ArcheoStartUp, progetti di innovazione per il turismo culturale

Next ex Tabacchificio
Stand
da giovedì 2 a sabato 4 novembre ore 10.00 · 19.00
domenica 5 novembre ore 10.00 · 13.00

Spazio alle startup: tante buone idee per innovare turismo e beni culturali 

Le startup, con delle soluzioni “chiavi in mano” e assolutamente tailor made, possono aiutare i territori, con la loro specificità, a trovare nuove soluzioni innovative dal forte impatto sociale e culturale.

Alle destinazioni turistiche è stata lanciata una nuova sfida: innovare i servizi turistici all’insegna della digitalizzazione e ripensare alla stessa offerta turistica.

È necessario ritrovarsi e ripartire dal “punto zero”, per instaurare un dialogo tra le parti e unire competenze e know-how specifici per affrontare le sfide del presente e del futuro, attraverso l’ascolto, la condivisione e l’elaborazione di progettualità condivise.

Pertanto, l’Associazione Startup Turismo porta annualmente alla BMTA la sua esperienza e quella delle startup coinvolte.

 

Nel 2022 ArcheoStartUp ha visto la partecipazione di:

Hi.Stories
Hi.Stories è una startup innovativa che si occupa di innovazioni digitali per i beni culturali. L’azienda nasce in seguito a partecipazione al bando Cultura Crea (PON Cultura e Sviluppo FESR 2014/2020) per la nascita di nuove imprese culturali.  L’idea cofinanziata è Sicily Histories, applicazione geolocalizzata pensata per la valorizzazione del territorio siciliano tramite dinamiche di gamification e storytelling. L’azienda si occupa di digitale a 360°, fornendo anche servizi di modellazione e stampa 3D, sviluppo di app e web app e virtual tour per la fruizione museale e per la valorizzazione del territorio.

Immodrone srl
Immodrone è un’azienda innovativa che ha sviluppato la prima piattaforma italiana con oltre 1500 piloti di Droni specializzati e offre servizi con droni, Intelligenza Artificiale e Big Data, per vendere immobili e servizi turistici. Nel mercato immobiliare l’offerta di ville supera di 10 volte la domanda, ma il 68% di immobili presentati con foto da drone vengono venduti più velocemente. Nel turismo più del 50% delle prenotazioni degli hotel sono intermediate da OTA con provvigioni elevate e l’80% dei viaggiatori si informa online per prenotare il proprio viaggio. Immodrone, utilizzando immagini/video emozionali da drone, valorizza l’architettura e il contesto, riuscendo ad aumentare le vendite. Con un Software di AI, sviluppato in Silicon Valley, basato su algoritmi di Machine Learning e Big Data, riesce a testare fino a 625 annunci per mostrare quello perfetto per ogni utente, convertendo i click in clienti/prenotazioni. È possibile così aumentare del +403% le views online raggiungendo +50% di clienti facoltosi (HNWI) con un ritorno di 10x l’investimento medio.

Pemcards – Quelli delle Cartoline
Pemrcards è una soluzione innovativa di marketing, che stravolge le regole mettendo al centro gli utenti. Il rilancio di uno strumento vintage come la cartolina postale e il cambio di paradigma, che consente di inviarla dal proprio smartphone, permette alle persone di condividere realmente una foto e alle aziende nostre partner di inserirsi in una comunicazione tra persone che si conoscono. Questi i vantaggi di una cartolina Pemcards: raccolta dati, analisi delle foto con l’intelligenza artificiale, possibilità di integrare Pemcards nel proprio front end, ottenere ricavi con un marketing spontaneo ed efficace e con % di conversione ben più alte dei comuni social network e email marketing.

RedoMap
RedoMap si rivolge ai soli professionisti del turismo per riorganizzare e dare nuovo valore al contenuto turistico ed esperienziale del tuo territorio. Permette al cliente di fruire in maniera interattiva delle infinite possibilità offerte dalla tua area attraverso contenuti qualitativamente garantiti, perché creati da te che hai interesse a soddisfare il tuo ospite e veicolati dal tuo sito, preservando e valorizzando la sola tua identità aziendale.
RedoMap ti permette di preservare il tuo cliente e le tue informazioni turistiche da servizi terzi, spesso fuori dal tuo controllo.
RedoMap, un percorso di digitalizzazione del turismo che crea un network di attori professionali al servizio del proprio ospite, per una transizione al turismo 2.0 senza rinunciare alla propria preziosa identità. Durante il percorso avrà il supporto del GPS e in prossimità dei punti di interesse riceverà una notifica con la possibilità di accedere ad informazioni (scritte o audio).

Tela
Tela nasce come gestionale per digitalizzare eventi e luoghi della cultura. Per gestire flussi di ingresso, prenotazioni e ticket. Offre in dotazione alle biglietterie un cloud che gestisce e ottimizza il flusso di lavoro.
Tela garantisce un servizio affidabile e puntuale, in conformità con PagoPa e con l’Agenzia delle Entrate. Il portale valorizza il patrimonio culturale con qualità ed esclusività di contenuto. Attraverso Tela sono semplificati i processi di gestione della struttura, di casse fisiche e del personale. È possibile emettere ticket d’ingresso o slot di prenotazione e raccogliere dati profilando i visitatori e i flussi d’ingresso. Ottenere dati relativi a specifiche preferenze, abitudini e interessi.
Inoltre, è possibile gestirli e consultarli attraverso un Pannello di Controllo che aiuta a massimizzare la User Experience culturale del visitatore.

Nel 2021 ArcheoStartUp ha visto la partecipazione di:

Businessence Hotel Consulting

Cilento Food and Places

Eager srl

Hearth

Hi.Stories

HQVillage

Il Borghista

Miravilius – Viaggi Digitali Live

Pemcards – Quelli delle Cartoline

RedoMap

Tela

Trawellit srl

Yookye