI E CONCESSIONI DI RICERCA: LA COMUNICAZIONE E GLI ENTI GESTORI

modera
Francesco Spano Direttore Federculture

intervengono
Teresa Elena Cinquantaquattro Dirigente Servizio II Scavi e tutela del patrimonio archeologico Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Ministero della Cultura
Tiziana D’Angelo Direttore Parchi Archeologici di Paestum e Velia

Paolo Giulierini Archeologo
Anthony Muroni Presidente Fondazione Mont’e Prama
Ministero dell’Università e della Ricerca

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 10.15 – 10.30

CONSEGNA DEL PREMIO “ANTONELLA FIAMMENGHI” 18ª edizione

modera
Maurizio Carucci
Giornalista

interviene
Tiziana D’Angelo Direttore Parchi Archeologici di Paestum e Velia

consegna il Premio alla migliore Tesi di laurea in archeologia
Vincenzo Rocco Marito di Antonella Fiammenghi

riceve il Premio
Cristina Bianchi tesi di laurea “Indagini archeologiche all’edificio termale dell’Insula In 6-8 di Paestum: studio, ricerca e valorizzazione” Alma Mater Studiorum Università di Bologna

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 10.30 – 11.10

INCONTRI CON I PROTAGONISTI PER SCUOLE E UNIVERSITÀ: LA CREATIVITÀ DELLA SPERANZA. “POST” DALL’ANTICHITÀ CHE ILLUMINANO IL FUTURO

modera
Maurizio Carucci
Giornalista

interviene
Pasquale Iacobone Presidente Pontificia Commissione di Archeologia Sacra

partecipa
Alfonso Santoriello
Associato di Metodologia della ricerca archeologica Università di Salerno

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 11.10 – 11.50

INCONTRI CON I PROTAGONISTI PER SCUOLE E UNIVERSITÀ: “LABORATORI VR E AI PER IL TURISMO E LE PROFESSIONI DEL FUTURO”

modera
Maurizio Carucci
Giornalista

interviene
Gualtiero Carraro CEO Carraro LAB

partecipa
Alfonso Santoriello Associato di Metodologia della ricerca archeologica Università di Salerno

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 11.30 – 13.30

INCONTRO CON LE COMMISSIONI CULTURA DI CAMERA E SENATO
in collaborazione con Federculture

indirizzo di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA 

modera
Francesco Spano Direttore Federculture

intervengono
Andrea Cancellato Presidente Federculture

Alfonsina Russo Capo Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura
Stefano Locatelli Vice Presidente ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani 

sono stati invitati a concludere
Federico Mollicone Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei Deputati

Roberto Marti Presidente 7a Commissione Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport Senato della Repubblica

sono stati invitati
Gaetano Manfredi
Presidente ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani 
i componenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato
gli Assessori alla Cultura dei Comuni dell’ANCI

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 11.30 – 13.00

VIVERE LE ECCELLENZE CULTURALI CON NUOVE MODALITÀ DI FRUIZIONE (CAMMINI, BIKE, ECC.)
a cura di Municipio X Roma Capitale

modera
Flavia Coccia Destination Manager DMOH2O Tevere Mare

intervengono
Antonio Caliendo Assessore alle Attività Produttive e al Turismo – Municipio X Roma Capitale
Fabrizio Properzi Architetto e progettista percorsi turistici
Fabrizio Marra Innovation manager 

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 11.30 – 13.00

RICERCHE ARCHEOLOGICHE IN CAMPANIA TRA VESUVIO E CAMPI FLEGREI: LA VILLA AUGUSTEA DI SOMMA VESUVIANA E LE NUOVE SCOPERTE DA CUMA
a cura dell’Assessorato alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania

indirizzo di saluto
Tiziana D’Angelo
Direttore Parchi Archeologici di Paestum e Velia

introducono
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania
Paola Ricciardi Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli

modera
Ferdinando d’Agostino Funzionario Architetto Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania

intervengono
Marico Muramatsu Università di Tokyo
Vent’anni di scavi condivisi: la missione giapponese alla Villa di Augusto
Antonio De Simone Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

La Villa Augustea di Somma Vesuviana: vent’anni di ricerche italo-giapponesi
Carlo Rescigno e Andrea Averna Università della Campania “Luigi Vanvitelli” – SSM

Cuma. Il Santuario di Hera a Fondo Valentino

conclude
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo Regione Campania

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 12.00 – 13.30

VIRTUAL ARCHEOLOGY EXPERIENCE
a cura di Carraro LAB

intervengono
Roberto Carraro Carraro LAB
Il viaggio nel tempo come dimensione ibrida dell’esperienza turistica e culturale 
Anthony Muroni Presidente Fondazione Mont’e Prama
Tharros: AI e XR per l’archeologia
ITS Academy Archimede – Siracusa
L’Intelligenza Artificiale per l’informazione turistica
Comune di Tribano
Gamification e AI “Tribano Time Travel”
Andrea Carraro Carraro LAB
La rigenerazione del passato con l’AI

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala ArcheoIncoming ore 12.30 – 13.30

L’AQUILA, CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2026
a cura del Comune dell’Aquila

interviene
Ersilia Lancia Assessore al Turismo Comune dell’Aquila

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 13.00 – 15.00

RAVELLO LAB: 20 ANNI DI IMPEGNO PER LO SVILUPPO A BASE CULTURALE
a cura del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello

introduce
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab

presentazione del volume “RAVELLO LAB 2006-2025: Raccomandazioni per una nuova qualità dello sviluppo a base culturale”
Fabio Pollice Rettore Università del Salento, curatore

Federica Epifani Università del Salento, co-curatrice
Patrizia Miggiano Università del Salento, co-curatrice

intervengono
Francesco Caruso
Ambasciatore

Paola Passarelli Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali Ministero della Cultura

partecipano
Andrea Cancellato
Presidente Federculture

Onofrio Cutaia Commissario Straordinario Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Pierpaolo Forte Ordinario Diritto Amministrativo Università del Sannio

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 13.00 – 14.00

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO
“BYZANTINE HERITAGE OIKOUMENE: LE TERRE BIZANTINE ABITATE”
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italia

intervengono
Felice Pastore Vice Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia e Responsabile coordinamento Byzantine Heritage Oἰκουμένη

Bruno Giustiniani Protosebastos, Protostrator, Spettabile Senatore e Proedros del Sacro Senato Filochristos Twv Romea Politeia (FTRP), Vicario di FTRP Italia
Massimo Pasquale Cogliandro Sebastos, Stratega di Calabria, Duca di Roma e di Rodi Garganico, FTRP Italia
Antonio Barone Direttore della Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa
Alberto Scuderi Vice Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia e Rappresentante Sicilia Bizantina

consegna della targa in ricordo del prof. Nino Lavermicocca, archeologo e studioso di storia bizantina, a cui sarà intitolato il Comitato scientifico Byzantine Heritage Oicoumene

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 14.00 – 15.30

UN PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA IN ARCHEOLOGIA PREVENTIVA
a cura di Archeoimprese

intervengono
Cristina Anghinetti Presidente Archeoimprese

Daria Pasini Vice Presidente Archeoimprese
Fabrizio Finotelli Consigliere Archeoimprese
Chiara Cesaretti Tesoriere Archeoimprese
Raffaella Bonaudo Soprintendente Delegato Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino

Marcella Giorgio Presidente ANA Associazione Nazionale Archeologi
Giusy Incammisa Segretario Nazionale
CIA Confederazione Italiana Archeologi
Anna Danzi Vice Direttore F.IN.CO.
Federazione Industrie Prodotti, Impianti, Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione Edile, Stradale e dei Beni Culturali
Confimi Industria
INAIL Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 15.00 – 16.00

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MICENEI E ITTITI. DUE IMPERI A CONFRONTO” 

conduce
Andreas M. Steiner Direttore responsabile “Archeo”

interviene l’autore
Louis Godart

partecipa
Lina Mendoni Ministro della Cultura – Grecia

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 15.00 – 16.00

EXTRALBERGHIERO, EVOLUZIONE DEL SETTORE RICETTIVO E PROPOSTE
a cura di Abbac

interviene
Agostino Ingenito Presidente Abbac

a seguire consegna del Premio Cilento Ospitalità VII edizione

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Museo Archeologico – Sala Incontri ore 15.00 – 17.00

LA VIA APPIA NELL’UNESCO: NUOVE OPPORTUNITÀ PER IL SANNIO E L’IRPINIA
a cura del Dipartimento Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno

modera
Carmen Mancarella Giornalista professionista esperta in marketing territoriale, Direttore responsabile rivista “Spiagge”

intervengono
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo Regione Campania

Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo Regione Campania
Armando Bisogno Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno

Antonella Tartaglia Polcini Assessore alla Cultura Comune di Benevento e Ordinario di Diritto Privato Università del Sannio
Angelo Pepe Sindaco di Apice

Raffaella D’Ambrosio Assessore ai Beni Culturali Comune di Mirabella Eclano
Mariano Nuzzo Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento
Raffaella Bonaudo Lorenzo Mancini Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino

Alfonso Santoriello Associato di Archeologia dei Paesaggi e Topografia Università di Salerno – CTS MIC UNESCO “Via Appia Regina Viarum”
Angela Maria Ferroni Archeologa, Coordinatore candidatura UNESCO “Via Appia Regina Viarum”

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 15.30 – 16.15

APPREZZARE LA BELLEZZA: ARCHEOLOGIA, MUSEI E PAESAGGI DELLA CALABRIA
Un confronto sul valore identitario e turistico dei beni culturali calabresi
a cura della Regione Calabria

intervengono
Cosimo Caridi Dirigente Promozione ed Attrattività dell’Offerta Turistica, Turismo Sostenibile e Digitale Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità Regione Calabria
Mariangela Preta Direttore Musei Civici di Pizzo e Soriano Calabro
Stefania Mancuso Docente a contratto di Contemporaneità dell’antico Università IULM
Fabrizio Sudano Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 16.00 – 18.30

PROTEGGERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE MEDITERRANEO: L’IMPEGNO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA
a cura del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

indirizzi di saluto
Edmondo Cirielli
Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Marco Riccardo Rusconi Direttore AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA 
Blendi Gonxhja Ministro per il Turismo, la Cultura e lo Sport – Albania
Mohamad Saleh Ministro della Cultura – Siria 

Mazen Al Salhani Ministro del Turismo – Siria 

modera
Francesco de Core Capo redattore de “La Repubblica” 

presentazione dei progetti
FOCUS ALBANIA
Ilir Parangoni Manager di progetto AICS Tirana
La Cooperazione Italiana per la cultura e lo sviluppo economico in Albania – Il Progetto Bylis
Adem Bunguri Direttore Istituto di Archeologia Albanese
Albania, i progetti archeologici nello sviluppo culturale
Ornela Durmishi Direttore Parco Archeologico di Bylis
Le sfide nella gestione di Apollonia e Bylis
Roberto Perna Direttore Scientifico Progetto Antigonea, Università di Macerata
La Valle del Drino – Il caso di Antigonea: progettualità e patrimonio culturale
Ardis Duka Direttore Soprintendenza di Argirocastro
Gestione del patrimonio culturale nel Sud dell’Albania
FOCUS SIRIA
Anas Haj Zeidan Direttore Generale Antichità e Musei Ministero della Cultura – Siria
Introduzione – Il patrimonio archeologico siriano
Mohamad Saleh Esperto Internazionale di turismo e cultura
L’importanza della comunità locale nella conservazione del patrimonio culturale e nel turismo sostenibile

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 16.15 – 17.00

L’ACCESSIBILITÀ NELL’ARTE E NELL’ARCHEOLOGIA: BUONE PRATICHE PER UNA MIGLIORE VALORIZZAZIONE TURISTICA DEI SITI ARCHEOLOGICI DI REGGIO CALABRIA
a cura della digi.Art di Rosanna Pesce

intervengono
Rosanna Pesce Amministratore digi.Art
Mariangela Preta Direttore Musei Civici di Pizzo e Soriano Calabro

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Velia ore 17.00 – 19.00

DESTINAZIONE LONGOBARDI: IL TURISMO ARCHEOLOGICO
Alla scoperta di Monte Sant’Angelo (Fg), Benevento, Spoleto (Pg), Campello sul Clitunno (Pg), Castelseprio-Torba (Va), Brescia, Cividale del Friuli (Ud)
a cura dell’Associazione Italia Langobardorum

indirizzi di saluto
Rosa Palomba Presidente Nazionale Associazione Italia Langobardorum, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Monte Sant’Angelo
Antonella Tartaglia Polcini Assessore alla Cultura della Città di Benevento

presentano gli atti del convegno “Sulle tracce dei Longobardi”
Angela Maria Ferroni Associazione Italia Langobardorum
Immacolata Aulisa Direttore Centro Studi Micaelici e Garganici Università di Bari “Aldo Moro”
Recenti acquisizioni sul Santuario micaelico del Gargano
Alessandro Lagioia e Marcello Mignozzi Università di Bari “Aldo Moro”
Le testimonianze scritte e quelle pittoriche del Santuario micaelico
Simone Foresta Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento
Studi e ricerche recenti su Benevento longobarda

presenta il progetto “Destinazione Longobardi”
Pasquale Gatta Tavolo tecnico Associazione Italia Langobardorum

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Cerere ore 18.00 – 19.30

POLITICA CULTURALE: IL RUOLO DELLA COMUNITÀ NELLA TUTELA E NELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
a cura della Provincia di Salerno, nell’ambito della Rassegna “Archeologia in città” in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, Università di Salerno e Fondazione Paestum

indirizzo di saluto
Francesco Morra Consigliere Provinciale di Salerno con delega alle Politiche Culturali

modera
Erminia Pellecchia Giornalista de “Il Mattino”

intervengono
Raffaella Bonaudo Soprintendente Delegato Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino

Gioita Caiazzo Responsabile Settore Reti e Sistemi Culturali Provincia di Salerno
Giovanni Capo Ordinario Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Salerno
Roberta Cataldo Agronomo, Consulente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Luca Cerchiai Ordinario Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno
Claudio Naddeo Rettore Convitto Nazionale “T. Tasso” di Salerno
Angela Pontrandolfo Fondazione Paestum
Stefano Sansone Presidente Comunità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Michele Scafuro Associato Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università di Salerno

____________________________________________________________________________________

VENERDÌ 31 OTTOBRE
Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 18.30 – 19.30

INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “PALMYRA” 11ª edizione
in collaborazione con Archeo

indirizzi di saluto
Gaetano Paolino
Sindaco di Capaccio Paestum
Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della BMTA, già Vice Direttore Generale UNESCO per la Cultura
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira
Andreas M. Steiner Direttore responsabile “Archeo”

coordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA

consegna del Premio alla scoperta archeologica dell’anno 2024
“Grecia, sull’Isola di Creta, un misterioso palazzo che richiama il mito del labirinto”
ritira
Lina Mendoni Ministro della Cultura – Grecia

interviene sulla scoperta
Olympia Vikatou Direttore Generale Antichità e Patrimonio Culturale Ministero della Cultura – Grecia

partecipano
Mazen Al Salhani Ministro del Turismo – Siria
Mohamad Saleh Ministro della Cultura – Siria

Faraj Al Kashloush Sottosegretario al Turismo – Siria
Anas Haj Zeidan Direttore Generale Antichità e Musei Ministero della Cultura – Siria

al termine
il Poeta Enzo Tafuri legge la poesia dedicata alla XXVII BMTA

____________________________________________________________________________________