XXIII BMTA: il programma della seconda giornataSala Nettuno ore 10.00 · 13.00I PARCHI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E PER UN TURISMO PIÙ ESPERIENZIALE E SOSTENIBILE indirizzi di saluto modera introduce intervengono intervengono per il turismo organizzato e l’intermediazione concludono |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 10.00 · 11.30PATRIMONIO CULTURALE: DALLA VALORIZZAZIONE AL DIGITALE indirizzo di saluto modera intervengono |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 10.00 · 11.30NUOVE SCOPERTE NELL’ANATOLIA NEOLITICA: KARAHANTEPE interviene |
____________________________________________________________________________________ |
Basilica ore 10.00 · 11.30PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA coordina partecipano consegna il Premio “Antonella Fiammenghi” alla migliore Tesi di laurea sul Turismo Archeologico riceve il Premio |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 11.30 · 13.00STORIA DEI SAPERI E DEI SAPORI IN CAMPANIA: LA CULTURA DEL CIBO SENZA TEMPO modera introducono intervengono presenta il libro “Il Cilento, Essenza Mediterranea” edito da Malvarosa Edizioni per Team Costa del Cilento |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 11.30 · 13.00IL NUOVO PARCO ARCHEO NATURA DELLE PALAFITTE DI FIAVÉ IN TRENTINO. UNA RICOSTRUZIONE SULLA BASE DEI DATI DI SCAVO PER UN’ESPERIENZA EDUCATIVA IMMERSIVA NELLO SCENARIO NATURALISTICO DELLA BIOSFERA UNESCO interviene |
____________________________________________________________________________________ |
Basilica ore 11.30 · 14.00ARCHEOLOGIA E PROFESSIONE IN CAMPANIA: I PROFILI DELLA FORMAZIONE indirizzi di saluto modera interviene per la Regione Campania intervengono per le Associazioni Professionali e il mercato del lavoro intervengono per le Università interviene per il Ministero della Cultura a seguire alle ore 15 a cura del Parco Archeologico di Paestum e Velia e dell’Università di Salerno |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 13.00 · 14.00PROGETTO ADOZIONE DELL’ANTICA CINTA MURARIA CITTÀ DI PAESTUM indirizzi di saluto intervengono |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 13.00 · 13.30PRESENTAZIONE DELL’ACCORDO DI COLLABORAZIONE SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO TRA REGIONE CAMPANIA E PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI intervengono |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 13.00 · 15.00IL LAZIO CULLA DELL’ANTICO. L’ETRURIA MERIDIONALE, LA SABINA E I TERRITORI CIOCIARI coordina intervengono |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 13.30 · 16.30PARCHI E MUSEI STATALI AUTONOMI E FONDAZIONI: MODELLI DI GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO A CONFRONTO indirizzi di saluto modera intervengono conclude |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 14.00 · 18.001ª CONFERENZA MEDITERRANEA SUL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO indirizzi di saluto modera anticipazioni della ricerca “Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Il caso del turismo archeologico subacqueo e sue implicazioni” a cura di S.R.M. Studi e Ricerche per il Mezzogiorno consegna del Premio Internazionale “Sebastiano Tusa” per il miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione intervengono per i siti italiani per i siti mediterranei per le Regioni conclude |
____________________________________________________________________________________ |
Basilica ore 14.00 · 19.30WORKSHOP DI CO-PROGETTAZIONE PER GLI STAKEHOLDER E LE IMPRESE DEI PAESI PARTNER DEL PROGETTO MD.NET – HACKATHON PER LA SELEZIONE DI 3 PRODOTTI/SERVIZI INTERNAZIONALI LEGATI AI TEMI DELLA DIETA MEDITERRANEA conduce Introduzione all’Hackathon e presentazione dei partecipanti |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 15.00 · 16.30IL SISTEMA CULTURA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA VERSO IL 50° ANNIVERSARIO DEL RITROVAMENTO DEI BRONZI DI RIACE modera introduce intervengono conclude |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Cerere ore 16.30 · 19.30NEL CERCHIO DEI VENTI: LE ISOLE EOLIE CROCEVIA DI INCONTRI E CULTURE NELL’ETÀ DEL BRONZO modera intervengono |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 16.30 · 18.00I BENI CULTURALI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEI TERRITORI: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO intervengono |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Nettuno ore 18.00 · 19.30CERIMONIA DI CONSEGNA DELL’INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD” 6ª e 7ª edizione indirizzi di saluto coordina intervengono riceve il Premio per la 6ª edizione riceve il Premio per la 7ª edizione partecipa |
____________________________________________________________________________________ |
Sala Velia ore 18.00 · 19.30ARCHEOLOGIA, MILLE MODI DI TRASMETTERE UNA SCIENZA modera intervengono |
Venerdì 26 novembre 2021admin2022-06-17T20:52:50+00:00