GEOGRAFIA DELLA BELLEZZA: IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DI LEGAMBIENTE IN CAMPANIA a cura di Legambiente Campania
indirizzi di saluto Italo Voza Sindaco di Capaccio Paestum Pasquale Longo Presidente Legambiente Freewheeling Paestum
modera Valentina Del Pizzo Legambiente Paestumanità
intervengono Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania Giuseppe Canfora Presidente della Provincia di Salerno Marina Cipriani già Direttore Parco Archeologico di Paestum Anna De Martino Servizio Educativo Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino Alessandra De Sio Presidente Legambiente Orizzonti Salerno Fausto Longo Associato Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
QUALE TURISMO SOSTENIBILE NEI GRANDI ATTRATTORI CULTURALI E NELLE CITTÁ METROPOLITANE
modera Vincenzo Chierchia Giornalista de Il Sole 24 Ore
intervengono Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo Luigi de Magistris Sindaco di Napoli Costanzo Jannotti Pecci Consiglio Direttivo Confindustria e Presidente Confindustria Campania Massimo Osanna Soprintendente per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia Francesco Prosperetti Soprintendente per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma
ARCHEOLOGIA E TURISMO NEL LAZIO. PASSEGGIATE NEL TERRITORIO ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio
intervengono L’archeologia nel MuseumGrandTour Giuseppe De Righi Capofila Sistema Museale Castelli Romani e Prenestini
Il Sistema Museale Urbano di Lanuvio Luca Attenni Direttore del Sistema Museale Urbano di Lanuvio Giuliana Calcani Associato Archeologia Classica Università degli Studi Roma Tre Giuseppina Ghini Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale
MNEMOSYNE ABITA A CAPUA a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono Carmine Antropoli Sindaco Comune di Capua Francesco di Cecio Presidente Archeoclub d’Italia Onlus sede di Capua Jolanda Capriglione Associato Seconda Università degli Studi di Napoli e Assessore alla Cultura Comune di Capua Carlo Rescigno Associato Seconda Università degli Studi di Napoli
A seguito dell’ultimo Dpcm del 02/03/2021 del Presidente del Consiglio dei Ministri, in vigore fino al 6 aprile, non ci sono le condizioni che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico possa svolgersi dall’8 all’11 aprile 2021, dopo aver già rinunciato nel 2020 alle date in programma dal 19 al 22 novembre. Pertanto, gli enti promotori – Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia – in occasione del recente incontro con la Direzione della BMTA hanno posticipato la XXIII edizione da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021, al fine di assicurare soprattutto sicurezza, ma anche soddisfazione di risultati.