XIX BMTA: il programma della quarta giornataMuseo Archeologico ore 10.00 – 12.00CONFERENZA “COLTURA DEL MELOGRANO” indirizzi di saluto intervengono Visita guidata al “Giardino dei Melograni” con Gerardo Siano in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Cerere ore 10.00 – 11.30 PRO LOCO: IDENTITÀ E CULTURA DEL TERRITORIO. UN RACCONTO DEI TERRITORI ATTRAVERSO LE IMMAGINI DELLA VARIEGATA REALTÀ DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO intervengono |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 10.00 – 11.30MANDURIA UNA STORIA DA RACCONTARE TRA ARCHEOLOGIA, MARE E VINO PRIMITIVO intervengono |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Stand ArcheoVirtual ore 10.00 – 10.15INCONTRI ARCHEOVIRTUAL: GLI STRUMENTI PER REALIZZARE UN’ESPLORAZIONE NARRATIVA IN 3D DEL PAESAGGIO interviene |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Cerere ore 11.30 – 13.30LA POLIS COME AL TEMPO DEI GRECI E DEI ROMANI indirizzo di saluto presentazione del libro presentazione dei progetti territoriali |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 11.30 – 13.30ARCHEOLOGIA SICILIANA: UOMINI, VINO E DEI intervengono |
____________________________________________________________________________________
Museo Archeologico ore 12.00 – 13.30LA BORSA RICORDA NIN SCOLARI A 40 ANNI DALLA NASCITA DI TEATROCONTINUO intervengono in occasione dell’incontro sarà presentato Nin Scolari aveva ideato per le aree archeologiche il progetto I LUOGHI DEL MITO, nell’occasione dell’incontro saranno presentate proiezioni di foto e video degli spettacoli che Scolari con Teatrocontinuo ha messo in scena per i parchi archeologici di Elea-Velia, Paestum (Campania), Roccelletta di Borgia (Calabria), Rossano di Vaglio e Grumentum (Basilicata), tra gli anni 1996-2006. al termine la messa in scena della piece: Con un linguaggio semplice ed essenziale, la piece prevede tre momenti: il ricordo, la trasformazione dell’insegnamento del Maestro Nin Scolari e la maturazione del ricordo nella messa in pratica. |
Domenica 30 ottobre 2016admin2022-06-08T13:53:50+00:00