Sabato 28 ottobre 2017
-
Basilica Paleocristiana ore 9.30 – 11.00
PRESENTAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI
modera
Flavia Marimpietri Giornalista della Rai
intervengono
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Tiziana D’Angelo Temporary Lecturer in Classical Art and Archaeology, Faculty of Classics, University of Cambridge
____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 10.00 – 13.30
LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NEL PATRIMONIO CULTURALE: LA REGIONE CAMPANIA PER UN PONTE NEL MEDITERRANEO
a cura della Regione Campania
indirizzo di saluto
Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismoapre i lavori
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campaniamodera
Antonio Ferrara Giornalista di Repubblicaintroduce
Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’Unesco del Presidente della Regione Campaniaintervengono
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa
Rosanna Binacchi Direttore del Dipartimento Relazioni Internazionali del Segretariato Generale MiBACT
Rosanna Romano Direttore Generale DG per le politiche culturali e il turismo Regione Campania
partecipano i partner protagonisti dei progetti di cooperazione
Adele Campanelli Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli
Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Paolo Mauriello Direttore del CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali
Massimo Osanna Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei
Fabrizio Parrulli Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Francesco Sirano Direttore del Parco Archeologico di Ercolano
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestumpartecipano per i partner esteri
Vladan Vukosavljevic Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia
Moez Eddine Sinaoui Ambasciatore della Repubblica Tunisina in Italiainterventi programmati a cura degli Ambasciatori presenti
partecipano
gli Ambasciatori in Italia dei Paesi Esteri
____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 10.00 – 14.00
LE VIE LONGOBARDE D’EUROPA – LONGOBARD WAYS ACROSS EUROPE
COSTITUENDA ATS PRINCIPATI LONGOBARDI DEL SUD – ITINERARI STORICO – TURISTICI E CULTURALI
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italia
indirizzi di saluto
Francesco Alfieri Consigliere del Presidente della Regione Campania per i temi attinenti l’Agricoltura, le Foreste, la Caccia e la Pesca
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania in attesa di conferma
Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno
Clemente Mastella Sindaco di Benevento
Ermanno Guerra Presidente della Commissione Cultura del Comune di Salernocoordina
Margherita Siani Giornalista de Il Mattinointervengono
Giambattista Muzzi Presidente Associazione Longobardia
Felice Pastore Responsabile 4a Macro-Area Progetto Longobard Ways
ATS Principati Longobardi del Sud nel Patrimonio Longobardo Europeo
Enrico Ragni Testimonial Associazione Longobardia
Alla scoperta dei Longobardi tra Umbria e Marche nelle zone dell’Appennino Centrale
Chiara Lambert Associato di Archeologia Cristiana e Medievale Università degli Studi di Salerno
I Cluster dei Principati longobardi
Rossella Del Prete Ricercatrice di Storia Economica Università degli Studi del Sannio
La costruzione di un modello di governance del patrimonio culturale a sostegno degli itinerari longobardi
Luca Mazzone Presidente di Confindustria Turismo Benevento
Esperienze longobarde nel Sannio
Domenico Caiazza Presidente del Centro Studi Alto Medioevo Terra di Lavoro Caserta
Percorsi turistici-culturali di età longobarda in Terra di Lavoro
Leonardo Lozito Vice Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia
I Longobardi a tavola
Alberto Scuderi Vice Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Giuseppe La Spina Direttore del Gruppo Archeologico Geloi, Gela (AG)
Pionieri della luce: la sensazionale scoperta di una Pietra Calendario nel territorio di Gela
Gianfranco Gazzetti Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
La villa romana delle Colonnacce a Castel di Guido nell’agro romano____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 – 11.30
LIVING THEATRE: IL PARCO ARCHEOLOGICO COME CUORE PULSANTE DEL TERRITORIO
a cura del Parco Archeologico Naxos Taormina
intervengono
Vera Greco Direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina
Maria Grazia Vanaria Archeologo del Parco Archeologico Naxos Taormina
Eligio Giardina Sindaco di Taormina
Pancrazio Lo Turco Sindaco di Giardini Naxos
Vincenzo Pulizzi Sindaco di Francavilla di Sicilia____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 11.00 – 13.00
RICERCA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SOMMERSO MEDITERRANEO
in collaborazione con la Soprintendenza del Mare Regione Siciliana
presiede ed introduce
Sebastiano Tusa Archeologo e Soprintendente del Mare Regione Sicilianamodera
Cinzia Dal Maso Giornalistaintervengono
Barbara Davidde Direttore del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea (NIAS) Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro MiBACT
Winfried Held Deutsche Gesellschaft zur Förderung der Unterwasserarchäologie e.V. DEGUWA, German Society for the Promotion of Underwater Archaeology, Università di Marburg, Germania
Luc Long Département des recherches archéologiques subaquatiques et sous-marines DRASSM Direction générale des patrimoines Ministère de la Culture et de la Communication, Francia
Harun Ozdas Institute of Marine Sciences and Technology Università di Izmir “Dokuz Eylül”, Turchia
Antonio Pastore Responsabile Scientifico per il Restauro Legni e Segni della Memoria SRL
Irena Radic Rossi Dipartimento di Archeologia Università di Zara, Croazia
Arturo Rey da Silva Associate Specialist for the Underwater Cultural Heritage Programme Unesco, Paris
Angeliki Simosi Director of The Ephorate of Underwater Antiquities Hellenic Ministry of Culture and Sports, Grecia
intervento programmato
Sapri: la villa marittima di epoca romana
Romeo Mariano Toccaceli Geologoconclude
Elena Calandra Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Direzione Generale ABAP Archeologia, Belle Arti e Paesaggio MiBACT____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 – 14.00
ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziocoordina
Flaminia Santarelli Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziointervengono
Rieti sotterranea: magia di una scoperta
Rita Giovanelli Responsabile “Rieti da Scoprire”
Orte, città plurimillenaria. Viaggio nel sottosuolo urbano e negli itinerari
Claudia Paolessi Assessore al Turismo del Comune di Orte
Giancarlo Pastura Museo Civico Archeologico di Orte
____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 13.00 – 13.30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VIAGGIO NELLA GRECIA ANTICA DA ORIENTE A OCCIDENTE” DI CARLO RUTA E SEBASTIANO TUSA, EDIZIONI DI STORIA E STUDI SOCIALI
introduce
Giovanni Di Stefano Docente di Archeologia Università della Calabriaintervengono gli autori
Carlo Ruta Saggista e studioso del mondo mediterraneo
Sebastiano Tusa Archeologo e Soprintendente del Mare Regione Siciliana____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 13.00 – 14.00
WORKSHOP ARCHEOTEATRO
“Ritrova-menti”, “scavare” nella storia dell’essere per ritrovare “menti pensanti”, per lasciare testimonianze di umanità nella storia attraverso il teatro
____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 13.30 – 15.30
ARCHEOSTARTUP: PRESENTAZIONE DI NUOVE IMPRESE CULTURALI E PROGETTI INNOVATIVI
modera
Maurizio Carucci Giornalista di Avvenirepartecipa
Tiziana D’Angelo Temporary Lecturer in Classical Art and Archaeology, Faculty of Classics, University of Cambridgeintervengono le Startup
ArcheoExperience, i siti di archeologia come leva di turismo esperienziale
Archeogastronomia al museo
ArcheoPlay
ArcheoUp
Cilento Mondo
Compsa in Fabula
Hearth
History Now
L’emozione della conoscenza
LithodomosVR: virtual reality per siti archeologici
Nuovo Grand Tour – Dopo Goethe, Montaigne e 200 anni di oblio, ritornano i viaggi tra classicità e storia
Nuragica – Vedrai l’età Nuragica come non l’hai mai vista
Sguardi sulla Campania
Ti invito a Sud____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 13.30 – 15.00
SVILUPPO SOSTENIBILE E PARTECIPAZIONE DEI TERRITORI: GIOVANI, CULTURA ED INNOVAZIONE IN CAMPANIA
a cura del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (Campania)
introduce e modera
Giusy Sica Referente Fundraising Comitato Giovani Commissione Italiana per l’UNESCO – Regione Campania
intervengono
Irene Tedesco e Luca Coppola Rappresentanti Comitato Giovani Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – Regione Campania
Antonio Martiniello CEO KellerArchitettura ed Ambasciatore Unesco Giovani (Campania)
Alfonso Santoriello Responsabile Scientifico Ancient Appia Landscapes – Università degli Studi di Salerno
Antonio Mesisca CEO Genti delle Alture
Alessandro Manna Presidente Siti Reali e Residenze Borboniche Onlus
Vincenzo Sessa Sindaco di Fisciano
Giorgio Ventre Direttore Developer Academy Apple di Napoli – Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Valentina Cucino Phd Scuola Superiore Sant’Anna – Lisa Lab
Fabio dell’Aversana Presidente Società Italiana Esperti di diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS)
Francesco Giuseppe Palumbo Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Campania
Roberto Esposito CEO DeRev
Antonio Prigiobbo Founder NaStartup
Paolo di Lauro Team Manager Meridonare
Enzo Porzio Socio Fondatore Cooperativa sociale “La Paranza”____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 14.00 – 16.30
IL CONTRIBUTO DEI PROFESSIONISTI DEI BENI CULTURALI ALLA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI PARCHI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE
a cura di ANA Associazione Nazionale Archeologi in collaborazione con Confprofessioniintroduce e modera
Salvo Barrano Presidente Nazionale di ANAintervengono
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Il Parco Archeologico di Paestum: autonomia, ricerca e territorio
Giuseppina Manca di Mores Vice Presidente Nazionale di ANA
L’archeologia nel paesaggio: sviluppi concettuali, normativi e professionali
Giuseppe Alessandro Fichera ANA Toscana
Ogni pietra racconta una storia: archeologia, valorizzazione e gestione dei beni culturali
Cristiana La Serra ANA Calabria
La città di Ruggero. Il parco archeologico di Mileto Antica tra sviluppo socio-culturale e valorizzazione
Mariarosaria Barbera Direttore del Parco Archeologico di Ostia
Tutela del patrimonio culturale-paesaggistico e tutela ambientale: un rapporto tutto da costruire per una piena sinergia
Giovanni Cafiero Architetto
La progettazione integrata dei parchi tra patrimonio naturale e patrimonio culturale e archeologico: l’apporto dei privati nel quadro degli obiettivi di tutela e valorizzazione
partecipano al dibattito
Elena Calandra Direttore Istituto Centrale per l’Archeologia MiBACT
Francesco Sirano Direttore del Parco Archeologico di Ercolano
Maria Gabriella Alfano Commissario della Riserva Naturale Foce del Sele
conclude
Francesco Mazzella Presidente di Confprofessioni Campania____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 14.00 – 15.00
L’ARCHEOLOGIA A SUD DI ROMA. DAI COLLI ALBANI ALLA CIOCIARIA
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziocoordina
Flaminia Santarelli Agenzia Regionale del Turismo – Regione Laziointervengono
L’Acropoli e la Torre di Cicerone di Arpino. 3000 anni di storia
Andrea Chietini Assessore alla Cultura del Comune di Arpino
Patrimonio Artistico ed Archeologico per uno Sviluppo economico e turistico di Anagni e dintorni
Fausto Bassetta Sindaco di Anagni
Anagni Excelsa
Federica Romiti Comune di Anagni
Museo di Alatri
Carlo Fantini Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Alatri
Allestimenti e catalogo della Mostra Sacra Nemora
Luca Attenni Direttore del Museo di Alatri
Giuseppina Ghini Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria
Luigi Smurra Tenente Colonnello Gruppo Tutela Mercato Beni e Servizi – Nucleo Polizia Tributaria Guardia di Finanza Roma
Cinzia Rosati Dielle Editore____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 15.00 – 18.00
WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “ARCHEOLOGIA E TURISMO CULTURALE IN GIOCO”
in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturaliindirizzi di saluto
Paolo Mauriello Direttore del CNR ITABCintroduce e modera
Augusto Palombini Ricercatore del CNR ITABCintervengono
Come l’archeologia ha influenzato i VideoGame
Alessandro Pintucci Presidente di CIA Confederazione Italiana Archeologi
Connettere Storie, Location e VideoGiochi
Davide Mancini IVIPRO
Ricerca scientifica e Applicazioni VideoLudiche
Sofia Pescarin Direttore Scientifico di ArcheoVirtual, CNR ITABC
Videogames e apprendimento: un punto di vista cognitivo
Rosy Nardone Ricercatrice Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Italy For Movies e il Tax Credits: le iniziative del MiBACT Cinema e Turismo a favore del settore dei videogiochi
Bruno Zambardino Direzione Generale Cinema del MiBACT
Francesco Palumbo Direttore Generale Turismo del MiBACT in attesa di conferma
Un videogame per il museo: “father and son”
Paolo Giulierini Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Napoli
Ludovico Solima Associato Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Il settore dei videogame: novità e potenzialità
Giorgio Catania PR Manager di AESVI Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi
Eventi ed iniziative videoludiche a Roma
Marcello Minuti Istituto Luce
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 15.00 – 15.45
VALORIZZAZIONE DI UNA COMUNITÀ IN UN TERRITORIO RICCO DI GRANDI E PICCOLE MERAVIGLIE
a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono
Fabrizio Ghio Architetto ed Archeologo
Maria Greco Presidente della sede di Copertino dell’Archeoclub d’Italia
Filomena Barbone Direttrice del Castello di Copertino____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 15.30 – 16.15
INCONTRO CON I TRE FIGLI ARCHEOLOGI DI KHALED AL-ASAAD
Stefania Battistini Giornalista
intervista i tre figli di Khaled al-Asaad
Walid Asaad Ultimo Direttore area archeologica di Palmira
Fayrouz Asaad Archeologa
Omar Asaad Archeologo
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 15.45 – 16.30
L’HERAION ALLA FOCE DEL SELE: PER LA DEFINIZIONE DI UN SANTUARIO DI FRONTIERA
a cura di Archeoclub d’Italia
intervengono
Giovanna Greco Ordinario Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Bianca Ferrara Ricercatrice Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Marialucia Giacco Dottore di Ricerca Università degli Studi di Napoli “Federico II”____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 16.15 – 17.00
POMPEI INCONTRA PETRA
modera
Giuseppe Giannotti Vice Direttore di Rai Culturaintervengono
Dana Firas Presidente del Petra National Trust, Regno Hascemita di Giordania
Massimo Osanna Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 16.30 – 17.15
LE VIE DEL MEDITERRANEO: DALLA “STATIO” DI TRES TABERNAE AL PORTO DI TERRACINA
interviene
Saverio Urciuoli Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 16.30 – 18.00
TURISMO ESPERIENZIALE DEI CAMMINI E DELLE VIE DI PELLEGRINAGGIO IN EMILIA ROMAGNA
a cura della Regione Emilia Romagnaintervengono
Liviana Zanetti Presidente dell’APT Regione Emilia Romagna
Angelo Dall’Asta Via Matildica del Volto Santo, Comune di Vezzano sul Crostolo, Provincia di Reggio Emilia eDelegato della Diocesi di Reggio-Guastalla
Laura Ruffoni Responsabile del Servizio Cultura Comune di Comacchio
Roberto Cantagalli Dirigente Turismo, Cultura e Servizi alla persona Comune di Comacchio
Giordano Bricoli Unione Montana Parma Est in collegamento audio
Agata Cleri Via di Linari____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 17.00 – 17.45
MOSTRI ANTICHI E MODERNI: I CATTIVI DEL MITO DA MEDUSA A VOLDEMORT
a cura del Centro per l’Archeologia Pubblica “Archeostorie”Mariangela “Galatea” Vaglio Blogger e autrice
intervista
Giorgio Ieranò Autore del libro “Demoni, mostri e prodigi” ed. Sonzogno
Silvia Romani Autrice del libro “Una passeggiata nell’Aldilà in compagnia degli Antichi” ed. Einaudi
____________________________________________________________________________________ Basilica Paleocristiana ore 17.45 – 19.00
INCONTRO CON I DIRETTORI DEI MUSEI ARCHEOLOGICI DEL SUD ITALIA
modera
Maurizio Carucci Giornalista di Avvenire
intervengono
Eva Degl’Innocenti Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Paolo Giulierini Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Carmelo Malacrino Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Francesco Sirano Direttore del Parco Archeologico di Ercolano
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico ore 18.00 – 19.30
PAESTUM, SALERNO, IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI E LA REGIONE CAMPANIA INCONTRANO I BUYERS ESTERI
intervengono
Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum
Roberto De Luca Assessore al Turismo del Comune di Salerno
Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Andrea Prete Presidente della Camera di Commercio di Salernoconclude
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo Regione Campania
____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 18.00 – 19.30
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE. ISTRUZIONI PER L’USO
a cura di CIA Confederazione Italiana Archeologiintervengono
Angela Abbadessa Vice Presidente di CIA
Luca Fiasconaro Consulente Legale di CIA
Raffaella Boni Consulente Fiscale di CIA
Rosa Fiorillo Università degli Studi di Salerno
Carmelo Rizzo Metaia Scarl
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Marco Giglio Archeologo
Francesa Luongo Archeologa____________________________________________________________________________________ Sala Didattica Museo Archeologico ore 18.00 – 19.30
IL LAVORO DI LEGAMBIENTE NELLE AREE ARCHEOLOGICHE CAMPANE: ESPERIENZE E PROGETTI
a cura di Legambiente Campaniaintervengono
Pasquale Longo Legambiente Paestum
Francesco Ferro Segreteria di Legambiente Campania
Valerio Calabrese Direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi
Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Maria Tommasa Granese Direttore del Parco Archeologico di Elea Velia
Luigina Tomay Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
Gabriel Zuchtriegel Direttore del Parco Archeologico di Paestum
Michele Buonomo Presidente di Legambiente Campania