ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori per le Scuole Superiori

ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori, da giovedì 26 a domenica 29 settembre presso il Parco della Valle dei Templi, il Teatro Pirandello con l’Atrio del Comune e in dodici siti ecclesiastici e storici di Agrigento, è un evento ideato e diretto dalla BMTA, promosso e organizzato dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana, che ha l’obiettivo di valorizzare le 14 aree dei Parchi Archeologici diffuse nell’intero territorio: Catania e Valle dell’Aci; Gela; Himera, Solunto e Iato; Isole Eolie; Kamarina e Cava d’Ispica; Leontinoi e Megara; Lilibeo-Marsala; Morgantina e Villa Romana del Casale di Piazza Armerina; Naxos e Taormina; Segesta; Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai; Tindari; Valle dei Templi.

Il patrimonio archeologico dell’Isola per vastità e ricchezza costituisce principio identitario fondante per la Sicilia e la sua storia antica e contemporanea”: inoltre, è tra le regioni con il maggior numero di siti nella Lista Unesco, ben 7: Palermo Arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale; Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica; Valle dei Templi di Agrigento; Villa romana del Casale di Piazza Armerina; Isole Eolie, Monte Etna; Val di Noto, oltre ad una serie di elementi appartenenti al patrimonio immateriale: l’Opera dei Pupi, l’arte del muretto a secco, la dieta mediterranea, e la vite ad alberello di Pantelleria.

L’iniziativa è rivolta al mondo della scuola, intendendo delineare un’attività di conoscenza del patrimonio siciliano e di valorizzazione culturale, tenendo conto non solo del contesto archeologico, culturale e paesaggistico.

La destinazione dell’eventol’antica Akragas, fondata nel VI sec a.C. sulla costa sud occidentale della Sicilia con 2.600 anni di storia e mura per una lunghezza di 9 km intorno a un’area di circa 450 ettari; la vecchia “Girgenti”, il centro storico con i suoi angoli caratteristici e i monumenti più significativi, che conservano le tracce delle invasioni arabe, normanne, angioine e aragonesi e dove alloggiò Goethe durante il Grand Tour – proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025, trova nel sito Unesco (il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi nel 2023 un milione di visitatori, quinto in Italia dopo il Colosseo, Pompei, gli Uffizi e il Museo Egizio) il principale motivo di notorietà a livello internazionale, suffragato anche dalla DEVU, la dichiarazione di eccezionale valore universale, che premia la qualità dei servizi offerti e il livello di accessibilità.

Il programma è ricco di iniziative, la cui partecipazione è gratuita, che per valenza didattica sono un utile strumento di orientamento e approfondimento:

ArcheoIncontri
Teatro “L. Pirandello”

dedicati alle Scuole Superiori sulla conoscenza dei Parchi Archeologici e la educazione al patrimonio con la partecipazione dei noti divulgatori Syusy Blady, Patrizio Roversi, Mario Tozzi

I Parchi Archeologici Siciliani e ArcheoVirtual in mostra
Atrio Comune
stand dei 14 Parchi Archeologici:
Catania e Valle dell’Aci; Gela; Himera, Solunto e Iato; Isole Eolie; Kamarina e Cava d’Ispica; Leontinoi e Megara; Lilibeo-Marsala; Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina; Naxos e Taormina; Segesta; Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria; Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai; Tindari; Valle dei Templi;
e anche del Museo Salinas di Palermo e del Comune di Agrigento con la Fondazione Capitale Italiana della Cultura 
Chiesa di S. Sofia (atrio Comune)
“Mythos. Miti e Storie della Sicilia”: i Parchi Archeologici raccontati tramite le fonti antiche in un viaggio indimenticabile tra dei, giganti, ninfe e ciclopi; una selezione di video immersivi in realtà virtuale e una esclusiva preview della app mobile

Laboratori di Archeologia Sperimentale e Virtuale 
Area presso il Tempio di Zeus Olimpio
30 rievocatori su un’area di 100 mq faranno rivivere, accanto ai resti di uno dei più grandi edifici sacri del mondo antico, le civiltà passate e le tecniche di lavorazione dei manufatti di uso quotidiano adoperati dai nostri antenati
Sala multimediale presso il Tempio di Zeus Olimpio
proiezione del video “Il sogno di Olimpia” sulla ricostruzione in 3D del Tempio di Zeus Olimpio

Visite guidate, a cura del concessionario CoopCulture e dei servizi educativi del Parco, un programma di conoscenza, in particolare raccontandone la storia, promuovendo la comprensione dei suoi valori archeologico-paesaggistici, approfondendo la conoscenza culturale dei giovani cittadini.


Con il Treno Storico al Parco Archeologico 
sabato 28 e domenica 29 settembre
da Agrigento Centrale per Tempio di Vulcano/Giardini della Kolymbethra ore 10.00; 11.30; 13.00; 14.30; 16.00; 17.30
da Tempio di Vulcano/Giardini della Kolymbethra per Agrigento Centrale ore 10.30; 12.00; 13.30; 15.00; 16.30; 19.00

Informazioni necessarie

Info sulle visite guidate a pagamento al Parco della Valle dei Templi: https://www.coopculture.it/it/poi/parco-archeologico-e-paesaggistico-della-valle-dei-templi/

Come arrivare al Teatro “Luigi Pirandello” e all’Atrio del Comune: https://maps.app.goo.gl/7cbfYseHWWigQguG9

Come arrivare a Porta Quinta (ingresso del Parco della Valle dei Templi riservato alle Scuole): https://maps.app.goo.gl/6JpcKunHukVi5o7p9

Come arrivare al Tempio di Zeus Olimpio: https://maps.app.goo.gl/6JpcKunHukVi5o7p9

Cosa vedere ad Agrigento: https://www.youontour.it/