XIX BMTA: il programma della seconda giornataBasilica ore 9.30 – 9.45AUTOMOBILE CLUB SALERNO PRESENTA IL RAPPORTO “ACI – ISTAT SULLA SICUREZZA STRADALE” intervengono |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 9.45 – 10.30PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA modera partecipano Università degli Studi di Salerno Università Telematica Pegaso e Università Mercatorum |
____________________________________________________________________________________
Museo Archeologico ore 9.30 – 12.30ARCHEOLOGIA E PAESAGGIO indirizzi di saluto modera intervengono conclude al termine dei lavori verrà consegnato il Premio “Paestum Archeologia” a |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 10.30 – 10.45PREMIO “ANTONELLA FIAMMENGHI” Il Premio, istituito nel 2007 nel ricordo di Antonella Fiammenghi Direttore del Parco Archeologico di Velia, vuole essere una testimonianza per quanti divulgano il turismo archeologico e la Borsa attraverso l’impegno universitario. consegna il Premio ricevono il premio Michela Faletti Davide Pecoraro |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 11.00 – 13.30CONFERENZA “LE POLITICHE EUROPEE PER IL TURISMO E IL PATRIMONIO CULTURALE” E PRESENTAZIONE DI “CULTURA CREA” DEL PON CULTURA E SVILUPPO FESR 2014/2020 DEL MIBACT intervengono |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 11.30 – 12.30INCONTRI MIBACT – I MUSEI DEL POLO MUSEALE: MADDALONI UN VIAGGIO LUNGO L’APPIA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CALATIA introduce interviene |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Stand ArcheoVirtual ore 12.00 – 12.15INCONTRI ARCHEOVIRTUAL: GIOCARE CON L’INTERAZIONE NATURALE PER ESPLORARE LEONARDO E VITRUVIO interviene |
____________________________________________________________________________________
Museo Archeologico ore 12.30 – 14.00LA FARNESINA E LE MISSIONI ARCHEOLOGICHE IN GIORDANIA apre i lavori introduce e modera intervengono Jebel al-Mutawwaq, la montagna dei dolmen Le radici medievali di una società araba attuale |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 12.30 – 13.30LE IMPRESE CULTURALI IN CALABRIA: OPPORTUNITÀ DI UNA RETE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE intervengono |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Cerere ore 13.00 – 15.30CINEMA, ENOGASTRONOMIA E PROGETTI DI VALORIZZAZIONE AL SERVIZIO DEI BENI ARCHEOLOGICI intervengono Il tempietto etrusco-italico di Alatri. Ricostruzione della casa degli dei La Stipe votiva di Pantanacci a Lanuvio (documentario – Regia di Alessandro Grassi) Città d’Etruria – Il progetto di immagine coordinata del Sistema di valorizzazione dei territori etruschi della Regione Lazio David H. Lawrence a Cerveteri: un pensiero tra gli Etruschi e il futuro Il Museo della Cattedrale di Anagni tra archeologia, arte e storia |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 13.30 – 14.15INCONTRI MIBACT – INFORMARE, INTERAGIRE, EDUCARE. PROGETTI DI STUDIO E COMUNICAZIONE SU UNA CITTÀ ROMANA E UNA NECROPOLI LONGOBARDA intervengono |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 14.00 – 15.00WORKSHOP ARCHEOTEATRO “ATTORI DEL TEMPO: ELEMENTI DI DIZIONE E DI RECITAZIONE” |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 14.15 – 15.00INCONTRI MIBACT – DA EXPERIENCE ETRURIA AL DISTRETTO TURISTICO “ETRURIA MERIDIONALE” intervengono |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 15.00 – 16.00PRESENTAZIONE UFFICIALE DEI “BLUE HELMETS OF THE SEA” modera intervengono conclude |
____________________________________________________________________________________
Museo Archeologico ore 15.00 – 17.30PUBBLICO E PRIVATO A SISTEMA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICO-CULTURALI modera indirizzo di saluto intervengono con la partecipazione di al termine dei lavori verrà proiettato il video |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 15.00 – 18.00PRIMA DI PAESTUM. LA NECROPOLI DEL GAUDO: UN COMPLESSO CHIAVE DELLA PREISTORIA ITALIANA introduce intervengono La civiltà del Gaudo in Campania e nel Lazio Prima del Gaudo: gli incineratori di Taurasi Tavola rotonda – La valorizzazione delle testimonianze preistoriche: potenzialità e criticità. Il caso del Gaudo al Museo di Paestum |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Cerere ore 15.30 – 17.00AUDIENCE DEVELOPMENT E REPUTATION, QUALI STRATEGIE POSSIAMO SVILUPPARE PER ATTRARRE NUOVO PUBBLICO E RENDERLO UN NOSTRO AMBASCIATORE intervengono |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 16.00 – 17.00CERIMONIA DI CONSEGNA DELL’INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD” conduce partecipano l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” è assegnato a ritira il premio |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 17.00 – 19.30I MUSEI ARCHEOLOGICI DEL MEDITERRANEO PER IL DIALOGO INTERCULTURALE “#PERNONDIMENTICARE IL MUSEO DEL BARDO, 18 MARZO 2015” apre i lavori modera intervengono |
____________________________________________________________________________________
Museo Archeologico e Salone Espositivo Stand MiBACT ore 17.00 – 18.00VISITA DEL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO DARIO FRANCESCHINI |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Cerere ore 17.00 – 19.00 LA NUOVA COMUNICAZIONE E IL PATRIMONIO CULTURALE introduce e modera intervengono Twitter Italia in occasione dell’incontro terrà un workshop sull’uso di Twitter per il patrimonio culturale |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Stand ArcheoVirtual ore 17.00 – 17.15INCONTRI ARCHEOVIRTUAL: SVILUPPARE UN GIOCO INTERATTIVO PER I RAGAZZI ALLA SCOPERTA DELL’ARCHEOLOGIA VIRTUALE interviene |
____________________________________________________________________________________
Museo Archeologico ore 17.30 – 19.30RACCONTI DA MUSEO. STORYTELLING D’AUTORE PER IL MUSEO 4.0 modera intervengono |
____________________________________________________________________________________
Salone Espositivo Sala Velia ore 18.00 – 19.00X PREMIO FORMA URBIS PER L’ARCHEOLOGIA E PRESENTAZIONE DEL NUMERO MONOGRAFICO SU PAESTUM intervengono Presentazione di RomArché 8. Parla l’archeologia Presentazione del numero monografico di Forma Urbis dedicato a Paestum partecipano i vincitori III classificato IV Classificato V classificato |
____________________________________________________________________________________
Basilica ore 20.00 – 21.00LECTIO MAGISTRALIS DI ROBERTO VECCHIONI “LA CALABRIA ANTICA, UN VIAGGIO TRA MUSICA E PAROLE” intervengono Ingresso riservato a buyers esteri e giornalisti |
Venerdì 28 ottobre 2016admin2022-06-08T13:50:04+00:00