La XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
a Paestum da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024 presso il Next ex Tabacchificio, l’area archeologica e il Museo Nazionale, la Basilica
Arrivederci alla XXVII edizione da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025
La XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è svolta da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024 a Paestum presso:
- il Next ex Tabacchificio (Salone Espositivo, Programma Conferenze e ArcheoIncoming, Workshop ENIT),
- la Basilica (ArcheoLavoro e Conferenze),
- i Parchi di Paestum e Velia e il Museo Archeologico(ArcheoVirtual, Laboratori di Archeologia Sperimentale, Visite Guidate).
La BMTA, promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parchi Archeologici di Paestum e Velia, ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli, si è confermata un evento originale nel suo genere: luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati alla promozione del turismo culturale e alla valorizzazione del patrimonio archeologico; occasione di incontro per gli addetti ai lavori, gli operatori turistici e culturali, i viaggiatori, gli appassionati.
Un format di successo testimoniato dai prestigiosi patrocini di organismi internazionali quali UNESCO e UN Tourism e dalle preziose collaborazioni del MiC Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo con ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, del MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Provincia di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.
I DATI DELL’EDIZIONE 2024
8.500 visitatori, 150 espositori di cui 10 Paesi esteri, il Ministero della Cultura con 350 mq e il Ministero degli Esteri con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in un’area di 70 mq, 110 conferenze (di cui 50 tra incontri e laboratori a cura del MiC) svoltesi in 6 sale in contemporanea con 600 relatori, 20 buyer tra tour operator europei selezionati dall’ENIT (provenienti da Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svizzera) e nazionali di ArcheoIncoming presenti al Workshop di sabato 2 novembre, 300 partecipanti alle visite guidate, oltre 1.200 studenti coinvolti nelle iniziative loro dedicate presso la Basilica, il Parco e il Museo Archeologico.
Notevole è stato il riscontro mediatico, con 150 giornalisti accreditati e un’ampia rassegna stampa, con oltre 200 articoli solo sulla carta stampata:
- principali testate giornalistiche: Avvenire, Corriere del Mezzogiorno, Corriere della Sera, Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia, Il Gazzettino, Il Mattino, Il Messaggero, Il Quotidiano del Sud, Il Resto del Carlino, Il Sole 24 Ore, L’Osservatore romano, L’Unione Sarda, La Nuova Sardegna, La Repubblica, La Sicilia, Messaggero Veneto, Roma;
- stampa specializzata: Archeo, ArteMagazine, Focus Storia, GuidaViaggi, Il Giornale dell’Arte, L’Agenzia di Viaggi, La Freccia, Medioevo, Touring, Travelnostop, Turismo&Attualità;
- numerosi i lanci delle principali agenzie: Adnkronos, Agi, Ansa, Dire;
- servizi giornalistici televisivi e radiofonici, approfondimenti, interviste su: Rai Cultura, Rai Due “Tg2”, “Tg2 Costume e Società” e “Tg2 Italia Europa”, Rai Italia “Paparazzi”, Rai Tre “Tgr Calabria”, “Tgr Campania” e “Tgr Valle d’Aosta”, Rai Isoradio “Il Marzulliere”, Rai News, System 24 Network Radio.
Notevoli i numeri relativi al web nei giorni della BMTA 2024:
- oltre 40 ore di dirette streaming, disponibili sia su Youtube che su Facebook;
- 15.000 accessi al sito www.bmta.it;
- 156.808 visualizzazioni dei contenuti su Facebook e 6.338 su Instagram; 17.954 visite al profilo social FB e 1.504 visite al profilo social IG.
LE PRINCIPALI CONFERENZE DELLA XXVI EDIZIONE
AGRIGENTO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025
a cura dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, della Città di Agrigento, del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
Giovedì 31 – Con la partecipazione, dopo il saluto di Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo, di Francesco Micciché Sindaco di Agrigento, Giuseppe Parello Dirigente Coordinatore Parchi e Siti Unesco Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e Presidente del Consiglio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e Padre Giuseppe Pontillo Direttore Beni Culturali Ecclesiastici Arcidiocesi di Agrigento.
I FONDI EUROPEI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E DEL TURISMO CULTURALE
a cura dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dell’Associazione Civita
Giovedì 31 – Con la moderazione di Lorenzo Calò Capo servizio de Il Mattino e la partecipazione di Carlo Corazza Direttore Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Simonetta Giordani Segretario Generale Associazione Civita, Barbara Casagrande Segretario Generale del Ministero del Turismo, Angelantonio Orlando Direttore Generale Unità di Missione per l’attuazione del PNRR Ministero della Cultura, Vittorio Messina Presidente Assoturismo Confesercenti, Renzo Iorio Vice Presidente Vicario Federturismo Confindustria.
UNIONCAMERE PROTAGONISTA CON ISNART E MIRABILIA NETWORK
Giovedì 31 – L’incontro a cura di ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche “Eccellenza locale, prestigio mondiale: i riconoscimenti UNESCO e la catena di valore turistico per i territori. L’effetto del riconoscimento sui flussi turistici e le nuove progettualità del Sistema camerale per la valorizzazione delle destinazioni UNESCO” con l’introduzione del Presidente di Unioncamere Andrea Prete e il Presidente di ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Loretta Credaro; ha moderato Vito Signati Coordinatore Nazionale Associazione Mirabilia Network; sono intervenuti Paolo Bulleri di ISNART, Tommaso De Simone Presidente Camera di Commercio di Caserta, Lucia Di Bisceglie Presidente Camera di Commercio di Bari, Michele Somma Presidente Camera di Commercio della Basilicata, Angelo Tortorelli Presidente Associazione Mirabilia Network.
ARCHEOLOGIA PUBBLICA E VOLONTARIATO CON LE APS
Giovedì 31 – Negli anni il nuovo approccio dell’archeologia pubblica ha trovato nella BMTA terreno fertile per approfondire con la governance di Musei e Parchi il valore identitario che ogni sito rappresenta per le comunità locali, quale strumento di crescita per la cittadinanza attiva, tema che è stato affrontato in occasione della Conferenza “Imprese, professioni e volontariato nel patrimonio archeologico” con la moderazione di Umberto Croppi Direttore Federculture e la partecipazione di: Andrea Cancellato Presidente Federculture, Simonetta Giordani Segretario Generale Associazione Civita, Adriano Rizzi Presidente CoopCulture, Carolina Botti Direttore Divisione Rapporti Pubblico Privato e Progetti di Finanziamento Ales SpA, Marcella Giorgio Presidente ANA Associazione Nazionale Archeologi, Gianfranco Gazzetti Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia, Vincenzo Bellelli Direttore Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e Direttore ad interim Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Alessandro D’Alessio Direttore Parco Archeologico di Ostia Antica, Tiziana D’Angelo Direttore Parchi Archeologici di Paestum e Velia, Filippo Demma Direttore Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Stella Falzone Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Simone Quilici Direttore Parco Archeologico dell’Appia Antica, Fabrizio Sudano Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; ha concluso Francesco Felici Direttore Generale Programmazione e Politiche per il Turismo Ministero del Turismo.
Inoltre, nel corso della Conferenza, è stata presentata – da Salvio Capasso Responsabile Servizio Imprese e Territorio S.R.M. – la ricerca “Il valore sociale ed economico del volontariato a sostegno del patrimonio culturale e archeologico” a cura di S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo che evidenzia quanto siano rilevanti le attività svolte dalle associazioni di volontariato, e dal Terzo Settore in generale, nel contribuire al “valore” (circa 3,3 miliardi di euro) dei nostri numerosi beni culturali e archeologici (53 siti Unesco, 4.416 luoghi culturali). Gli oltre 730.000 volontari, in gran parte giovani, a tempo pieno e qualificati ma tutti fortemente motivati, rendono possibile una fruizione ampia e completa delle nostre attrazioni che spesso soffrono di carenza di personale, cosa che ne limiterebbe le possibilità di piena fruizione. Un ulteriore fattore che qualifica l’apporto del Terzo Settore è la rete di relazioni molto alta e variegata che esso riesce a sviluppare con chi governa il territorio, con chi si occupa di formazione (scuole, Università, enti di ricerca) e con chi gestisce risorse umane e finanziarie (istituti di credito, fondazioni ex bancarie, ecc.). Quindi i volontari e tutti gli operatori del Terzo Settore diventano una fondamentale leva per sostenere, gestire, comunicare e “amplificare” a tutti noi il grande valore storico-culturale, sociale e relazionale che i beni archeologici rappresentano per la comunità.
LE CONFERENZE DELLA REGIONE CAMPANIA
a cura dell’Assessorato alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo
Con la partecipazione di Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania, l’introduzione e la moderazione di Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche culturali e il Turismo della Regione Campania e l’intervento di Nadia Murolo Dirigente Staff Promozione e Valorizzazione dei beni culturali della Regione Campania:
Giovedì 31 – LA VIA APPIA DAL RICONOSCIMENTO UNESCO ALLA DEFINIZIONE DEL PIANO DI GESTIONE. INCONTRO CON I COMUNI DELLA CAMPANIA
Giovedì 31 – IL PROGETTO RASTA (REALTÀ AUMENTATA E STORYTELLING AUTOMATIZZATO PER LA VALORIZZAZIONE DI BENI CULTURALI E ITINERARI TURISTICI): LE NUOVE TECNOLOGIE A SERVIZIO DI LUOGHI, STORIA E CULTURA IN CAMPANIA
Venerdì 1 – PROPOSTE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE DEI MUSEI PROVINCIALI DELLA CAMPANIA NELLA PROSPETTIVA DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE
TURISMO ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE NELLE AREE INTERNE
a cura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Venerdì 1 – Il Parco ha proposto un progetto di intermodalità sostenibile nelle aree interne e nei parchi, anche per individuare soluzioni all’overtourism nei capoluoghi regionali delle città d’arte, collegando in rete le stazioni dei piccoli Comuni con treni regionali e storici, dalle quali con navette personalizzate raggiungere i siti culturali più vicini. Nelle biglietterie e uffici, da tempo dismessi, delle stesse stazioni insediare cooperative e imprese giovanili per offrire servizi turistici, noleggio di auto e bike elettriche, cammini lungo i sentieri del CAI, itinerari di turismo equestre, al fine di valorizzare borghi e beni culturali e riqualificare l’offerta turistica in una chiave esperienziale e sostenibile. Di questo si è discusso in occasione della Conferenza “L’intermodalità e lo sviluppo sostenibile dei parchi e delle aree interne”, con i saluti di Vincenzo Demasi Presidente Automobile Club Salerno, la moderazione di Francesco de Core Vice Direttore Il Mattino e la partecipazione di: Dario Gargiulo Direttore Generale ACI Europe, Mario Cuoco Direttore Business Regionale Campania Trenitalia, Ermanno Russo Responsabile Marketing FS Treni Turistici Italiani, Giuseppe Coccorullo Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giorgio Cotroneo Funzionario Responsabile del Servizio Promozione Parco Nazionale dell’Aspromonte, Raffaele Esposito Vice Presidente Vicario Confesercenti Campania, Barbara Casagrande Segretario Generale del Ministero del Turismo, Alessandra Priante Presidente ENIT SpA e gli interventi dei Sindaci di Agropoli, Cava de’ Tirreni, Eboli, Nocera Superiore.
IL PATRIMONIO CULTURALE NEL MEDITERRANEO COME FATTORE DI SVILUPPO:
LE INIZIATIVE DELL’AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
Venerdì 1 – La Conferenza a cura di AICS che ha presentato i progetti realizzati nel settore culturale nei Paesi dell’area mediterranea e del vicino oriente; con l’introduzione di Marco Riccardo Rusconi Direttore AICS e la moderazione di Emilio Cabasino Esperto Patrimonio culturale AICS, sono intervenuti Mounir Fantar Direttore Cooperazione, Programmazione, Pubblicazioni e Formazione Istituto Nazionale del Patrimonio – Tunisia, Narjes Riahi Direttore Riabilitazione e Rinnovamento Urbano Municipalità di Tunisi, Mustapha Jlok Direttore Generale del Patrimonio Culturale Ministero della Cultura del Marocco, Georges Cherabie Esperto AICS Beirut, Human Saad Vice Direttore Generale delle Antichità Ministero della Cultura della Siria, Luma Yas Jasim Direttore Generale del Museo dell’Iraq – Baghdad, Emad Hijazeen Rettore della Scuola universitaria applicata di educazione alberghiera e turistica – Giordania, Fares Braizat Commissario capo dell’Autorità per lo sviluppo e il turismo della regione di Petra.
IL CONVEGNO NAZIONALE DELL’ ASSOCIAZIONE ITALIANA DIRETTORI E COORDINATORI GAL
Venerdì 1 – Oltre alla presenza nel Salone Espositivo dei GAL Valle del Belice, Sinis, Anglona Coros, Vesuvio Verde, si è svolta la Conferenza “Reti e unioni per un modello decentrato nei territori per la valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione del turismo culturale ed enogastronomico”, in collaborazione con AIDCG Associazione Italiana Direttori e Coordinatori GAL, moderata da Biagio Simonetti Presidente GAL Vesuvio Verde e Segretario Generale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo, con la partecipazione di Stefano Pisani Coordinatore Piccoli Comuni ANCI Campania, Giovanni Giugliano Presidente AIDCG e Direttore GAL Terra è Vita, Cristiano Deiana Direttore GAL Sinis, Emilio Pierpaolo Giordano Direttore GAL Terre Vibonesi, Alessandro La Grassa Direttore GAL Valle del Belice, Ciro Maranó Direttore GAL Magna Grecia, Guido Mignolli Direttore GAL Terre Locridee, Angelo Palamenghi Direttore GAL Sicani, Simone Campus Direttore GAL Anglona Coros.
ARCHEOLOGIA ITALIANA: TRADIZIONE, INNOVAZIONE E SVILUPPO LOCALE
in collaborazione con Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Venerdì 1 – L’incontro sulle missioni archeologiche italiane all’estero aperto dal dialogo tra Filippo La Rosa Vice Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e Nikolaos Chr. Stampolidis Direttore Museo dell’Acropoli di Atene su “La bellezza sconosciuta della Basilicata ad Atene”; sono intervenuti, inoltre, Stefano Ravagnan Inviato speciale del Ministero per la crisi siriana, Marco Riccardo Rusconi Direttore AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e i Direttori delle Missioni archeologiche italiane:
Siria Paolo Matthiae Sapienza Università di Roma, Raffaella Pierobon Monumenta Orientalia, Marina Pucci Università di Firenze
Iraq Nicola Laneri Università di Catania e Niccolò Marchetti Università di Bologna
Libia Oscar Mei Università di Urbino e Oliva Menozzi Università di Chieti
PATRIMONIO IMMATERIALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
a cura del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Venerdì 1 – L’iniziativa con Alfonso Andria Presidente CUEBC, Francesco Caruso Ambasciatore, Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia, Vittorio Fiorucci Sindaco di Gubbio, Marina Fumo Ordinario Università di Napoli “Federico II”, già Direttore CITTAM Centro Interdipartimentale di ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali in Area Mediterranea, Carla Maurano Esperta UNESCO, Stefano Pisani Sindaco di Pollica, Leandro Ventura Direttore Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura.
IL PROGETTO “CATACOMBE D’ITALIA”
a cura della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Sabato 2 – La PCAS con il Presidente Mons. Pasquale Iacobone e alcuni rappresentanti ha tenuto un incontro sul progetto Catacombe d’Italia con la partecipazione dei giovani archeologi coinvolti nei progetti di scavo e valorizzazione presso la catacomba di Canosa di Puglia e dei responsabili della cooperativa archeologica ArcheOfficina che gestisce i siti catacombali di Palermo e di Villagrazia di Carini.
IL CORTILE DEI GENTILI CON “CULTURA, ARCHEOLOGIA, TURISMO: IDENTITÀ MEDITERRANEE”
Sabato 2 – L’incontro organizzato dal “Cortile dei Gentili” (Fondazione guidata dal Card. Gianfranco Ravasi per promuovere il dialogo tra credenti e non credenti sulle grandi questioni etiche e culturali del nostro tempo) in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Hanno partecipato: Gianfranco Ravasi Presidente Emerito Pontificio Consiglio della Cultura e Fondatore “Cortile dei Gentili”, Andrea Bellandi Arcivescovo metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, Francesco Di Nitto Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Alfonsina Russo Capo Dipartimento DIVA Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura, Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Pompei, Rajae Naji Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede; ha moderato Pasquale Iacobone Presidente Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
LA XVI RIUNIONE SCIENTIFICA DELLA SISTUR
La XVI Riunione Scientifica della Società Italiana di Scienze del Turismo “Prospettive e tendenze del turismo, fra viaggi, identità culturali e ospitalità” con due tavole rotonde su turismo delle radici e su turismo culturale e 8 sessioni con 55 abstract. Con la partecipazione del Presidente SISTUR Fabrizio Antolini.
- Da sottolineare la presenza alla XXVI edizione di:
Angela Abbadessa Presidente CIA Confederazione Italiana Archeologi;
Mohamed Abdullah A. Almubarak Primo Segretario e Capo sezione Culturale Ambasciata del Regno dell’Arabia Saudita;
Mariano Angelucci Presidente Commissione Bilancio, Patrimonio, PNRR e Progetti europei, Rapporti con gli Enti Locali di Città Metropolitana di Roma Capitale e Presidente Commissione Turismo di Roma Capitale;
Chiara Astolfi Direttore Visit Romagna;
Saywan Sabir Mustafa Barzani Ambasciatore dell’Iraq in Italia;
Mauro Paolo Bruno Dirigente sezione Sviluppo, Innovazione e Reti della Regione Puglia;
Antonio Caliendo Assessore alle Attività Produttive e al Turismo X Municipio di Roma Capitale;
Cosimo Carmelo Caridi Dirigente Promozione ed Attrattività dell’Offerta Turistica, Turismo Sostenibile e Digitale Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità della Regione Calabria;
Vincenzo Cirillo Consigliere Delegato alla Promozione del Territorio della Città Metropolitana di Napoli;
Marija Efremova Ambasciatore della Repubblica di Macedonia del Nord presso la Santa Sede;
Khaled Fekih Console della Repubblica di Tunisia a Napoli;
Jean-Pierre Guichardaz Assessore ai Beni e alle attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta;
Jasen Mesić Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Croazia in Italia;
Mariangela Preta Direttore Polo Museale di Soriano Calabro;
Rosario Santanastasio Presidente Archeoclub d’Italia;
Francesco Tapinassi Direttore Toscana Promozione Turistica;
Vincenzo Voce Sindaco di Crotone.
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Il grande pubblico con i grandi archeologi:
- Nikolaos Stampolidis, Direttore Museo dell’Acropoli di Atene, con la conduzione del giornalista e Componente CdA Parco Archeologico del Colosseo Alberto Samonà;
- Luigi Malnati e Paolo Giulierini, autori di recenti libri sull’Italia prima di Roma, intervenuti con la conduzione di Anthony Muroni, Presidente Fondazione Mont’e Prama, che quest’anno celebra i 50 anni del ritrovamento dei “Giganti di pietra”.
INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD”
International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, in collaborazione con Archeo, il primo mensile archeologico in Italia, che dal 2015 premia le scoperte archeologiche votate dalle principali testate archeologiche internazionali media partner della Borsa: AiD Archäologie in Deutschland (Germania), Antike Welt (Germania), arCHaeo (Svizzera), Archéologia (Francia), Current e World Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia). Il Premio, intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, è l’unico riconoscimento a livello mondiale dedicato alle scoperte archeologiche e ai suoi archeologi, che con sacrificio, dedizione, competenza e ricerca scientifica affrontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio.
La 10ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” è stata vinta dalla scoperta del MOLA Museum of London Archaeology dei resti di un mausoleo romano a Londra nel quartiere di Southwark.
Hanno partecipato alla Cerimonia di Consegna Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della BMTA, già Vice Direttore Generale UNESCO per la Cultura e Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira.
CONFERENZA MEDITERRANEA SUL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO E PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA “SEBASTIANO TUSA”
Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo e Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”, dal 2021 organizzati annualmente dalla BMTA nel suo ricordo, a seguito dell’assegnazione postuma in occasione della edizione 2019 del Premio “Paestum Mario Napoli”, per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell’amico della Borsa, ma soprattutto dell’uomo del Sud, che ha vissuto la sua vita al servizio delle istituzioni per contribuire allo sviluppo locale e alla tutela del Mare Nostrum.
Pertanto, con il coordinamento scientifico di Luigi Fozzati, si sono svolti la Conferenza “Il turismo archeologico subacqueo: da un itinerario culturale europeo dei siti archeologici subacquei all’istituzione della guida archeologica subacquea” – con la partecipazione di Fabio Pagano Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Francesca Romana Paolillo Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, Marco Lerma Presidente Nazionale Federazione Italiana Attività Subacquee, Annino Festa FIPSAS Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, Manrico Volpi Trainer Subacqueo Albatros progetto Paolo Pinto – e la Cerimonia di Consegna del Premio Tusa 2024 con Valeria Patrizia Li Vigni, Presidente della Fondazione a lui intitolata, che ha consegnato i riconoscimenti:
alla migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale
“Le vie dell’acqua a Mediolanum” Civico Museo Archeologico di Milano
ritirato da Emanuela Carpani Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, Francesca Tasso Direttore Area Musei del Castello, Musei Archeologici e Museo del Risorgimento Comune di Milano, Anna Provenzali Conservatore del Museo Archeologico di Milano
al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici
White Crane Ridge (Baiheliang) Underwater Museum, Cina
ritirato da Chen Jianyang Direttore Ufficio Nazionale Cinese del Turismo in Italia
al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione
John Pedeferri Giornalista Sky TG24
riconoscimento alla carriera
Luis Filipe Monteiro Vieira de Castro
PREMIO “PAESTUM MARIO NAPOLI”
Assegnato a quanti contribuiscono, con il loro impegno, alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla promozione del turismo archeologico e al dialogo interculturale. Dal 2018, in coincidenza del 50° anniversario della scoperta della Tomba del Tuffatore, il Premio è intitolato all’archeologo Mario Napoli che, il 3 giugno 1968, data del ritrovamento dell’unica testimonianza in ambito greco di pittura non vascolare, dirigeva la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento.
Hanno ricevuto il Premio per il 2024:
- Acropolis Museum, Atene;
- Fondazione Mont’e Prama, Sardegna.
SALONE ESPOSITIVO Elenco espositori: https://www.borsaturismoarcheologico.it/espositori-2024/
Il più grande Salone Espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico con la presenza di Istituzioni, Enti, Paesi Esteri, Regioni, Organizzazioni di Categoria, Associazioni Professionali e Culturali, Aziende e Consorzi Turistici così distribuiti:
– l’autorevole presenza del Segretariato Generale del Ministero della Cultura, con uno spazio di 350 mq nel quale, oltre a svolgersi un ricco programma di incontri, erano presenti con uno stand individuale: Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Museo Nazionale Romano e Parco Archeologico dell’Appia Antica, Parchi Archeologici di Paestum e Velia, Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico del Colosseo, Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Parco Archeologico di Pompei, Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo;
– il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo;
– la straordinaria partecipazione di espositori da ben 15 territori regionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta) con la presenza di 10 Enti Regioni (tra cui la Campania con 160 mq);
– e ancora: Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ACI Automobile Club Italia, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Carraro LAB, Poste Italiane, Centro Universitario per i Beni Culturali – Ravello;
– i GAL: Anglona Coros, Sinis, Valle del Belìce, Vesuvio Verde;
– 10 Paesi Esteri: Cina, Cipro, Estonia, Guatemala, Macedonia del Nord, Serbia, Siria, Spagna, Tunisia, Vaticano;
– per le APS: Associazione Italiana Giovani per l’Unesco, Archeoclub d’Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Gruppi Archeologici, Legambiente, Touring Club Italiano, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
WORKSHOP CON I BUYER EUROPEI SELEZIONATI DALL’ENIT E I TOUR OPERATOR NAZIONALI DI ARCHEOINCOMING
Dedicato alla domanda di turismo culturale, ha visto la partecipazione di 20 buyer tra tour operator europei selezionati dall’ENIT (provenienti da Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svizzera) e nazionali di ArcheoIncoming presenti al Workshop (sabato 2 novembre). Negli ultimi anni la BMTA è orientata nella scelta dei buyer al solo mercato europeo per dare una opportunità agli operatori turistici dell’offerta di recuperare quote della domanda estera di prossimità, che negli ultimi decenni a scapito del Sud Italia ha preferito i paesi viciniori competitori. Pertanto, sono presenti i migliori tour operator interessati al segmento archeologico del turismo culturale, che non hanno mai partecipato negli anni al Workshop di Paestum.
L’EDUCATIONAL RISERVATO AI BUYER EUROPEI E NAZIONALI
I buyer europei selezionati dall’ENIT e i tour operator italiani specialisti hanno partecipato all’educational dedicato, con visite al Battistero Paleocristiano di Nocera Superiore, alla tradizionale ceramica locale, ma soprattutto alle aree interne del Cilento, allietati con visite alle aziende casearie e vinicole e con momenti di gastronomia della cucina contadina: le Grotte di Castelcivita, i borghi di Castellabate e di San Mauro Cilento, l’area archeologica di Velia, il Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi in quel di Pollica, con un post tour suggestivo dedicato al benessere attraverso le materie biologiche e l’acqua di mare.
ARCHEOINCOMING
La BMTA dal 2019 è impegnata a incrementare la domanda di prossimità europea e nazionale con la sezione ArcheoIncoming, alla quale partecipano i tour operator specialisti, da sempre vocati all’outgoing ma dalla pandemia in poi proiettati anche sul nostro Bel Paese, presenti sia nel Salone Espositivo che in qualità di buyer al Workshop per incontrare gli operatori turistici dell’offerta: Carrani Tours, Destination Italia, Kel 12, Mondo Emozioni.
Dalla scorsa edizione, inoltre, la BMTA ha arricchito la sezione, consentendo agli espositori di presentare destinazioni e itinerari turistico-archeologici con i loro operatori dell’incoming (DMC, Consorzi turistici, tour operator) all’interno di una Sala dedicata.
ARCHEOINCONTRI
La sezione dedicata alle conferenze stampa e alla presentazione di progetti e iniziative culturali ha visto la partecipazione di: Abbac, AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, AIGU Associazione Italiana Giovani per l’Unesco – ETS, ANA Associazione Nazionale Archeologi con il patrocinio gratuito di Confprofessioni, Archeoclub d’Italia, Assessorato alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Città di Agrigento – Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Associazione “Il Melograno di Paestum”, CIA Confederazione Italiana Archeologi, F.I.A.I.P. Regione Campania, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno con il patrocinio della Società Geografica Italiana, Fondazione Mont’e Prama, Fondazione Sebastiano Tusa, Gruppi Archeologici d’Italia, ISNART Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, Parchi Archeologici di Crotone e Sibari – Comune di Crotone, Progetto TATS Turismo ArcheoTermale Sanitario, Regione Autonoma Valle d’Aosta (Assessorato per i beni e le attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali – Soprintendenza per i beni e le attività culturali – Struttura patrimonio archeologico e restauro beni monumentali e Struttura patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali), Regione Calabria, Regione Lazio (Assessorato Turismo, Sport, Ambiente, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica, Sostenibilità – Direzione Affari della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport), Regione Puglia (Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio), Toscana Promozione Turistica, UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Visit Romagna, X Municipio di Roma Capitale.
ARCHEOVIRTUAL
In collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR (Digital Heritage Innovation Laboratory), ArcheoVirtual dal 2006 è il fiore all’occhiello della BMTA. La sezione – composta da Mostra e Workshop – illustra le produzioni più significative nel panorama internazionale delle tecnologie digitali al servizio del patrimonio, applicazioni e progetti di archeologia virtuale.
In considerazione della grande attenzione che il PNRR ha riservato con un investimento di 300 milioni di euro per il nostro patrimonio culturale nel segno dell’inclusività per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi italiani, ArcheoVirtual dal titolo “DiversaMente” ha messo al centro dell’attenzione i diversi tipi di pubblico e i loro universi esperienziali per una fruizione del patrimonio modellata sulle esigenze e aspettative di ciascuno attraverso l’uso sapiente delle tecnologie. La Mostra presso il Museo Archeologico Nazionale si è indirizzata ai diversi orientamenti e tipi di funzionamenti della persona, all’inclusività e all’accessibilità in tutte le sue forme, nell’idea di disegnare i musei di domani secondo modelli che i visitatori sentano sempre più vicini.
Le produzioni presenti: Tangent Collettivo Digitale, Torre Guevara VR Experience Provincia di Potenza – Effenove srls, Brancacci Pov Comune di Firenze – CNR ISPC, Arkaevision History: la Reggia di Caserta Digitalcomoedia Srl – CNR ISPC – Parchi Archeologici di Paestum e Velia e Reggia di Caserta, Esperienza Immersiva nei Papiri di Ercolano Università di Pisa – Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” – CNR ISPC, Brainfriend iinformatica srl, VIRTE – Virtual Extended Experiences NoREAL interactive srl.
Video: From History to Virtual Reality: Reconstructing the “Auto de Fé of Mani” (1562) Universidad Anahuac Merida, Missouri State University, Universidad Complutense de Madrid, CNR ISPC, Præteritas Urbes, LLC – Museo Regional de Palacio Cantón – INAH, e-Archeo Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica Università degli Studi di Bari “A. Moro”; Dipartimento di Storia Culture Civiltà Università di Bologna; Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Università della Campania “L. Vanvitelli”; Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Foggia; Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica Università degli Studi di Padova; Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo Università degli Studi della Tuscia; Dipartimento di Culture e Civiltà Università di Verona; Scuola Archeologica Italiana di Atene, CNR ISPC, Foro Emiliano Project Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, CNR ISPC, L’arrivo dell’acqua Digitalcomoedia, CNR ISPC, Parchi Archeologici di Paestum e Velia e Reggia di Caserta, Visit Palmanova, the extended city Metaheritage srl, UNESCO, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, I Borghi più Belli d’Italia, Comune di Palmanova (UD).
Insieme alla Mostra, sabato 2 novembre al Next è stato approfondito il tema con il Workshop “DiversaMente: la diversificazione dell’offerta per i pubblici della cultura” moderato dalla giornalista Flavia Marimpietri.
Coordinatore scientifico: Augusto Palombini Ricercatore CNR ISPC.
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
I Laboratori di Archeologia Sperimentale, rappresentazione di edutainment attraverso la riproduzione delle tecniche usate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano, dalle armi agli utensili a cura di 30 rievocatori:
Antichi Romani a cura di Roma World (Castel Romano, Roma)
Ceramica a cura della Bottega Vestita (Grottaglie, Taranto)
Cosmesi e cura personale dei Vichinghi e metallurgia norrena a cura dell’Associazione Clan Luksarnon (Ferrara)
Cucina antica dei Romani a cura dell’Associazione Culturale ArcheoCucina (Villadose, Rovigo)
Cultura celtica a cura dell’Associazione Culturale Teuta Cenomanes (Brugine, Padova)
Guerrieri greci a cura dell’Associazione Leoni Di Nemea (Correggio, Reggio Emilia)
Langobardia Minor a cura dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda (Benevento)
Coordinatore scientifico: Mauro Cesaretto.
ARCHEOLAVORO
Orientamento post diploma e post laurea per le ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori:
– presentazione dell’offerta formativa: Università della Basilicata e Università di Salerno con la conduzione del giornalista Maurizio Carucci;
– Premio “Antonella Fiammenghi” e Targa “Claudio Mocchegiani Carpano” alle migliori tesi di laurea sul turismo archeologico e sull’archeologia subacquea.
Presentazione del video istituzionale su “Educazione stradale e formazione alla mobilità sicura e sostenibile” a cura di Automobile Club Salerno.
Inoltre, alle Scuole Secondarie Superiori sono state riservate visite guidate e attività didattiche a cura dell’Associazione “Le Nuvole” e della Cooperativa Effetto Rete.
INGRESSI GRATUITI E VISITE GUIDATE
Grazie alla preziosa collaborazione del Parchi Archeologici di Paestum e Velia, in occasione della Borsa è stato previsto l’ingresso gratuito in entrambi i parchi.
Inoltre, sono state riservate a relatori, giornalisti e visitatori le visite guidate:
– Itinerario Parco e Museo Archeologico di Paestum;
– Itinerario Parco Archeologico di Velia.
ENTI PROMOTORI E PARTNER
La XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico:
– promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parchi Archeologici di Paestum e Velia in collaborazione con Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
e con Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo;
– con il patrocinio di MiC Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNESCO, UN Tourism
e di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, Unioncamere, Federturismo Confindustria, Assoturismo Confesercenti, FIAVET Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo, ICOMOS Italia, ICOM Italia, Touring Club Italiano, Federculture, SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo, UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia;
– con la partecipazione di Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Cortile dei Gentili, ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Università di Salerno, SCABEC Società Campana Beni Culturali, Centro Universitario per i Beni Culturali – Ravello, ANA Associazione Nazionale Archeologi, CIA Confederazione Italiana Archeologi, Gruppi Archeologici d’Italia, Archeoclub d’Italia, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Legambiente, AIGU Associazione Italiana Giovani Unesco.
Partner ufficiali AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ACI Automobile Club d’Italia.
Main partner Frecciarossa.
Media Partner ufficiale Archeo.
Media Partner Rai Cultura, Antike Welt, arCHaeo Suisse, AiD Archäologie in Deutschland, Archéologia, Archeonews, Current Archaeology, Dossiers d’Archéologie, Medioevo, Touring, World Archaeology.
Media Partner online AgCult, Archeomatica, Archeomedia, ClassiCult, GeoSmart Magazine, MediterraneoAntico, QA Turismo Cultura & Arte.
Partner tecnici Arti Grafiche Boccia, Convergenze, Mare Group.
Il servizio di accoglienza è stato svolto dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Ipsar “Piranesi” di Capaccio Paestum.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli.