VINUM ANIMI SPECULUM. L’ARCHEOLOGIA E IL VINO

VINUM ANIMI SPECULUM. L’ARCHEOLOGIA E IL VINO

Sab02nov09:3014:00VINUM ANIMI SPECULUM. L’ARCHEOLOGIA E IL VINOa cura dei Gruppi Archeologici d’ItaliaBasilica09:30 - 14:00(GMT+01:00) SezioneArcheoIncontri

Event Details

indirizzo di saluto
Cesare Avenia Fondazione Lars Magnus Ericsson, Presidente Consorzio tutela Vitica – VitiCaserta

coordina
Paolo Romano Giornalista Quotidiano del Sud e scrittore

intervengono
Massimo Cultraro Archeologo, Università di Palermo
Prima di Polifemo. Archeologia del vino nella Sicilia pre-protostorica
Fernando La Greca Università di Salerno
Le antiche produzioni vinicole del Cilento: i palmenti
Domenico Caiazza Presidente Centro Studi dell’Alto medioevo in Terra di Lavoro
VIGNE E VINI DEL MONTEMAGGIORE E DEL PREAPPENNINO. Appunti tratti da versi di poeti, storie di guerrieri e pergamene di abati per documentare due millenni di civiltà del vino nel Preappennino Campano
Leonardo Lozito Archeologo, Gruppi Archeologici d’Italia – Lucania e Puglie
VINUM. Dal simposio nelle comunità italiche, alla produzione schiavistica di età imperiale – Le evidenze nella Regio III Lucania et Bruttii
Fabio Amato Archeologo, Gruppi Archeologici d’Italia – GA Licata, Sicilia
Il Monte delle Vigne di Licata (AG) e la ricostruzione del paesaggio vitivinicolo e rurale in età antica
Luigi Crimaco e Angela Carcaiso Archeologi, Museo Civico Archeologico “Biagio Greco” di Mondragone
Ville e produzione vinaria nella Campania Settentrionale d’età romana
Caterina Molinaro Chef, Gruppi Archeologici d’Italia – Marche
Il vissanello e le sue origini, un sito vitatico antico pre-fillossera sui monti Sibillini
Antonino Barbera Archeologo, Gruppi Archeologici d’Italia – GA Amenanos Catania, Sicilia e Gregorio Maria Calì Agronomo Enotecnico, Maestro assaggiatore sez. ONAV Etna – Sicilia
Itinerario archeo-enogastronomico. Forme e modi di valorizzazione dei siti archeologici del comprensorio dell’Etna

Premio nazionale “Ludovico Magrini” per la valorizzazione dei siti ‘poco conosciuti’ a
Umberto Broccoli Archeologo e divulgatore televisivo

more

Torna in cima