Venerdì 15 novembre
-
Basilica ore 9.30 · 11.30
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
a cura delle Universitàmodera
Maurizio Carucci Giornalista “Avvenire”partecipano
CAMPUS PRINCIPE DI NAPOLI
Claudia Tondini Orientatore didattico
Corsi di Laurea, Corsi Professionalizzanti, MasterUNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Giorgio Baratti Ricercatore
Corso di Laurea Triennale in Lettere
Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità
Scuola di Specializzazione in Beni ArcheologiciUNIVERSITÀ DI NAPOLI “L’ORIENTALE”
Antonio Rollo Coordinatore CdL Civiltà antiche e Archeologia: Oriente e Occidente
Andrea Manzo Associato di Egittologia e civiltà copta
Corso di Laurea Triennale in Civiltà antiche e Archeologia: Oriente e Occidente
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia: Oriente e OccidenteUNIVERSITÀ DI PADOVA
Massimo Vidale Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Corso aggregato in Archeologia e Scienze Archeologiche
Scuola di Specializzazione in Beni ArcheologiciUNIVERSITÀ DI SALERNO
Carmine Pellegrino Ricercatore
Antonia Serritella Ricercatore
Luigi Vecchio Ricercatore
Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Culture Antiche
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Dottorato in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico ArtisticaUNIVERSITÀ DI UDINE
Massimo Capulli Ricercatore
Elisa Sartori Collaboratore
Percorso archeologico, turistico, storico-artistico
UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
Luigi Russo Vice Coordinatore CdL Scienze della Formazione Primaria
Corso di Laurea Triennale in Turismo e Valorizzazione del TerritorioUNIVERSITÀ “SUOR ORSOLA BENINCASA” DI NAPOLI
Carla Pepe Presidente CdL Scienze dei Beni Culturali: turismo, arte, archeologia
Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni culturali: turismo, arte, archeologia
Edoardo D’Angelo Presidente CdLM Archeologia e Storia dell’Arte
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte
Pasquale Rossi Presidente CdLM Restauro
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei Beni Culturali____________________________________________________________________________________ Hotel Esplanade ore 10.00 · 16.30
IV CONVEGNO INTERNAZIONALE DIALOGHI SULL’ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DEL MEDITERRANEO “FENOMENOLOGIA E INTERPRETAZIONI DEL RITO”
a cura della Fondazione Paestumindirizzi di saluto
Francesco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa
Danilo Iervolino Presidente Università Telematica Pegasointroduce
Emanuele Greco Presidente Fondazione Paestumintervengono
Paolo Apolito Antropologo e Docente di Antropologia Culturale Università Roma Tre
Filippo Coarelli Archeologo e Professore Emerito Università di Perugia
Denis Knoepfler Archeologo, già Professore di Histoire et épigraphie des cités grecques Collegè de France, Membro Académie des inscriptions et belles-lettres
Hans Lohmann Archeologo e Professore Emerito Ruhr-Universität Bochum
Massimo Osanna Direttore Generale Parco Archeologico di Pompei
Valeria Parisi Dipartimento di Scienze dell’Antichità “Sapienza” Università di Roma
Gabriella Pironti Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Katja Sporn Direttore Istituto Archeologico Germanico di Atenei lavori proseguono con la presentazione degli abstract in due sessioni parallele nel pomeriggio di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre
____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 10.00 · 11.30
ARTE RUPESTRE NELLA VALLE DEL CÔA – PORTOGALLO
a cura dell’Ufficio Turistico del Portogallo
interviene
Marcelo Rebanda Delegato del Turismo del Portogallo per l’Italia____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 10.00 · 12.00
PICCOLE TERRE TRA GRANDI CONTINENTI: LE ISOLE DEL MEDITERRANEO CENTRALE NELLA PREISTORIA
a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoriaintervengono
Francesca Spatafora Direttore Parco Archeologico di Himera e Solunto
L’insediamento dell’età del Bronzo dei Faraglioni, Ustica (Pa)
Maurizio Cattani Associato Dipartimento di Storia Culture Civiltà “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna e Massimiliano Marazzi Ordinario Dipartimento di Scienze umanistiche Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
L’abitato fortificato dell’età del Bronzo a Mursia, Pantelleria (Tp)
Giovanni Di Stefano Direttore Parco Archeologico di Camarina e Cava Ispica
Dolmens della Sicilia meridionale e strutture megalitiche dell’entroterra di Cartagine
Lorenzo Nigro Archeologo e Associato di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico Sapienza Università di Roma
Mozia nella Preistoria
Massimo Cultraro Consiglio Nazionale delle Ricerche
Preistoria delle isole Pelagie: Lampedusa e Linosa
Maria Clara Martinelli Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea di Lipari
La Preistoria di Stromboli____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 10.00 · 11.30
I PERCORSI DELL’ANTICO NEL LAZIO. ITINERARI ETRUSCHI E ROMANI: UN VIAGGIO NEL TEMPO
a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo · Regione Laziocoordina
Flaminia Santarelli Dirigente Area Promozione e Commercializzazione Agenzia Regionale del TurismoIl sito UNESCO di Cerveteri e Tarquinia. Viaggio nell’immaginario etrusco
interviene
Daniela De Angelis Direttore Sito UNESCO Cerveteri – TarquiniaIl Castello di Santa Severa nel cuore dei siti archeologici dell’Etruria meridionale
interviene
Liliana Mannocchi Regione Lazio – Lazio Crea – Responsabile CulturaLa realtà aumentata dei siti archeologici: uno strumento di promozione turistica per i 3000 anni della fondazione di Tarquinia
interviene
Leonardo Tosoni Art Director di SkyLab StudiosAcque per scambi acque di delizie a Orte tra Antichità e Medioevo
intervengono
Claudia Paolessi Assessore al Turismo del Comune di Orte
Giancarlo Pastura Direttore Orte Sotterranea
Stefano Del Lungo Responsabile scientifico di SeripolaIl borgo, il mistero del campanile nascosto e i siti archeologici
intervengono
Alessandro Romoli Sindaco di Bassano in Teverina
Giancarlo Pastura Coordinatore attività Archeologiche Università degli Studi della Tuscia
Rachele Pavan Archeologa – Scavo archeologico Pietramara
Francesca Tonella Archeologa – Scavo archeologico PietramaraIl Museo nel territorio: dalle raccolte alle Catacombe di Sant’Eutizio
intervengono
Fabio Menicacci Sindaco di Soriano nel Cimino
Giancarlo Pastura Direttore Museo Civico dell’Agro CiminoIl territorio degli Equicoli e il Museo Archeologico Cicolano
interviene
Giovanna Alvino Direttore Museo Archeologico CicolanoLa magia di Rieti Sotterranea. Il sale… l’oro bianco dell’Antichità e i prodotti locali
interviene
Rita Giovanelli Presidente Associazione Rieti Sotterranea____________________________________________________________________________________ Stand MiBACT ore 10.00 · 13.30
POMPEI E IL GRANDE PROGETTO: LA MESSA IN SICUREZZA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO TRA TUTELA E CONOSCENZA
a cura del Parco Archeologico di Pompeiintervengono
Mauro Cipolletta Gen.B.CC. Direttore Generale Grande Progetto Pompei
Introduzione
Massimo Osanna Direttore Generale Parco Archeologico di Pompei
Pompei e il Grande Progetto: una straordinaria occasione di conoscenza, tra nuove scoperte e tutela
Annamaria Mauro Architetto Parco Archeologico di Pompei
La messa in sicurezza del sito archeologico di Pompei. Inquadramento ed esiti degli interventi
Gianluca Vitagliano Architetto Parco Archeologico di Pompei
La messa in sicurezza dei fronti di scavo: un approccio multidisciplinare tra tutela e conoscenza
Marialaura Iadanza Archeologo Parco Archeologico di Pompei
Il cantiere di scavo. La gestione dei dati e dei materiali archeologici
Alberta Martellone Archeologo Parco Archeologico di Pompei
Il cantiere di scavo. Le linee di ricerca
Bruno De Nigris Architetto Parco Archeologico di Pompei
Materiali e tecniche costruttive a Pompei. Conoscenza e sperimentazione
Vincenzo Calvanese Ingegnere, Supporto Tecnico del Parco Archeologico del Colosseo
Scavo e messa in sicurezza: aspetti strutturali e geotecnici
Arianna Spinosa Architetto Parco Archeologico di Pompei
Pompei e la messa in sicurezza: metodo e prassi operativa____________________________________________________________________________________ Museo Archeologico – Sala Metope ore 10.00 · 12.00
APP PAESTUM: PRESENTAZIONE DELLA NUOVA APP DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM
a cura del Parco Archeologico di Paestum____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 11.30 · 13.00
ITINERARIO ARCHEOLOGICO E DELLE CITTÀ SOTTERRANEE LUNGO L’ITINERARIO DELLA BELLEZZA
a cura di Confturismo Marche Nordinterviene
Amerigo Varotti Direttore Confcommercio Pesaro e Urbino____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 11.30 · 13.00
ROMAGNA EMPIRE: IL PIACERE DEL VIAGGIO SULLE TRACCE DELLA STORIA
a cura di Visit Romagnaintervengono
Chiara Astolfi Direttore Visit Romagna
Sergio Fioravanti Direttore Fondazione RavennAntica – Parco Archeologico di Classe
Riccardo Pattuelli Assessore al Turismo del Comune di Comacchio____________________________________________________________________________________ Basilica ore 11.30 · 11.45
CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO “ANTONELLA FIAMMENGHI” 2019
modera
Maurizio Carucci Giornalista “Avvenire”consegna il Premio
Vincenzo Rocco Consorte di Antonella Fiammenghiriceve il Premio
Martina De Giuseppe
per la tesi di Laurea in Scienze Archeologiche
Archeologia Pubblica: percorsi di musealizzazione e fruizione delle aree archeologiche
Sapienza Università di Roma
Anno Accademico 2017/2018interviene sull’“Archeologia Pubblica”
Rachele Dubbini Ricercatore Università di Ferrara____________________________________________________________________________________ Basilica ore 11.45 · 12.30
INCONTRI CON I PROTAGONISTI PER SCUOLE E UNIVERSITÀ “GERICO E IL NEOLITICO. ALLE RADICI DELLA CIVILTÀ”
conduce
Andreas M. Steiner Direttore Responsabile “Archeo”interviene
Lorenzo Nigro Archeologo e Associato di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico Sapienza Università di Roma____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 12.00 · 16.00
IV CONVEGNO NAZIONALE: LE ULTIME SCOPERTE ARCHEOLOGICHE, NOVITÀ DA TERRA E DA MARE IN RICORDO DI MARILENA NAPPI
a cura dei Gruppi Archeologici d’Italiacoordina
Felice Pastore Vice Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
intervengono
Enrico Ragni Presidente Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia e Felice Pastore Vice Direttore Nazionale Gruppi Archeologici d’Italia
Il ricordo di Marilena Nappi: la storica, la studiosa, l’educatrice e la direttrice del Gruppo Archeologico Terra di Palma
Antonino Filippi Archeologo
Le pitture preistoriche della Grotta dei Cavalli di San Vito Lo Capo (Tp): un nuovo progetto di ricerca a cura del Gruppo Archeologico Drepanon – Trapani
Alberto Scuderi Archeoastronomo
La Valle dei Menhir di Cerami a cura del Gruppo Archeologico Valle dello Jato – San Cipirello (Pa)
Marco Bruni e Flavia Amato Archeologi
Le intense ricerche di superficie nell’antico Delta padano tra età del Bronzo e Alto Medioevo a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese
Gianfranco Gazzetti e Mascia Zullo Archeologi
La ripresa dello scavo della villa romana della Fontanaccia – Allumiere (Roma) a cura del Gruppo Archeologico Romano
Fabio Amato Archeologo subacqueo e Maurizio Cantavenera Direttore Gruppi Archeologici d’Italia Finziade – Licata (AG)
Il maestoso complesso ipogeico dello Stagnone – Pontillo di Licata. Un enigma insoluto a cura del Gruppo Archeologico Finziade – Licata (Ag)
Federico Fazio Archeologo subacqueo
Il porto di Licata alla luce delle attività di indagine e scavo del 2017/18 a cura del Gruppo Archeologico e Nucleo subacqueo di Siracusa
Alessandro Tizi Archeologo
La Necropoli Etrusca della Pescheria a Tuscania. Le ultime scoperte e i Nuovi Orizzonti di ricerca a cura del Gruppo Archeologico Città di Tuscania
Giampiero Galasso Archeologo
Testimonianze del passato: archeologia a Scampitella a cura del Gruppo Archeologico Scampitella (AV)
____________________________________________________________________________________ Basilica ore 12.30 · 13.30
NUOVE PROFESSIONI PER IL TURISMO ACCESSIBILE
intervengono
Carmen Bizzarri Associato di Geografia Università Europea di Roma
Flavia Maria Coccia Presidente Comitato per la Promozione del Turismo Accessibile
Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico di Paestum
a seguire
presentazione del libro “Geografia e turismo inclusivo” di Carmen Bizzarri edizione If Press____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 13.00 · 16.30
AUDIZIONE PUBBLICA DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO “UNA STRATEGIA EUROPEA PER IL TURISMO E LA CULTURA IN UN NUOVO RINASCIMENTO EUROPEO”
a cura del CESE in collaborazione con la BMTAindirizzi di saluto
Francesco Alfieri Sindaco di Capaccio Paestum
Corrado Matera Assessore Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsaapre i lavori
Luca Jahier Presidente CESEintroduce
Antonello Pezzini Componente CESE
intervengono
Ignazio Abrignani Presidente Osservatorio Parlamentare per il Turismo
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello
Claudio Bocci Direttore Federculture
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale UNESCO
Mattia Fantinati Componente X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati Mauro Febbo Coordinatore Commissione Turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Assessore Attività produttive, Turismo, Beni e attività culturali e di spettacolo Regione Abruzzo
Luigi Gallo Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati
Anne Grady Policy Officer presso l’Unità Cultura della Commissione Europea
Renzo Iorio Presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo di Confindustria e Past President Federturismo
Franco Iseppi Presidente Touring Club Italiano
Vittorio Messina Presidente Assoturismo Confesercenti
Andrea Prete Vice Presidente Vicario Unioncamere
Alessandra Priante Direttore Regione Europa UNWTO
Julie Ward Vice Presidente Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo____________________________________________________________________________________ Basilica ore 13.30 · 14.30
WORKSHOP ARCHEOTEATRO
“Attori del tempo”, elementi di dizione, educazione vocale e di recitazione
“Tracce, radici e futuro”, tecniche di scrittura drammaturgica e di regia per tradurre la storia in uno spettacolo
a cura dell’Accademia Magna Graecia di Paestum____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 14.00 · 14.45
IL NUOVO MArRC, UN LUOGO INCLUSIVO DELLE CULTURE
a cura della Città Metropolitana di Reggio Calabriainterviene
Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria____________________________________________________________________________________ Stand MiBACT ore 14.00 · 14.20
INCONTRO CON IL RESTAURO NEL PARCO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI
a cura del Parco Archeologico dei Campi Flegreiinterviene
Serena Sechi Funzionario restauratore Parco Archeologico dei Campi Flegrei____________________________________________________________________________________ Stand MiBACT ore 14.30 · 15.30
LUCE SU PALMAVERA. RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL VILLAGGIO ARCHEOLOGICO
a cura del Segretariato Regionale del MiBACT per la Sardegna in collaborazione con Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuorointervengono
Patrizia Luciana Tomassetti Progettazione e direzione dei lavori Segretariato Regionale MiBACT Sardegna
Gabriella Gasperetti Direzione scientifica degli scavi Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro
Luca Doro Collaborazione alla progettazione e coordinamento scavi archeologici____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 14.45 · 15.30
I PROGETTI DI SVILUPPO SUI SITI DEL TIRRENO: GLI ESEMPI DI REGGIO, PALMI E ROSARNO
a cura della Città Metropolitana di Reggio Calabriaintervengono
Fabrizio Sudano, Michele Mazza, Andrea Maria Gennaro Funzionari Archeologi____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 15.30 · 16.15
NUOVE RICERCHE NELLA VALLE DEL LAO MERCURE: LO SCAVO DELL’INSEDIAMENTO DI SAN GADA
a cura della Regione Calabriapresiede
Maria Francesca Corigliano Assessore Istruzione e Attività Culturali Regione Calabriainterviene
Fabrizio Mollo Associato di Archeologia Classica Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne Università di Messina____________________________________________________________________________________ Stand MiBACT ore 15.35 · 16.10
RISORSE MARINE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
a cura di ICRCPAL Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario in partnership con ICG Istituto Centrale per Grafica, Direttore Maria Cristina Misiti, e SIBM Filippo Fratiniintervengono
Maria Letizia Sebastiani Direttore ICRCPAL
Lucilla Nuccetelli ICRCPAL, Responsabile del Laboratorio di restauro
Gabriella Pace ICG
Filippo Fratini Società Italiana di Biologia Marina____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 16.00 · 17.30
LE “RACCOMANDAZIONI” DI RAVELLO LAB. DALLA CONVENZIONE DI FARO ALLA CARTA DI SIENA: IL CULTURAL HERITAGE E LE COMUNITÀ DI PAESAGGIO
a cura di Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Federcultureintervengono
Alfonso Andria Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab
Claudio Bocci Direttore Federculture, Consigliere delegato Comitato Ravello Lab
Francesca Casule Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
Cesare Crova Consigliere Nazionale Italia Nostra
Ferruccio Ferrigni Coordinatore Attività CUEBC
Pietro Graziani Comitato Scientifico CUEBC
Fabio Pollice Rettore Università del Salento, Comitato Scientifico CUEBC____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 16.15 · 17.00
BENI CULTURALI. PROGETTO STRATEGICO PER LA CALABRIA
a cura della Regione Calabriapresiede
Maria Francesca Corigliano Assessore Istruzione e Attività Culturali Regione Calabriaintervengono
Salvatore Patamia Segretario Regionale MiBACT per la Calabria
Domenicantonio Schiava Dirigente Generale Dipartimento Urbanistica e Beni Culturali Regione Calabria____________________________________________________________________________________ Stand MiBACT ore 16.20 · 16.40
TUTTI INSIEME PER VILLA BORGHESE. ARTE, NATURA E ARCHITETTURA
a cura della Galleria Borgheseinterviene
Stefania Vannini Referente per l’Accessibilità Galleria Borghese____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 16.30 · 18.00
ANTEPRIMA ITALIA – CINA 2020: INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
coordina
Maurizio Di Stefano Presidente Emerito ICOMOS Italiaintervengono
Yang Si Direttore Dipartimento Tsinghua Heritage Institute for Digitization
Liu Bin Direttore Zhejiang Cultural Relics Archaeology Institute
Liu Kecheng Direttore Shannxi Provincial Conservation Engineering Institute of Monument & Sites____________________________________________________________________________________ Stand MiBACT ore 17.00 · 17.20
ABBATTIMENTO BARRIERE SENSORIALI. UN PERCORSO ARCHEOLOGICO TRA AREA MAGNO-GRECA E AREA GRECANICA
a cura del Polo Museale della Calabria – Musei e Parco Archeologico Nazionale di Locri e dell’antica Kaulonintervengono
Rossella Agostino Direttore Musei e Parco Archeologico Nazionale di Locri e dell’antica Kaulon
Laura Delfino Direttore Museo e Parco Archeologico Nazionale Archeoderi di Bova Marina
Rosanna Pesce Responsabile DigiArt____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 17.30 · 18.15
IL PROGETTO MEDMA “TOUCH, FEEL, THINK”: INCLUSIONE E SOCIAL EMPOWERMENT
a cura della Città Metropolitana di Reggio Calabriainterviene
Franco Prampolini Associato Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università Mediterranea di Reggio Calabria____________________________________________________________________________________ Stand MiBACT ore 17.30 · 18.30
KROTON E SCOLACIUM. MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI: DA GIACIMENTO CULTURALE A PATRIMONIO DA VALORIZZARE
a cura del Polo Museale della Calabria, Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, Museo e Parco Archeologico Nazionale dell’antica Kaulonintervengono
Maurizio Paoletti Associato Archeologia Classica Università della Calabria
Gregorio Aversa Direttore Museo Archeologico Nazionale di Crotone e Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna
Maria Francesca Cosco Presidente Rotary Club Catanzaro____________________________________________________________________________________ Sala Nettuno ore 18.00 · 19.30
CERIMONIA DI CONSEGNA DELL’INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD”
in collaborazione con Archeocoordina
Andreas M. Steiner Direttore Responsabile “Archeo”intervengono
Ugo Picarelli Fondatore e Direttore Borsa
Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale UNESCO
Paolo Matthiae Professore Emerito “Sapienza” Università di Roma e Accademico dei Lincei
partecipano
Fayrouz Asaad Archeologa e figlia di Khaled al-Asaad
Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmiraritira il Premio per la scoperta del più antico relitto intatto del mondo
Jonathan Adams Responsabile Black Sea Maritime Archaeology Project (MAP)al termine
il Poeta Enzo Tafuri legge la poesia dedicata alla XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico____________________________________________________________________________________ Sala Cerere ore 18.15 · 19.00
INCLUSIONE E VALORIZZAZIONE SUI SITI E MUSEI DELLA FASCIA IONICA
a cura della Città Metropolitana di Reggio Calabriaintervengono
Rossella Agostino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Locri “Epizefiri”
Sara Bini e Marco Stefano Scaravilli Funzionari Archeologi____________________________________________________________________________________ Sala Velia ore 18.30 · 19.30
INCONTRO CON I BUYER ESTERI SELEZIONATI DALL’ENIT E I TOUR OPERATOR NAZIONALI
in collaborazione con Trenitaliaintervengono
Luigi Raia Direttore Agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania
Maurizio Mirone International Sales Manager Trenitalia