XXIII BMTA: il programma della terza giornata
Sala Velia ore 9.30 · 13.30
I GRUPPI ARCHEOLOGICI D’ITALIA E I LORO INTERVENTI DI SALVATAGGIO DI BENI CULTURALI NELLE AREE COLPITE DA SISMA
in ricorrenza del cinquantenario del terremoto di Tuscania (1971-2021)
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italia
modera
Margherita Siani Giornalista de Il Mattino
intervengono
Alessandro Tizi Direttore Gruppo Archeologico Città di Tuscania (VT)
6 febbraio 1971: il terremoto di Tuscania e l’intervento dei Gruppi Archeologici d’Italia
Gianfranco Gazzetti Direttore Nazionale G.A. d’Italia
Terremoto del Friuli del 1976. L’attività di Gruppi Archeologici d’Italia
Leonardo Lozito Direttore Regionale Puglia e Basilicata G.A. d’Italia
1980 terremoto in Irpinia, associazionismo e MiC un connubio possibile: il ruolo dei Gruppi Archeologici d’Italia nell’area del cratere
Pietro Luciano Direttore Gruppo Archeologico Avellano e Giuseppe Mollo Storico dell’arte
Terremoto 1980. L’attività dei Gruppi Archeologici d’Italia in Lucania e Irpinia
Enrico Ragni Presidente emerito G.A. d’Italia
Operazione Assisi 1997 “Intervento di recupero degli affreschi della Basilica superiore di San Francesco”
Carla Lanfranchi Vice Direttore Gruppo Archeologico Ferrarese
Ferrara nel Cuore: il Contributo dei Volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese in occasione del terremoto del 2012 in Emilia
Rossana Scuderi Geologo, Specialista in Ingegneria e Ambiente
53 anni fa, il sisma che devastò il Belice
conclude
Giuseppe La Spina Direttore Gruppo Archeologico Geloi-Gela (CL)
Nuove indagini archeologiche presso le fortificazioni Timoleontee di Gela |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 10.00 · 11.00
OSTIA: UNA VACANZA LUNGA UN ANNO
a cura del X Municipio di Roma Capitale e del Parco Archeologico di Ostia Antica
intervengono
Nicola Della Puca Presidente “Roma Mare” Associazione Hotel
Stefano Pietrolucci Presidente Associazione Visita Ostia
Sergio Comandè Presidente Associazione Ostia Ristora
Daniela Polito Responsabile Faita Federcamping Lazio
Massimiliano Cozzi Consigliere “Roma Mare” Associazione hotel
Giampaolo Scardia Responsabile Comunicazione Ascom
Guendalina Palma Responsabile Marketing Best Western
Valeria Strappini Presidente Ascom Confcommercio Roma litorale sud |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 10.00 · 12.00
1° PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA “SEBASTIANO TUSA”
nell’ambito della 1ª Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo
indirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della BMTA
Luigi Fozzati Coordinatore Scientifico del Premio
coordina
Marco Merola Giornalista
presentazione della ricerca “Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo archeologico subacqueo e sue implicazioni” a cura di S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno
Salvio Capasso Responsabile Servizio Imprese e Territorio S.R.M. Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo
intervengono
Alberto Samonà Assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana
Valeria Patrizia Li Vigni Soprintendente del Mare della Regione Siciliana
consegna del Premio
per la scoperta archeologica dell’anno o riconoscimento per la carriera
Xavier Nieto Prieto Vice Presidente Comitato Consultivo Tecnico Scientifico della Convenzione 2001 dell’UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo
per la migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale
Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
per il progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi Archeologici
Franco Marzatico Soprintendente per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento
consegna della Targa in memoria di “Claudio Mocchegiani Carpano” alla migliore Tesi di laurea sull’Archeologia Subacquea
Stefano Vitiello per la tesi “Indagini, rilievi e ipotesi sulla peschiera romana sommersa di Villa Accetta a Gaeta” Corso di Laurea in “Archeologia: Oriente e Occidente”, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
proiezione di un estratto del documentario “Thalassa, il racconto” scritto da Antonio Longo e Salvatore Agizza, con la regia di Antonio Longo
Salvatore Agizza Archeologo, Editore iMediterranei |
____________________________________________________________________________________ |
Basilica ore 10.00 · 12.30
EHMA FOR REGENERATION AND NEW GENERATION
in collaborazione con EHMA European Hotel Managers Association

modera
Flavia Marimpietri Giornalista Raiuno
intervengono
Alessandro D’Andrea Vice Presidente Solidus e Presidente ADA Associazione Direttori Albergo
Damiano De Crescenzo Direttore Generale Planetaria Hotels
Maria Antonella Ferri Ordinario di Economia e Gestione di Impresa, Preside Università Mercatorum
Palmiro Noschese Hotelier & Luxury Hospitality Developer Fractional Executive, Chief Institutional Committee EHMA
Giuseppe Rossi Managing Director Roberto Naldi Collection
partecipano
i diplomandi degli Istituti Alberghieri e Tecnici del Turismo |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 11.30 · 13.00
SARANNO FAMOSI: TRA I SITI MENO CONOSCIUTI DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO CAMPANO
modera
Gianni Russo Giornalista
interviene
Edoardo Colombo Consigliere Amministrazione Gruppo Valica
partecipano i Sindaci dei Comuni con siti archeologici della Campania
Atripalda, Avella, Mirabella Eclano, Poggiomarino, Roccagloriosa, San Salvatore Telesino, Teano
conclude i lavori
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 12.00 · 13.30
STORIA E MUSEI AL MICROFONO: IL FENOMENO PODCAST
a cura di Archeostorie®
dibattito sul libro “Branded podcast” a cura di Chiara Boracchi ed. Flaccovio
introduce e modera
Cinzia Dal Maso Centro studi Archeostorie®
partecipano i podcaster e autori del libro
Chiara Boracchi Archeoparole, Masterpiece
Fabio Bruno Start Me Up
Marco Cappelli Storia d’Italia
Andrea W. Castellanza Bistory
Rossella Pivanti Prime Svolte
Sebastian Paolo Righi Liberi d’entrare
Francesco Tassi CEO Vois
interviene
Barbara Landi ICOM Italia |
____________________________________________________________________________________ |
Basilica ore 12.30 · 15.00
ASSEMBLEA DEI DELEGATI REGIONALI DI IGERSITALIA
|
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 13.00 · 15.00
IL CILENTO IN PROSPETTIVA. PER UN MODELLO NAZIONALE DI CULTURA DEL TERRITORIO
a cura dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
indirizzi di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
Chiara Bocchio Presidente Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
aprono i lavori
Ludovica Grompone Comitato Regione Campania Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
Valentino Piccolo Vice Rappresentante Comitato Regione Campania Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
Angela D’Angelo Comitato Regione Campania Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
12° UNESCO Youth Forum
Valentino Piccolo Partecipante al 12° UNESCO Youth Forum 2021 selezionato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
intervengono
Sara Roversi Fondatrice e Direttrice Future Food Institute
Nutrire il futuro
Jacopo Gubitosi General Manager Giffoni Opportunity
La Scuola di tutti
Pier Luigi Petrillo Vice Presidente Organo di esperti mondiali della Convenzione UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale
Il new deal della Cultura
Alessandro Melis Curatore Padiglione Italia Biennale di Venezia 2021
Sei la mia città
Maria Teresa Cuomo Associato di Politiche e gestione dei beni culturali al Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Salerno
Patrimonio culturale e identità per uno sviluppo rigenerativo
Maria Scalisi Curatrice Policy Lab Terre dell’Osso
Policy Lab Terre dell’Osso
Gaetano Di Palo Direttore Training Camp ANCI Campania
Le Politiche di Coesione
concludono
Domenico Gambacorta Consigliere per la Strategia Nazionale Aree Interne
Michele Cammarano Presidente III Commissione Speciale Aree Interne Regione Campania
|
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 13.30 · 15.30
INNOVAZIONE E CULTURA: LE STARTUP AL SERVIZIO DEI TERRITORI PER TROVARE NUOVE SOLUZIONI DAL FORTE IMPATTO SOCIALE E CULTURALE
in collaborazione con l’Associazione Startup Turismo
indirizzo di saluto
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania
introduce
Flavio Tagliabue Segretario Generale Associazione Startup Turismo
modera
Massimiliano Imbimbo Rappresentante Territoriale Campania Associazione Startup Turismo
partecipano le Startup
Businessence
Cilento Food and Places
Eager Srl
Hearth
Hi.Stories
HQVillage
Il Borghista
Lucus
Pemcards by Emotion
RedoMap
Tela
Trawellit srl
Yookye
Worldy
Territorio e Innovazione
intervengono
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania
Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum e Presidente Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento
Giovanni Solimine Presidente Fondazione Bellonci (Premio Strega) e Direttore Scientifico candidatura “Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento” per “Capitale Cultura 2024”
Nello D’Auria Segretario ANCI Campania e Sindaco di Gragnano in attesa di conferma
Cultura e Innovazione
interviene
Vito Maria Rosario D’Adamo Capo Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni in attesa di conferma |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 13.30 · 15.00
ACQUEDOTTI STORICI. DAL “CAPUT AQUAE” AL “CASTELLUM AQUAE”, IL PERCORSO LIQUIDO DELLA CIVILTÀ
in collaborazione con le sedi di Bovino (FG), Castellammare di Stabia (NA), Termini Imerese (PA) dell’Archeoclub d’Italia
introduce
Rosario Santanastasio Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia
intervengono
Valentino Romano Archeologo
Il percorso dell’acqua a Vibinum
Massimo Santaniello Presidente Archeoclub d’Italia di Castellammare di Stabia
Catello Lamberti Vice Presidente Archeoclub d’Italia di Castellammare di Stabia
Rachele Esposito Archeologa e Socia Archeoclub d’Italia di Castellammare di Stabia
Gli acquedotti dell’Ager Stanianus
Roberto Tedesco Socio Archeoclub d’Italia di Termini Imerese
Termini Imerese, l’approvvigionamento idrico in età romana: l’acquedotto Cornelio |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 15.00 · 16.30
MODELLI DI GESTIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO PER UNA MIGLIORE FRUIBILITÀ DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO IN CALABRIA E SICILIA
a cura di Regione Calabria e Regione Siciliana
intervengono per la Calabria
Fausto Orsomarso Assessore al Turismo della Regione Calabria
Fabrizio Sudano Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza
Mariangela Preta Archeologa e Direttore Polo Museale di Soriano Calabro
intervengono per la Sicilia
Alberto Samonà Assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana della Regione Siciliana
Giuseppe Parello Dirigente del Servizio Gestione dei Parchi e siti Unesco del Dipartimento Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana
Rossella Giglio Direttore Parco Archeologico di Segesta
Fulvia Toscano Referente progetto “Calabria Sicilia: un ponte per la Cultura” |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 15.00 · 18.00
WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “NUOVE INTERAZIONI: COME CAMBIERÀ IL NOSTRO RAPPORTO COI MUSEI E IL PATRIMONIO CULTURALE”
in collaborazione con CNR ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
indirizzo di saluto
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
introduce e modera
Augusto Palombini CNR ISPC, Coordinatore Scientifico di ArcheoVirtual
apre i lavori
Lorenza Manfredi Direttore sede di Roma CNR ISPC
intervengono
Davide Borra Imprenditore digitale No.Real e Coordinatore Dipartimento di “Digital Communication design” IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design
Maurizio Forte Docente di Studi classici, Storia dell’arte e Studi visivi Duke University
Ernesto Lombardi Fondatore e CEO di iComfort
Anna Maria Marras Coordinatore Commissione “Tecnologie Digitali per i beni culturali” ICOM Italia
Nadia Murolo e Luciano Ragazzi Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
Eva Pietroni CNR ISPC
concludono
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
Laura Moro Direttore Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library del Ministero della Cultura in collegamento |
____________________________________________________________________________________ |
Basilica ore 15.00 · 19.00
PATRIMONIO CULTURALE IN CONNESSIONE: PROSPETTIVE E SVILUPPI DELLA GESTIONE INTEGRATA
a cura di ICOM Italia
indirizzi di saluto
Maura Picciau Direttore Servizio II “Sistema Museale Nazionale” Direzione Generale Musei del MiC
Rosanna Romano Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania in attesa di conferma
Vincenzo Santoro Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI
Adele Maresca Compagna Presidente ICOM Italia
Il Gruppo di Lavoro “Reti e Sistemi” GLRS di ICOM Italia: obiettivi e strumenti d’indagine
intervengono
Manuel Roberto Guido Architetto, già Dirigente MiC e Componente GLRS ICOM Italia
Il metodo di lavoro, la creazione delle Antenne regionali
Marcello Tagliente Archeologo, già Funzionario MiC e Componente GLRS ICOM Italia
Obiettivi e visione del gruppo di lavoro
Buone pratiche e criticità: casi di studio
modera
Tiziana Maffei Direttore Reggia di Caserta e Vice Presidente ICOM Italia
intervengono
Marianella Pucci Project manager Mediateur
La Ri-funzionalizzazione del patrimonio culturale: l’esempio delle reti di tipo misto
Georgia Cantoni Responsabile comunicazione Musei Civici di Reggio Emilia
L’analisi delle determinanti come metodo d’indagine dell’aggregazione
Claudia Baroncini Direttore Fondazione Alinari
L’importanza delle sinergie Istituzionali per il buon esito dell’aggregazione
Luca Dal Pozzolo Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte
La governance territoriale: il punto critico della gestione integrata
Monica Bruzzone Architetto Università di Genova
Le reti in divenire: i mutamenti delle aggregazioni e il loro impatto sul territorio
Alessandro Leon Segretario Generale Associazione Economia della Cultura
La trasversalità delle reti: relazioni interdisciplinari e cooperazioni con la filiera delle produttività locali e delle industrie creative
Lucia Pini Direttore Galleria Ricci Oddi di Piacenza
Ivana De Toni Coordinatore Musei Altovicentino
Antonella Nonnis Coordinatore Ecomuseo della Valle dell’Aso
La valorizzazione culturale integrata per favorire lo sviluppo economico e sostenibile del territorio
Anna Cipparrone Direttore Museo Consentia Itinera
Lavorare in connessione: le opportunità delle reti digitali in tempo di pandemia
conclude
Daniela Tisi Direttore Sistema Museale Piceno e Coordinatore GLRS ICOM Italia
Elementi per l’elaborazione di linee guida e proposte di azione: i primi risultati dell’analisi e prospettive di sviluppo |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 15.30 · 18.00
CONFERENZA DEI COMITATI SCIENTIFICI NAZIONALI
a cura di ICOMOS Italia
indirizzi di saluto
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Cettina Lenza Vice Presidente Vicario ICOMOS Italia
Conferenza dei Comitati Scientifici Nazionali “Nuovi rischi e opportunità per il patrimonio culturale”
introduce e modera
Cettina Lenza Vice Presidente Vicario ICOMOS Italia
intervengono
Maurizio Di Stefano Area 1 – Conoscenza
Fulvio Rinaudo Area 2 – Tecnologia e Diagnostica
Paolo Salonia Area 3 – Materiali
Cettina Lenza Area 4 – Applicazioni e Categorie Regionali
Francesco Calabrò Area 5 – Territori e Turismo Culturale
Pasquale De Toro Area 6 – Comunicazione, Valutazione e Gestione
Giornata ICOMOS: Territori e Turismo Culturale
interviene
Francesco Calabrò Università Mediterranea di Reggio Calabria, ICOMOS Italia
La conservazione del Patrimonio Culturale nel Mediterraneo, politiche e prospettive
introduce e modera
Francesco Caruso ICOMOS Academy
intervengono
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali – Ravello
Dana Firas Presidente Petra National Trust e ICOMOS Giordania
Mounir Bouchenaki Presidente Onorario della BMTA
Mariassunta Peci Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
consegna del Premio “Paestum Mario Napoli” a ICOMOS Italia
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 16.30 · 17.15
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Mario Tozzi
modera
Flavia Marimpietri Giornalista Raiuno
interviene
Mario Tozzi Geologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 17.15 · 18.00
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Presentazione della statua di origine etrusca raffigurante un leone alato del VI secolo a.C. ritrovata nell’antica città di Vulci, scoperta finalista della 6ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
coordina
Andreas M. Steiner Direttore Responsabile Archeo
intervengono
Carlo Casi Direttore Scientifico Fondazione Vulci
Simona Carosi Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 18.00 · 18.45
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Il Colosseo incontra Petra
coordina
Paolo Conti Giornalista del Corriere della Sera
intervengono
Alfonsina Russo Direttore Parco Archeologico del Colosseo
Dana Firas Presidente Petra National Trust e ICOMOS Giordania
consegna del Premio “Paestum Mario Napoli” a
Dana Firas Presidente Petra National Trust e ICOMOS Giordania |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 18.00 · 20.00
FORUM SUL TURISMO NEL SUD ITALIA: CRESCITA, DIFFERENZIAZIONE, ACCESSO AL CREDITO PER AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE
indirizzi di saluto
Franco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
apre i lavori
Felice Casucci Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania
modera
Vincenzo Chierchia Giornalista de Il Sole 24 Ore
Tavola rotonda “L’orizzonte dell’industria turistica post PNRR: un sistema di imprese moderne per un mercato globale”
Giancarlo Carriero Presidente Convention Bureau Napoli
Renzo Iorio Past President Confindustria Alberghi
Costanzo Jannotti Pecci Vice Presidente Unione Industriali di Napoli
Marina Lalli Presidente Federturismo Confindustria
Giuseppe Nargi Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia Intesa Sanpaolo
intervengono
Pietro Diamantini Direttore Business AV Trenitalia
Organizzazioni datoriali regionali
Vito Cinque Vice Presidente Confindustria Salerno
Raffaele Esposito Presidente Provinciale Confesercenti Salerno
Giuseppe Gagliano Presidente Provinciale Confcommercio Salerno e Federalberghi Salerno
Costanzo Iaccarino Presidente Federalberghi Campania
Giuseppe Scanu Presidente FIAVET Campania e Basilicata
Vincenzo Schiavo Presidente Confesercenti Napoli e Campania
Enti Locali
Teresa Armato Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli
Attilio Cappa Assessore al Turismo del Comune di Benevento
Alessandro Ferrara Assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Comune di Salerno
Laura Nargi Assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Comune di Avellino
Assessore al Turismo del Comune di Caserta
saluto di benvenuto ai Buyer europei selezionati dall’ENIT e ai Buyer nazionali di ArcheoIncoming
Roberta Garibaldi Amministratore Delegato ENIT in attesa di conferma
|
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 18.00 · 19.30
IN VIAGGIO CON GLI ETRUSCHI IN TOSCANA: BUONE PRATICHE E PROGETTI DI ECCELLENZA
a cura di Toscana Promozione Turistica
intervengono
Chiara Lanari Coordinamento progetto Toscana Terra Etrusca – Regione Toscana – Comune di Chiusi
Maria Angela Turchetti Comitato scientifico Toscana Terra Etrusca – Etruscologa, Ministero della Cultura
Toscana Terra Etrusca: un progetto di aggregazione e valorizzazione
Francesco Tapinassi Direttore Toscana Promozione Turistica
Il passaggio tra valorizzazione dei beni culturali e promozione turistica: il prodotto turistico omogeneo
Silvia Guideri Direzione Parchi e Musei della Val di Cornia
Marta Coccoluto Responsabile Parco Archeologico di Baratti e Populonia
I grandi attrattori museali e l’esperienza del Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Agnese Carletti Sindaco di San Casciano dei Bagni
Itinerari etruschi delle acque e scoperte: il Santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni
Cecilia Luschi Dipartimento di Architettura Università di Firenze
La pietra scolpita che parla dal passato. L’ologramma come strumento innovativo per la ricerca e la comunicazione dei beni culturali
Mariarosaria Colacino Responsabile Progetto “MiRasna” di EGA Entertainment Game Apps
Valorizzazione della Civiltà Etrusca e Gamification
a seguire animazione con musici e rievocatori Etruschi delle Associazioni Suodales ed Herentas e degustazione di ispirazione etrusca a cura di Vetrina Toscana |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 18.45 · 19.30
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Presentazione dei dieci rilievi rupestri assiri, raffiguranti gli dèi dell’Antica Mesopotamia, ritrovati in Iraq presso il sito di Faida a 50 km da Mosul nel Kurdistan, scoperta vincitrice della 6ª edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
coordina
Flavia Marimpietri Giornalista Raiuno
interviene
Daniele Morandi Bonacossi Direttore della Missione Archeologica Italiana nel Kurdistan Iracheno e Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico dell’Università di Udine |