La mostra di archeologia virtuale fiore all’occhiello della BMTA
ArcheoVirtual è la sezione dedicata all’archeologia virtuale realizzata in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. ArcheoVirtual nel 2016 ha celebrato la 10° edizione secondo il seguente programma: INCONTRI PRESSO IL SALONE ESPOSITIVO MOSTRA PRESSO IL SALONE ESPOSITIVO WORKSHOP PRESSO IL MUSEO ARCHEOLOGICO SABATO 29 OTTOBRE Le tecnologie più avanzate incontrano il mondo dell’archeologia nell’emozionante galleria di ArcheoVirtual – da sempre il fiore all’occhiello della Borsa – che permetterà ai visitatori, grazie alle originali produzioni virtuali, di essere catapultati nell’antichità e cimentarsi così in un viaggio nel tempo. ArcheoVirtual seleziona e presenta ogni anno numerose applicazioni scientifiche interattive che spaziano dall’archeologia virtuale alle ultime sperimentazioni nel campo della realtà aumentata e della robotica applicate al patrimonio culturale in genere, permettendo al visitatore una vera e propria esperienza immersiva nel passato. Quest’anno il tema principale sarà il paesaggio. All’interno dello spazio della mostra ArcheoVirtual, nella sala cinema, ogni giorno sarà possibile incontrare gli autori delle installazioni di archeologia virtuale, che racconteranno il dietro le quinte del loro progetto. Gli Incontri
Giovedì 27 ottobre Salone Espositivo ore 12.00 – 12.15UN’ESPLORAZIONE IMMERSIVA DI UN SITO NEOLITICO UNESCO interviene
Giovedì 27 ottobre Salone Espositivo ore 17.00 – 17.15MUOVERSI ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA IMMERSIVA ALLA SCOPERTA DI UNA CITTÀ IBERICA RICOSTRUITA interviene “Ullastret: muoversi all’interno di un’esperienza immersiva alla scoperta di una città iberica ricostruita”
Venerdì 28 ottobre Salone Espositivo ore 12.00 – 12.15GIOCARE CON L’INTERAZIONE NATURALE PER ESPLORARE LEONARDO E VITRUVIO interviene
Venerdì 28 ottobre Salone Espositivo ore 17.00 – 17.15
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
La Mostra
L’Archeologia Virtuale si occupa di studiare, interpretare, comprendere e comunicare il patrimonio archeologico e il suo contesto attraverso un processo di acquisizione, ricostruzione e verifica continua. L’Archeologia Virtuale non è infatti la semplice trasposizione o riproduzione digitale di un bene archeologico, ma è innanzitutto un “processo” cibernetico di simulazione grazie a cui è possibile combinare diversi fattori, comportamenti, oggetti, ecosistemi, con l’obiettivo di identificare differenti potenziali, “realtà”, ottenendo un incremento cognitivo del bene archeologico stesso.
L’Archeologia Virtuale si serve di un approccio multidisciplinare, aperto e trasparente che passa attraverso l’interazione all’interno di ambienti 3D geo-spaziali. Il percorso passa attraverso l’utilizzo di diversi strumenti e tecniche, a partire dall’acquisizione dei dati sul campo (DGPS, Scanner Laser, fotogrammetria) dall’elaborazione 3D dalla realizzazione di Sistemi Spaziali, fino a giungere alla trasformazione di tali dati in “informazioni”.
Differenti possono essere gli strumenti e gli stili di comunicazione: dalle applicazioni filmiche e multimediali alle applicazioni immersive di Realtà Virtuale, dalla narrazione virtuale fino agli ambienti condivisi in multiutenza, dalle simulazioni complesse alla vita artificiale.
ArcheoVirtual è la mostra delle applicazioni digitali (filmiche e interattive) e dei progetti di archeologia virtuale, ovvero quella disciplina che si occupa di studiare, interpretare, comprendere e comunicare il patrimonio archeologico e il suo contesto attraverso un processo di acquisizione, ricostruzione, verifica continua tramite tecniche di visualizzazione, analisi e simulazione.
La X edizione di ArcheoVirtual si focalizza su visitatori, entetainment e applicazioni virtuali per il paesaggio (“Pubblico e Paesaggio”) con 10 progetti in mostra.
1 MUSEO DELL’ALTA VALLE DEL CALORE
2 VITRUVIAN MAN MIRROR: L’UOMO DI VITRUVIO 4 FORMA URBIS: AUGUSTA BAGIENNORUM
7 ÇH3D: LEARNING OF ÇATALHÖYÜK THROUGH PRESENCE 8 HERCULANEUM CON LA REALTÀ IMMERSIVA a 360°
Il Workshop
Il workshop tratterà dell’archeologia virtuale come valore aggiunto in progetti sviluppati nel settore dell’intrattenimento, in particolare spettacoli live e e video giochi. Si discuterà di “creative industries” e turismo culturale, delineando una nuova alleanza possibile tra ricerca, istituzioni culturali e imprese. Gli ospiti interverranno presentando due casi esemplari “Divo Nerone” musical rock e “Reveal” progetto europeo sui videogames. Sabato 29 Museo Archeologico ore 9.30 – 12.30“ARCHEOLOGIA VIRTUALE ED ENTERTAINMENT PER IL TURISTA DEL TERZO MILLENNIO” indirizzo di saluto modera Paolo Mauriello Direttore CNR ITABC partecipano |