La Mostra e il Workshop di Archeologia Virtuale fiori all’occhiello della BMTA
ArcheoVirtual è la sezione dedicata all’archeologia virtuale realizzata in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. ArcheoVirtual seleziona e presenta ogni anno numerose applicazioni scientifiche interattive che spaziano dall’archeologia virtuale alle ultime sperimentazioni nel campo della realtà aumentata e della robotica applicate al patrimonio culturale in genere, permettendo al visitatore una vera e propria esperienza immersiva nel passato. L’edizione 2017 di ArcheoVirtual sarà dedicata al gioco, come dimensione inedita e informale di esperienza del Patrimonio. Il videogame è oggi al centro dell’attenzione e assume un’identità culturale, ma questo percorso nasce da lontano, attraverso i molteplici tentativi con cui, negli ultimi quindici anni, si sono provati approcci coinvolgenti alla cultura storica. Il Workshop ha l’obiettivo di mettere a confronto il potenziale dei videogiochi e delle ultime tecnologie coinvolgenti, immersive, portabili, con la ricerca scientifica nel campo della comunicazione e della cognizione, con uno sguardo al passato e uno sguardo (consapevole) al futuro. Se il settore dei videogame riesce oggi, infatti, a raggiungere milioni di giocatori, la cui età si estende sempre più, e a far emergere sempre nuove aziende dell’industria creativa, risulta evidente il beneficio potenziale anche per la cultura e il turismo. Come integrare l’esperienza video-ludica nel percorso educativo, al museo, nella proposta turistica? Questa la domanda intorno alla quale si animerà la discussione del Workshop del 28 ottobre, che vedrà la partecipazione di esponenti di primo piano della ricerca, della cultura, della tecnologia e dell’industria del videogame. |
![]() |
Il workshop è organizzato dalla Borsa in collaborazione CNR ITABC nell’ambito del progetto H2020 REVEAL
Sabato 28 ottobre
|
![]() Visualizza il programma del Workshop |
ArcheoVirtual è una mostra di progetti digitali interattivi legati al mondo dell’archeologia e dei beni culturali, organizzata dalla Borsa in collaborazione con il CNR ITABC sotto la direzione scientifica di Sofia Pescarin.
In occasione del Ventennale ArcheoVirtual in questa occasione si presenta con una Mostra di progetti videoludici, che vede la collaborazione di IVIPRO (Italian Videogame Program) e della CIA (Confederazione Italiana Archeologi) e il supporto di SONY Entertainment. La Mostra è divisa in 4 aree e ha l’obiettivo di evidenziare come il videogioco possa diventare potente strumento di comunicazione culturale e di promozione turistica, anche quando il patrimonio emerge solo indirettamente.
MOSTRA ARCHEOVIRTUAL 2017
“RITORNO AL FUTURO: ARCHEOLOGIA E TURISMO CULTURALE IN GIOCO”
AREA 1 – ARCHEOLOGIA DEL VIDEOGAME
1. 1984 – PITTFALL
2. 1989 – INDIANA JONES E L’ULTIMA CROCIATA
3. 1996 – CIVILISATION 2
AREA 2 – GIOCHI DI SUCCESSO (Area SONY PS)
4. EAGLE FLIGHT (PS VR)
5. TOMB RIDER CHRONICLES (PS1)
6. ASSASSIN’S CREED (PS4)
AREA 3 – STORIA DI ARCHEOVIRTUAL
7. ADMOTUM serious game
8. JUXEBOX ARCHEOVIRTUAL
AREA 4 – GIOCHI PER I MUSEI
9. PLEISTOSTATION al Museo di Casal de’ Pazzi a Roma
10. FATHER AND SON al Museo Archeologico di Napoli
AREA 5 – SUGGESTIONI
11. WHEELS OF AURELIA
12. THE MOOSMAN
13. DEAR ESTHER Environmental Narrative Videogame
con il sostegno di in collaborazione con
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |