Giovedì 26 ottobre
-
Basilica Paleocristiana ore 10.00 – 12.00
CONFERENZA DI APERTURA
indirizzi di saluto
Ciro Miniero Vescovo di Vallo della Lucania
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unescocoordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsainterviene
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania
conclude
Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campaniaa seguire consegna del Premio “Paestum Archeologia” a
Antonia Pasqua Recchia Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l’attuazione della riforma del Ministero, la ricerca e la programmazione____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 11.00 – 13.30
PATRIMONIO CULTURALE ED INNOVAZIONE
a cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salernointervengono
Mariagiovanna Riitano Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Patrimonio culturale e innovazione: l’esperienza di Salerno in Particolare
Luca Cerchiai Direttore del Laboratorio di Archeologia ‘Mario Napoli’
Comunicare i Beni Culturali: (non solo) un affare per vecchi
Leonardo Sangiorgi e Carmen Lopardi Studio Azzurro
Intermedialità e memoria dell’Anticopartecipano
Renata Cantilena Ordinario di Lineamenti di Economia greca e romana Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Francesca Casule Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
Giuseppina De Luca Ordinario di Estetica Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Mauro Menichetti Ordinario di Archeologia Classica Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Luigina Tomay Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 11.00 – 13.00
LA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE: ISTITUZIONI, ENTI E MASS MEDIA A CONFRONTO
Masterclass a cura dell’Università Telematica Pegaso
intervengono
Ciro Adinolfi Dirigente dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno
Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Antonia Autuori Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana e Componente di Giunta della Camera di Commercio di Salerno
Mariano Ragusa Capo Redattore de Il Mattino
Luigi Schiavo Presidente del Gruppo Turismo e Alberghi di Confindustria Salerno____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 – 13.00
GIOVANI E VALORIZZAZIONE DEI BB.CC.: IL SITO ARCHEOLOGICO DELLA SS. TRINITÀ DI RAVELLO
a cura del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravellointervengono
Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Salvatore Di Martino Sindaco di Ravello
Paolo Imperato Presidente ATS Progetto Valorizzazione SS. Trinità
Rosa Fiorillo Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno
Maria Carla Sorrentino Coordinatore Progetto Valorizzazione SS. Trinità
Pio Manzo Project Manager
Fabio Pollice Università del Salento, Comitato Scientifico CUEBC____________________________________________________________________________________ Parco Archeologico Tempio di Nettuno ore 12.00 – 13.00
LA BORSA INCONTRA LE SCUOLE.
IL PATRIMONIO CULTURALE QUALE IDENTITÀ E MEMORIA STORICA DEI POPOLI
indirizzi di saluto
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Luisa Franzese Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campaniacoordina
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsapartecipano
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira
Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi____________________________________________________________________________________ Parco Archeologico Tempio di Nettuno ore 13.00 – 13.30
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE: ARIANNA O IL LABIRINTO ROVESCIATO
a cura del Liceo Regina Margherita di Salerno
____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 13.00 – 15.00
INCONTRO DEL “LABORATORIO SOCIAL DELLE REGIONI” DEL CONSIGLIO FEDERALE DELL’ENIT
a cura dell’ENIT Agenzia Nazionale del Turismo____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 13.00 – 14.30
ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA MERIDIONALE
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziocoordina
Flaminia Santarelli Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziointervengono
La via degli Inferi
Lorenzo Croci Assessore al Turismo Comune di Cerveteri
Le tombe dipinte di Tarquinia
Lorella Maneschi Comune di Tarquinia
Sutri Etrusca
Martina Salza Assessore al Turismo e Attività Produttive Comune di Sutri
Lo scavo di San Valentino
Rachele Chiani Assessore al Turismo Comune di Soriano nel Cimino
Giancarlo Pastura Direttore del Museo Archeologico dell’Agro Cimino____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 13.00 – 14.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO
“L’impronta”, teatro e archeologia, connubio perfetto di suggestioni e poesia.
Storia della realizzazione di uno spettacolo teatrale suggerito dall’eredità “ereditata”, immaginato, scritto e diretto per la valorizzazione dei Beni Archeologici.
____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 13.30 – 15.00
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “I TESORI NASCOSTI DELLA CAMPANIA”
a cura della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale MIUR
introducono
Luisa Franzese Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campaniapartecipano
i Dirigenti Scolastici dei Licei Artistici____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 14.00 – 17.00
INCONTRO DEI DIRETTORI DEI POLI MUSEALI
a cura della Direzione Generale Musei MiBACTpresiede e introduce
Antonio Lampis Direttore Generale Musei del MiBACT____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 14.30 – 16.00
INCONTRO NELL’AMBITO DEL PROGETTO INTERREGIONALE IN.ITINERE
a cura del Comune di San Gimignano e del Comune di Volterra
a cura del Parco Regionale Riviera di Ulisseintervengono
Tecnologicamente antichi: un percorso di valorizzazione del patrimonio archeologico di San Gimignano e Volterra. Il caso di studio della villa di Aiano Torraccia di Chiusi
Sara Lenzi
Gloriana Pace
Valerio Bartoloni
La Riviera di Ulisse: il mito, la bellezza. Le grandi potenzialità che il brand turistico e il comprensorio archeologico hanno da offrire al territorio pontino e ai suoi ospiti
Davide Marchese Presidente del Parco Regionale Riviera di Ulisse
____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 15.00 – 19.00
I COMUNI E I SITI ARCHEOLOGICI: INFRASTRUTTURE, GESTIONE E PROMOZIONE
a cura di ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismomodera
Vincenzo Santoro Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI
aprono i lavori ore 15.00 – 15.30
Donato Gentile Presidente della Commissione Cultura ANCI e Consigliere Comunale di Biella
Andrea Gnassi Delegato al Turismo ANCI e Sindaco di Rimini
Francesco Palumbo Direttore Generale Turismo del MiBACTpartecipano ore 15.30 – 17.00
Sindaci dei Comuni con siti archeologiciintervengono ore 17.00 – 18.00
Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo e Vice Presidente Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati
Gianni Bastianelli Direttore Esecutivo dell’ENIT
Vittorio Messina Presidente di Assoturismo Confesercenti
Giuseppe Roscioli Vice Presidente Vicario di Federalberghiconcludono ore 18.00 – 19.00
Gianni Torrenti Coordinatore Commissione Beni e Attività Culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Assessore alla Cultura, Sport e Solidarietà Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Dorina Bianchi Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 15.00 – 17.00
SEDUTA PUBBLICA DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA DEGLI ASSESSORI AL TURISMO E DEGLI ASSESSORI AI BENI E ALLE ATTIVITÀ CULTURALI DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
aprono i lavori
Gianni Torrenti Coordinatore Commissione Beni e Attività Culturali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Assessore alla Cultura, Sport e Solidarietà Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 15.00 – 18.00
CITTÀ GRECHE E CITTÀ ETRUSCHE: DUE MODELLI A CONFRONTO
a cura di ANGT Associazione Nazionale Guide Turisticheintervengono
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
La colonizzazione greca, nuove ricerche e approcci alla divulgazione
Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Cortona etrusca____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 16.00 – 17.30
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELL’ISOLA D’ISCHIA TRA PASSATO E FUTURO. LA MEMORIA STORICA ARCHITETTO DEL DOMANI
intervengono
i Sindaci dei Comuni dell’Isola d’Ischia
Adele Campanelli Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli
Costanza Gialanella Direttore Scientifico del Museo Archeologico di Pithecusae e Funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, Responsabile degli Uffici di Pozzuoli e di Ischia
Antonino Miccio Direttore dell’AMP Punta Campanella e f.f. al Regno di Nettuno
Un tour virtuale dell’isola d’ Ischia.
Attraverso delle immagini, sarà presentata l’isola d’ Ischia, la storia, la natura e le sue tradizioni.
Emanuele Mattera
____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 17.00 – 18.00
I PERCORSI DELL’ANIMA DELLA REGIONE CAMPANIA E IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA
a cura della Regione Campaniaintervengono
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania
Celestino Lores Rosal Presidente della Fundaciòn Camino Portuguès de Santiago
Gonzago Duràn Presidente del Mancomunidad di O Salnès
Gonzalo Pita Delegato del Turismo Commonwealth di O Salnès
Jose Ramòn Garcìa Guinarte General Manager Mancomunidade di O Salnès____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 18.00 – 19.00
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SUD. IL PATRIMONIO CULTURALE FONTE DI PRODUTTIVITÀ E DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE
evento organizzato a Paestum il 24-25 novembre 2017 dal LIONS CLUBS INTERNATIONAL – DISTRETTO 108YA____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 18.00 – 19.30
DIALOGHI SULL’ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DEL MEDITERRANEO: BILANCIO DEI PRIMI DUE ANNI
a cura di Fondazione Paestum – Onlus
introduce e coordina
Emanuele Greco Presidente della Fondazione Paestum – Onlus
intervengono
Emanuele Papi Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene
Luca Cerchiai Università degli Studi di Salerno
Michel Gras Accademia dei Lincei, già Direttore dell’Ecole Française de Romesaranno presenti i curatori dei 5 tomi degli Atti 2016
Angela Pontrandolfo Università degli Studi di Salerno
Michele Scafuro Università degli Studi di Salerno